Rivista online

Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica: l’evento a Napoli

Tipo di attivitàAttività culturali, Eventi
StagioneInverno
RegioneCampania

Condividi

Il 18 febbraio 2025, a Napoli, si terrà un evento significativo per approfondire la figura e l’eredità culturale di Giovanni Gentile, uno dei filosofi più importanti del Novecento italiano. Tra i relatori gli ex ministri Massimo Bray e Gennaro Sangiuliano, il professor Giuseppe Parlato, la professoressa Emma Giammattei e Luciano Schifone, che introdurrà i lavori. A moderare l’evento il giornalista Marco Demarco.

L’incontro, dal titolo “Scendere per strada: Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica”, avrà luogo alle ore 17:00 presso il Centro Studi “La Contea”, situato in via Toledo, 418 e punto di riferimento per la cultura e la riflessione filosofica a Napoli. Questo evento rappresenta un’occasione unica infatti per esplorare il pensiero e l’influenza di Gentile, ancora oggi presente nelle istituzioni italiane, nella scuola e nella cultura del nostro paese.

L’eredità culturale di Giovanni Gentile

Giovanni Gentile è una delle personalità più rilevanti della filosofia italiana, noto per la sua concezione dell’attività filosofica come un atto di pensiero creativo, dinamico e in continua evoluzione. Il suo contributo alla cultura nazionale è stato straordinario, in particolare per il suo impegno nel riformare l’istruzione italiana e per la sua influenza duratura.

Non solo filosofo, ma anche uomo di stato, Gentile ha avuto un ruolo determinante nella nascita e nella diffusione dell’Enciclopedia Treccani, un progetto culturale che ha contribuito in modo sostanziale alla divulgazione della conoscenza in Italia. Gentile, che fu tra l’altro il fondatore dell’Enciclopedia Treccani, resta uno dei maggiori pensatori del Novecento, accanto a Benedetto Croce, e ha lasciato un’impronta indelebile sulla scuola italiana e sull’impianto culturale del Paese, un’influenza che ancora oggi si riflette nel sistema scolastico e nelle istituzioni nazionali.

Un incontro di alto livello per riflettere sul suo pensiero

L’incontro al Centro Studi “La Contea” nasce come un’opportunità di approfondimento in seguito alla pubblicazione del catalogo della mostra recentemente tenutasi a Roma, che ha esplorato proprio il pensiero di Giovanni Gentile e la sua impronta nella cultura e nelle istituzioni italiane. L’evento vedrà la partecipazione di un parterre di relatori di grande prestigio, tra cui gli ex ministri Massimo Bray e Gennaro Sangiuliano, il professor Giuseppe Parlato, la professoressa Emma Giammattei e Luciano Schifone, che introdurrà i lavori, mentre l’evento verrà moderato dal giornalista Marco Demarco. La discussione si concentrerà sull’influenza della filosofia di Gentile nel panorama culturale contemporaneo e sul suo impatto duraturo nelle istituzioni, nelle scuole e nella società italiana.

Sarà un’opportunità per il pubblico di ascoltare direttamente le voci di esperti e intellettuali di calibro internazionale, che rifletteranno su come la filosofia di Gentile ha influenzato il panorama educativo, culturale e politico italiano. In particolare, l’incontro offrirà un confronto sulla persistente attualità del suo pensiero, in un’epoca segnata da nuove sfide culturali, politiche e sociali.

Giovanni Gentile - locandina evento
Giovanni Gentile – locandina evento

Un’occasione di riflessione sulla scuola italiana

La scuola italiana è uno degli ambiti dove l’influenza di Giovanni Gentile si è fatta maggiormente sentire. La sua riforma scolastica, introdotta negli anni Trenta, ha segnato un passaggio fondamentale nel sistema educativo nazionale. La sua visione della scuola come strumento per formare la coscienza critica degli studenti, spesso fraintesa, ha continuato a ispirare il dibattito sul ruolo dell’educazione nella società italiana. Questo incontro rappresenta anche un’occasione per interrogarsi su come le sue idee continuano ad attraversare il nostro sistema educativo e come possano essere reinterpretate alla luce delle sfide odierne.

La discussione sulla politica e la filosofia di Gentile

Al centro della discussione ci sarà anche la connessione tra filosofia e politica. Giovanni Gentile non è stato solo un intellettuale, ma anche un attore politico di primo piano molto influente. Gli ex ministri Massimo Bray e Gennaro Sangiuliano porteranno le loro riflessioni sulla persistenza di certi temi della filosofia di Gentile nel dibattito politico contemporaneo, con particolare attenzione alle implicazioni culturali delle sue idee.

Sapere per crescere: un’opportunità di cultura e conoscenza

Questo evento rappresenta un’occasione di grande importanza per la cultura napoletana e per tutti coloro che sono interessati alla storia della filosofia, alla politica e alla cultura italiana. Grazie anche alla partecipazione di esperti del calibro di Giuseppe Parlato, Emma Giammattei e Luciano Schifone, l’incontro offrirà spunti di riflessione su un periodo storico fondamentale e su un pensiero che, pur nelle sue contraddizioni, ha lasciato una traccia indelebile.

Il Centro Studi “La Contea” si conferma ancora una volta come un luogo di incontro e di approfondimento culturale di grande valore, con eventi che stimolano il dibattito e la riflessione critica su temi di rilevanza nazionale. Non resta che partecipare numerosi, martedì 18 febbraio alle 17:00, per un’occasione unica di crescita culturale e di approfondimento su una delle figure più rilevanti della storia intellettuale italiana.

INGRESSO LIBERO

Leggi anche: Gente di facili costumi con Flavio Insinna e Giulia Fiume in tour

Pubblicato il
15/02/2025