Il Comicon torna a Napoli dall’ 1 al 4 maggio 2025 con la sua 27ª edizione. L’evento, tra i più
attesi d’Italia, animerà la Mostra d’Oltremare con fumetti, videogiochi, cosplay, cinema e
cultura pop. Attesi grandi ospiti, anteprime esclusive e attività per ogni età in uno degli
appuntamenti più colorati e partecipati dell’anno
Un festival in crescita
Dal 1998 a oggi, il Comicon di Napoli è cresciuto fino a diventare uno degli eventi culturali
più rilevanti del panorama italiano. Da piccola fiera per appassionati di fumetto, si è
trasformato in un polo multidisciplinare che include cinema, serie tv, animazione, giochi di
ruolo, videogame, musica e arte contemporanea.
Nel 2024, il Comicon ha raggiunto numeri da record con oltre 170.000 visitatori e più di 500
espositori. L’edizione 2025 punta a superare questi traguardi con una proposta ancora più
ricca e diversificata con ospiti d’eccezione ed un programma ancora piú ricco e variegato

Il programma della XXVII edizione del Comicon
La XXVII edizione si annuncia come una delle più ambiziose di sempre. Tra le principali
novità, una nuova area interamente dedicata all’animazione europea, con proiezioni, incontri
con gli autori e anteprime esclusive.

Non mancheranno le mostre monografiche: attesissima quella dedicata a Hugo Pratt, in
occasione del centenario della nascita, con tavole originali di “Corto Maltese” provenienti da
collezioni internazionali.
Il cuore del Comicon resterà l’Area Fumetto, dove i fan potranno incontrare i grandi nomi
della nona arte, partecipare a sessioni di autografi, panel e workshop. Tra le collaborazioni
confermate, Panini Comics, Sergio Bonelli Editore, Bao Publishing e Star Comics porteranno
le loro novità editoriali e ospiti d’eccezione.
Per gli amanti del cinema e delle serie tv, l’Area Movie offrirà anteprime e proiezioni speciali.
Confermata, infatti, è la partnership con Netflix, Prime Video e Rai Fiction, con panel dedicati alle
nuove produzioni italiane e internazionali.
L’Area Game ospiterà i principali publisher e sviluppatori di videogiochi, con postazioni
free-to-play, tornei e presentazioni in anteprima. Grande attenzione anche al mondo indie e
ai giochi da tavolo, sempre più apprezzati dal pubblico

Gli ospiti di questa edizione
Anche se il programma definitivo verrà annunciato a ridosso dell’evento, già circolano alcuni nomi di ospiti che promettono di accendere l’entusiasmo dei fan. Quest’edizione conta oltre 170 ospiti definitivi e ufficiali per ora, tra i più attesi, Zerocalcare, che presenterà in anteprima la sua nuova serie animata in collaborazione con Netflix. Tra gli ospiti di quest’edizione troviamo molti ospiti per le diverse categorie del comicon, tra cui:
Fumetto
Zerocalcare: che sará presente il 3-4 maggio;
Shin’ichi Sakamoto: è un mangaka riconosciuto per il suo stile artistico dettagliato e le narrazioni profonde, presente l’ 1-3-4 maggio;
Jon J. Muth: Illustratore americano noto per “Moonshadow” e “Zen Shorts”, presente pert tutto il festival 1-2-3-4 maggio;
Arthur de Pins: Artista francese noto per “Zombillénium” e “La marcia del granchio”, presente per tutta la durata del festival 1-2-3-4 maggio;
Darick Robertson: Co-creatore di “The Boys” e “Transmetropolitan”, presente per tutta la durata del festival 1-2-3-4 maggio;
Álvaro Martínez Bueno: Co-creatore di “The Nice House on The Lake”, presente 1-2-3-4 maggio;
Dave McKean: Fumettista e regista britannico, noto per “Batman: Arkham Asylum” e collaborazioni con Neil Gaiman, presente il 2-2-4 maggio;
James Harren: Autore di “Ultramega” e collaboratore di Marvel e DC Comics, presente 1-2-3-4 maggio;
Fraffrog: youtuber e fumettista italiana, nota per il suo stile unico e le sue pubblicazioni di successo, sará presente per tutta la durata del festival 1-2-3-4 maggio;
Boichi: mangaka coreano residente in giappone, famoso e conosciuto soprattutto per i disegni del manga “Dr. Stone”, presente al festival l’1-2-3 maggio;
Videogames
Yuji Horii: Creatore della serie “Dragon Quest”, figura di spicco nel mondo dei videogiochi, presente al festival il 2-3 maggio;
Pow3r: ex pro player che ha militato in uno dei team di e-sports più prestigiosi a livello internazionale, Fnatic, presente 3-4 maggio al festival;
Gabby16bit: uno dei più celebri YouTuber italiani nel panorama del gaming, presente al festival 2-3-4 maggio;
Sabaku No Maiku: un influente content creator italiano, noto per il suo canale YouTube e le sue analisi sui videogiochi. È conosciuto anche come Mike of the Desert, presente al festival il 4 maggio;
Poldo: uno dei creator più geniali del momento con oltre 1.6 milioni di follower, youtuber e streamer siciliano, presente al festival il 2 maggio;
Xiuder: influencer e streamer italiano attivo dal 2016 uno dei pionieri di Fortnite e dello streaming nazionale, presente il 3 maggio;

Serie TV e Cinema
The Jackal: collettivo artistico, content factory e società di videoproduzione, saranno presenti al festival 2-4 maggio;
Frank Matano: è uno youtuber, comico e attore italiano con cittadinanza statunitense, presente al festival il 3 maggio;
Lillo: Artista trasversale, dalla tv al cinema e al doppiaggio, passando dai fumetti, dalla radio e dal teatro, comico e anche presentatore, sarà al festival il 3 maggio;
Mike Mason: un pluripremiato game designer e scrittore, nonché direttore creativo del gioco di ruolo da tavolo Call of Cthulhu, sará al festival 1-2-3-4 maggio;
Maurizio De Giovanni: autore che ha pubblicato quattro serie di genere giallo e noir, al festival il 4 maggio
Gioco
Mike Mason: Direttore Creativo di “Call of Cthulhu”, celebrerà il 50° anniversario di Chaosium, 1-2-3-4 maggio;
GIOCHIDACAVOLO: Sbarcano sui social verticali con lo scopo di trovare un gioco di società adatto anche a chi i giochi non li ha mai giocati, saranno al festival 1-2-3-4 maggio;
AL4OPIÚ: Tra le colonne portanti del gioco da tavolo di YouTube Italia, con uno storico tra i più longevi, saranno al comicon per tutta la sua durata 1-2-3-4 maggio;
Asian
CAVERNADIPLATONE: content creator e scrittore di manga. In Italia è stato il primo a parlare di manga su YouTube, presente al comicon 1-2-3-4 maggio,
JENNY DESU: cosplayer e maker professionista, è la referente italiana per Cricut, Bostik e Dremel, al festival per tutta la sua durata 1-2-3-4 maggio;
SOMMOBUTA: uno storico, saggista e content creator. I suoi canali social Youtube e Twitch sono tra i più influenti per ciò che riguarda la divulgazione e la discussione critica di fumetti e manga, sará al comicon per tutta la sua durata 1-2-3-4 maggio;
Musica
Francesca Michelin: una delle artiste più complete e poliedriche del panorama musicale attuale e ha recentemente partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano Fango in paradiso, sará al comicon il 2-3 maggio;
Max Pezzali: grande protagonista della cultura pop musicale italiana e autore di
numerosissimi successi discografici, al comicon 1 maggio
NELLO TAVER: youtuber e cantante, esordisce con il suo primo album nel 2021 e in live nel 2022 con un tour completamente sold out, sará al comicon il 2 maggio;
GHEMON: uno dei più talentuosi e apprezzati artisti italiani. Partito dal mondo hip hop, negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile, al comicon il 3 maggio;
ARTE MUSE: un gruppo vocale costituito da cinque performer femminili che insieme danno vita ad un concerto suggestivo, al festival il 2 maggio;
Virginia Bocelli: figlia di Andrea Bocelli e Veronica Berti. Diplomata in pianoforte, ha mostrato un precoce talento musicale, esibendosi con il padre in occasioni importanti, sará al comicon il 3 maggio;
Nicola Siciliano: è un rapper di Secondigliano. È autore, compositore e produttore di tutti i suoi brani, unendo in sé l’intero processo creativo della scrittura della sua musica, sará al comicon all’apertura 1 maggio;

Cosplay
Maul Cosplay: una delle figure più riconosciute e apprezzate nel panorama internazionale del cosplay, al comicon 3-4 maggio;
Maja Felicitas: interessata al crafting per tutta la vita e ha iniziato a costruire un’attività di cosplay subito dopo la scuola, data di presenza da definire;
Artemis Entreri: Matteo, in arte Artemis Entreri, è un cosplayer romano presente nella scena italiana cosplay dal 2011, fin da subito riesce a contraddistinguersi per una eccezionale dote manuale nella lavorazione dei materiali, sará al comicon il 4 maggio;
Young
Danilo Bertazzi: il protagonista del programma tv “Melevisione” in onda su Rai Tre nel ruolo di Tonio Cartonio, alternando in carriera televisione e teatro, al comicon il 1 maggio;
Lorenzo Branchetti: diventa il volto della TV dei ragazzi della RAI interpretando il folletto Milo Cotogno, protagonista della fortunata sitcom per bambini “Melevisione” e con tante altre apparizioni televisive, al festival il 4 maggio;
LARP – Neverland
Giorgia Sardella: con il nome d’arte gisa_graphics, è un’illustratrice italiana che crea opere uniche utilizzando la tecnica dell’acquarello, al comicon il 2-3 maggio;
Thomas Tylor: autore e illustratore di libri per bambini, vincitore di numerosi premi, sará al comicon per tutta la durata del festival 1-2-3-4 maggio;
Gli ACCHIAPPASHORTS: una grafica/fotografa, Marii, ed un VFX-Artist/videomaker, Embi, uniscono la loro passione per la cultura Pop e creano Gli Acchiappashorts, ospiti il 2-3 maggio;
Pizzacon
Lorenzo Prattico: ha costruito intorno alle sue passioni una community di utenti sempre pronti a sostenerlo, facendo scoprire al suo pubblico luoghi da scoprire e da andare a visitare, la sua presenza é ancora da definire.

Area Cosplay ed Intrattenimento
Uno dei cuori pulsanti del Comicon sarà, come sempre, l’Area Cosplay. Migliaia di fan si daranno appuntamento per sfilare nei costumi dei propri personaggi preferiti, tra contest, raduni e set fotografici. Il palco principale ospiterà la finale del Campionato Nazionale Cosplay, con partecipanti da tutta Italia e giurati d’eccezione.
A completare l’offerta, concerti, spettacoli dal vivo, DJ set e performance artistiche. Non mancheranno le aree chill-out, i food truck e gli spazi verdi dove rilassarsi tra un evento e l’altro.

Biglietto ed altre informazioni
biglietti per il Comicon Napoli 2025 sono già disponibili online sul sito ufficiale dell’evento anche se ormai é quasi tutto esaurito, registrando un prematuro soldout di abbonamenti, vip passa ed il primo e ultimo giorno. Il prezzo varia dai 13 ai 18 euro al giorno, con abbonamenti scontati per chi sceglie il pass completo per i quattro giorni.
La Mostra d’Oltremare è facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea 2, stazione Campi Flegrei) e numerosi autobus. Disponibili anche parcheggi convenzionati nelle vicinanze.

Per le famiglie con bambini sono previste attività dedicate, ingressi ridotti e una Kids Area attrezzata con laboratori creativi, spettacoli e giochi. Tutti gli aggiornamenti su programma, ospiti e iniziative speciali sono disponibili sul sito www.comicon.it e sui canali social ufficiali.
Per altri articoli, visita il nostro sito.
L’articolo è a cura di Michele Spinelli.