L’8 luglio 2025 è un giorno da non perdere per i più grandi appassionati del rap: Napoli è l’unica tappa italiana del tour europeo di 50 Cent, leggenda del rap americano che si esibirà a Piazza del Plebiscito!
50 Cent: una storia di redenzione personale che culmina con il successo artistico
La storia di 50 Cent ha inizio a New York, nel Queens, precisamente nel South Jamaica, dove il rapper è cresciuto. Il suo background fu fortemente segnato dalla criminalità. Da adolescente, fu arrestato e detenuto per spaccio di droga.
Nell’intento di cambiare vita, iniziò a rappare nel seminterrato di un suo amico, e fece numerose conoscenze nell’ambito rap. In quest’occasione adottò il soprannome 50 Cent, come metafora del cambiamento: questo pseudonimo fu ispirato da un rapinatore, Kelvin Martin, in cui il rapper si rivedeva.
Nel 1996, il rapper conobbe Jam Master Jay, rapper del gruppo hip hop Run-DMC. Questo incontro diede una grossa spinta alla formazione artistica di 50 Cent, il quale dichiara, grazie al suo aiuto, di aver migliorato le sue capacità di scrivere ritornelli.
Il primo singolo commerciale fu React, come featuring del gruppo hip hop Onyx. Dopo aver firmato un contratto con la Columbia Records, iniziò la produzione del suo primo album, Power of the Dollar, rilasciato nel 2000.
Il suo primo singolo di successo fu invece How to Rob, brano in cui racconta, in modo comico, come lui avrebbe “derubato” artisti famosi.

Pochi giorni prima di girare il video di Thug Love, brano con la partecipazione delle Destiny’s Child, 50 Cent fu aggredito a mano armata sulla 161ª Strada nel Queens, dove venne raggiunto da nove colpi di pistola a distanza ravvicinata. Rimasto miracolosamente vivo, si riprese dopo cinque mesi in ospedale e si recò successivamente in Canada, dove registrò le canzoni per i mixtape Guess Who’s Back? e 50 Cent Is the Future nel 2002, sotto l’etichetta Interscope Records.
Ma presto, il rapper di New York attirò l’attenzione dei grandi dell’hip hop: il mixtape Guess Who’s Back? fu particolarmente apprezzato da Eminem, che presentò 50 Cent a Dr. Dre.
Pubblicò un nuovo mixtape, No Mercy, No Fear, che conteneva una traccia, Wanksta, che apparve nella colonna sonora di 8 Mile di Eminem.
Il 2003 fu il suo anno di maggior successo, in cui pubblicò il suo primo album Get Rich or Die Tryin’, registrando un boom di vendite: oltre 800mila copie in soli 4 giorni. Ad oggi ha venduto oltre 13 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 9 milioni negli Stati Uniti (aggiudicandosi così nove dischi di platino). L’album fu anche valutato da molte testate musicali come uno dei migliori degli anni 2000.
Il primo singolo dell’album, In da Club, raggiunse la vetta di numerose classifiche mondiali. Ancora oggi è uno dei brani più influenti nel mondo hip hop, con oltre novanta brani che ne hanno usato un campionamento (tra cui, in Italia, Boss di Tony Effe), ed è uno dei singoli rap più ascoltati: esso vanta oltre due miliardi di visualizzazioni su YouTube, e si appresta a raggiungere una soglia analoga anche su Spotify.
I singoli successivi, 21 Questions e P.I.M.P. ottennero anch’essi un ottimo riscontro commerciale.

Credit: Rolling Stone Italia
Nel marzo 2005, l’artista bissò il successo, pubblicando il suo secondo album in studio The Massacre: oltre 1,14 milioni di copie vendute nei suoi primi quattro giorni dall’uscita.
I brani Candy Shop, Disco Inferno e How We Do fecero diventare 50 Cent il primo artista solista con tre singoli nella top cinque della classifica americana dei singoli nella stessa settimana.
Sempre nel 2005, nel mese di novembre, fu pubblicato il videogioco di 50 Cent, 50 Cent: Bulletproof.
Il terzo album di 50 Cent, Curtis, fu messo in commercio nel settembre 2007, e fu ispirato alla sua vita prima di Get Rich or Die Tryin’. Non eguagliò il successo dei primi due album, dato il declino commerciale del gangsta rap, ma debuttò comunque al secondo posto della classifica settimanale statunitense degli album.
Nel 2009 pubblicò il suo quarto album, Before I Self Destruct, che debuttò invece al quarto posto nella medesima classifica, continuando quindi il trend decrescente in termini di calo commerciale e di consensi da parte della critica.
Disaccordi con la sua etichetta discografica provocarono ritardi nell’uscita del quinto album, Animal Ambition, che fu pubblicato solo nel giugno 2014. L’album, con cui l’artista auspicava a un ritorno alle origini dal punto di vista delle sonorità musicali, fu accolto con recensioni contrastanti.
Nel 2017 lasciò la sua etichetta discografica, dopo aver pubblicato un ultimo album, Best Of. Nonostante stesse lavorando ad un nuovo album in studio, nel 2021 ne ha annunciato la cancellazione.
Il 13 febbraio 2022, 50 Cent fu ospite a sorpresa nello spettacolo dell’intervallo del Super Bowl LVI.
I biglietti per l’unica data di Napoli
50 Cent si esibirà nell’iconica piazza napoletana, Piazza del Plebiscito per il suo tour europeo, in occasione del The 4Ever Show – Official July 4th Celebration, manifestazione musicale volta a celebrare il profondo legame tra Italia e Stati Uniti, che si tiene tra il 4 e l’8 luglio 2025.
Il rapper si esibirà con la sua band al completo e sarà accompagnato dalla straordinaria Independence Orchestra, una formazione di oltre 100 musicisti, diretta dal Maestro Paolo Vivaldi.

Per quanto concerne i prezzi dei biglietti per assistere allo spettacolo, si parte da 69 euro per il settore General Admission.
A questi si aggiungono, il Pit Gold, e VIP Lounge (posti limitati a 300), che comprende:
- Accesso prioritario o esclusivo all’evento (salta fila)
- Open bar con cocktail, vini selezionati, birre artigianali e soft drinks
- Catering gourmet o raffinato servizio finger food
- Pass VIP personalizzato
- Area lounge riservata con vista privilegiata e comfort premium
Per acquistare i biglietti, visita i siti VivaTicket e TicketOne.
Non perdetevi l’ultimo tour di Claudio Baglioni!