Rivista online

Pinacoteca di Brera: la magnificenza dell’arte

StagioneTutto l'anno
RegioneLombardia

Condividi

Ciò che contraddistingue il nostro territorio è certamente la particolare fecondità che caratterizza il nostro sostrato artistico, la nostra capacità creativa. Una simile grazia è certamente raccolta nella Pinacoteca di Brera, capace di congiungere maestosità architettonica e cura certosina e parsimoniosa di opere dall’inestimabile valore e dal valore storico e culturale inimmaginabile. Molte, infatti, delle più celebri opere lombarde e venete sono custodite proprio nella Pinacoteca Brera e, a riprova del loro straordinario valore mondiale, ritroviamo i migliaia di turisti che, ogni anno, affollano ammiranti i corridoi del Museo.

Pinacoteca di Brera: da un’Accademia ad un Museo permanente

La Pinacoteca di Brera sorge nel complesso monumentale di Brera, sede dell’Osservatorio Astronomico, della Biblioteca Nazionale Braidense, dell’Accademia delle Belle Arti, ed è tutt’oggi un luogo simbolo della cultura e della forza artistica italiana nel mondo.

Credit: Wikipedia

Particolarmente suggestivo, infatti, è il palazzo a due piani in aracate classiche, che accompagna la visita della Pinacoteca di Brera. Così come senza fiato, per la delicata bellezza, è il Mausoleo dedicato a Napoleone I, realizzato da Antonio Canova, e posto al centro del cortile sul quale affaccia la Pinacoteca. Pensare che essa nacque come Accademia delle Belle Arti per volere dell’imperatrice d’Austria Maria Teresa. Da luogo di formazione dei giovani artisti divenne ben presto tempio dell’arte mondiale, raccogliendo tele celebri di Mantegna, Raffaello, Caravaggio (tra i tanti). Affrontando, tuttavia, anche periodi particolarmente difficili e turbolenti. Soprattuto quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie a Fernanda Wittgens, tutti i dipinti furono salvati dalla furia iconoclasta dei nazi-fascisti.

Nel 1974, date le gravi difficoltà economiche il sorprintende Mussoli ne decise la chiusura, evocando, tuttavia, un progetto rivoluzionario: Grande Brera. Il progetto, attuato nel dicembre 2024 (a trent’anni), prevedeva la cura e l’acquisizione, entro la Pinacoteca di Brera, del vicino Palazzo Citterio. E’ così che la Pinacoteca di Brera ha esteso definitivamente i suoi orizzonti, dando immagine di un’eternità del processo di creazione artistica: dall’arte antica si passa a quadri di Picasso, Modigliani, Morandi, Boccioni. Il tutto per rendere la trasversalità dell’arte.

Pinacoteca di Brera: opere meravigliose per visite meravigliose

La Pinacoteca di Brera offre un inventario ed un’esposizione artistica ragguardevole, che si concentra in particolar modo sulla tradizione artistica lombarda e veneta, con il grande merito di avere in questa tradizione artistica alcune delle opere d’arte che hanno fatto scuola nel panorama mondiale.

Così, la Pinacoteca di Brera offre un percorso che fa saggiare la forza e la potenza dell’arte d’ogni tempo, ma soprattutto del Quattrocento, Cinquecento e Seicento, senza disdegnare delle opere tumultuose d’arte moderna e contemporanea.

La Pinacoteca di Brera, infatti, fa da casa ad uno dei più celebri quadri di Raffaello, lo Sposalizio della Vergine, particolarmente noto per l’eleganza del tratto iconografico delle figure sacre, per la solennità dei suoi colori e per le arrischiate e sinuose prospettive.

La Pinacoteca di Brera accoglie anche il Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti. Tela, questa, di Andrea Mantegna, divenuta assolutamente celebre per la minuzia del paneggio del Cristo e del suo colorito agrodoloce morente e per la definizione anche materica del dolore e del pianto delle donne in lutto.

La Pinacoteca di Brera ospita anche la Cena di Emmaus. Si tratta di uno dei quadri più emblematici di Caravaggio, per la sua composizione tecnica, rigorosamente in penombra, ed il suo significato simbolico: il realismo di un Cristo che invita gli stranieri alla sua mensa, al suo banchetto.

Come non ricordare Il bacio di Hayez, divenuto simbolo di un’intera Italia Risorgimentale ed emblema dell’arte che si fa portavoce dello spirito rivoluzionario e formatrice di coscienze alla lotta nella storia.

Un simile patrimonio artistico è snocciolato dalla Pinacoteca di Brera attraverso meravigliosi percorsi adatti a tutte le età. Da l semplice Brera e i suoi capolavori, posto come visita personale o guidata per giovani ed adulti. Passando per Brera e i suoi capolavori Family Edition, con l’obiettivo di solleticare la fantasia dei più piccoli attraverso curiosità, domande e narrazioni sui personaggi delle molteplici opere d’arte della Pinacoteca. Così come il primo ed il terzo mercoledì del mese, la Pinacoteca di Brera si apre alla condivisione della sublime arte del restauro, con percorsi guidati volti a rendere il restauro…trasparente.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale.

Per altri articoli, visita il nostro sito.

Pubblicato il
11/07/2025