Rivista online

Ischia Global Fest 2025, il cinema che accende il mondo

Tipo di attivitàFestival
StagioneEstate
RegioneCampania

Condividi

Si è chiusa sotto un cielo infuocato d’estate l’edizione 2025 dell’Ischia Global Fest, lasciando dietro di sé una scia di emozioni, visioni e incontri irripetibili. L’isola verde, trasformata per una settimana in un cuore pulsante del cinema internazionale, ha accolto talenti affermati, giovani promesse e voci impegnate in un dialogo globale fatto di immagini, musica e idee.

Nel giardino affacciato sul mare del Regina Isabella di Lacco Ameno, il gala conclusivo ha rappresentato il culmine di un viaggio iniziato il 6 luglio, tra proiezioni, forum, masterclass e momenti di autentica celebrazione del talento. L’atmosfera era quella delle grandi occasioni: elegante, emozionata, profondamente viva.

Il volto internazionale del Festival

Tra gli ospiti che hanno definito il respiro globale della rassegna, brillano figure iconiche del cinema mondiale. Malcolm McDowell, leggenda di “Arancia Meccanica”, ha incantato pubblico e stampa con la sua presenza magnetica, mentre Steven Bauer, indimenticabile interprete di Scarface, è stato premiato come “Global Actor of the Year”. Accanto a loro, il regista britannico John MacLean ha ricevuto il riconoscimento di “European Director of the Year”, consolidando il ponte tra il cinema europeo e le nuove produzioni indipendenti.

Il festival ha visto la partecipazione attiva di Jim Sheridan, presidente dell’edizione e regista candidato all’Oscar, affiancato da Catherine Hardwicke, Trudie Styler, Tony Renis, e altri nomi di primo piano. A testimonianza di quanto l’Ischia Global Fest non sia solo passerella, ma piattaforma concreta di dialogo tra creatività e industria.

Dialoghi e visioni: tra AI, giovani e diritti

Uno degli aspetti più distintivi dell’edizione 2025 è stato il suo forte ancoraggio al presente, grazie a una serie di forum e incontri tematici. Il Global Production Summit ha messo al centro la riflessione sull’intelligenza artificiale nel cinema e nella fiction, esplorando rischi e potenzialità con interventi di produttori e registi da tutto il mondo.

In parallelo, il dibattito si è acceso su temi civili e sociali. “La parola alle donne”, con Catherine Hardwicke e Trudie Styler, ha acceso un faro su equità di genere e leadership femminile, mentre “I giovani contro il bullismo” ha restituito voce e spazio alle nuove generazioni, dando corpo a un cinema che educa, include, costruisce ponti.

Ischia Global Fest, una festa di musica e cinema

Le serate di Ischia non si sono esaurite nel buio delle sale. Le piazze e i teatri a cielo aperto dell’isola sono stati palcoscenico di musica dal vivo, performance teatrali, incontri sotto le stelle. Dalla Paradise Band all’Ellington Orchestra, ogni nota ha risuonato come un invito a celebrare l’arte in tutte le sue forme.

Il pubblico ha danzato, riflettuto, applaudito. Momenti come la sfilata delle finaliste di Miss Universo Campania o il concerto swing che ha preceduto l’ultima premiazione hanno dato al festival un tono popolare ma raffinato, capace di coniugare cultura e spettacolo con rara grazia.

Ischia Global Fest - Photocall Trudie Styler, Pascal Vicedomini. 
@Eugenio Blasio
Ischia Global Fest – Photocall Trudie Styler, Pascal Vicedomini. @Eugenio Blasio

I protagonisti premiati dell’edizione 2025

Il cuore della manifestazione è stato, come sempre, il riconoscimento del talento. Ecco i principali premi assegnati durante il festival:

Premi del gala conclusivo (12 luglio):

  • Steven Bauer – Global Actor of the Year
  • John MacLean – European Director of the Year
  • Karla Sofia Gascon – People Award
  • Kayla Tabish – Indie Filmmaker of the Year
  • Martina Scrinzi – Golden Youth of the Year
  • Giovanni Esposito – Family Movie of the Year per Nero
  • Susy Del Giudice – Working Actress of the Year

Altri premi assegnati nei giorni precedenti:

  • Paul Feig – Filmmaker of the Year
  • Laura Fischer – Producer of the Year
  • Francesco Di Leva – Humanitarian Award
  • Aurelio De Laurentiis – Legend Award
  • Irene Anna Pouliou – Rising Star
  • Lorenzo De Moor – Golden Youth of the Year
  • Crispian Sallis – Enrico Job Art Award
  • Gary Stretch – Movie Star of the Year
  • Dessy Tenekedjieva – European Producer of the Year
  • Dario D’Ambrosi – Art Award
  • Cinzia TH Torrini – Fiction Award
  • Peppe Lanzetta – Film & Music Award
  • Coky Ricciolino – Mediterranean Personality Award

Ischia Global Festival, crocevia del cinema che verrà

Il bilancio è entusiasmante: oltre 80 proiezioni, decine di incontri professionali, eventi dal vivo e forum tematici, in una cornice naturale che da sola vale il viaggio. Ma il vero miracolo dell’Ischia Global Festival è la sua capacità di connettere mondi diversi: l’élite del cinema con i giovani autori, le star hollywoodiane con le comunità locali, le idee con le emozioni.

Chi c’era lo sa: non è stato solo un festival, ma una vibrazione collettiva. Un’esperienza in cui il cinema ha ritrovato il suo senso più profondo, quello di raccontare, unire, immaginare. L’ultima serata non ha chiuso nulla: ha solo acceso l’attesa per la prossima edizione.

Perché se è vero che ogni festival finisce, è altrettanto vero che L’Ischia Global Festival illumina e accende il mondo.

Per ulteriori info: visita il sito web Ischia Global Festival.

Leggi anche: Cinema a Roma, il programma di Luglio

Pubblicato il
14/07/2025