Dal 18 al 20 luglio Vinitaly and the City, il fuorisalone della fiera dedicata agli amanti del vino e solitamente svolta a Verona, fa tappa al parco archeologico di Sibari con tre giorni di degustazioni, talk e masterclass.
Siete pronti a scoprirla con noi?
La storia di Vinitaly e del suo fuorisalone
Salone internazionale del vino e dei distillati, nato nel 1967 e che quest’anno svolgerà la sua 57esima edizione, Vinitaly si estende per oltre 95 000 metri con più di 4000 espositori ospitando, ogni anno, oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri affiancate da seminari, punti vendita e consegne di premi e riconoscimenti come l’International Packaging Competition.

Oltre alla fiera principale, VinItaly organizza il suo fuorisalone, Vinitaly and the City, evento winebar che si tiene nel centro storico di Verona e che svolge, con Vinitaly international, la funzione di ambasciatore del vino italiano nel mondo.
La location a Sibari – tra storia e cultura
In una location del tutto nuova, immersa tra storia e cultura, Vinitaly and the city si sposta nel Parco Archeologico di Sibari, il Parco del Cavallo, in cui sarà allestita una grande enoteca con i migliori vini calabresi celebrando l’origine di Enotria, nome dato dai greci alle coste calabresi colonizzate. A Sibari, uno dei siti più estesi e importanti del Mediterraneo, sarà possibile scoprire la storia dell’enologia calabrese assaporando vini come il mantonico, il guarnaccia, il greco nero e il nocera. Situato nei pressi del parco e aperto alle visite, vi è, inoltre, il Museo nazionale archeologico della Sibaritide che illustra la storia del territorio attraverso numerosi reperti che possano arricchire l’esperienza del pubblico.

Il programma di VinItaly and the City 2025
In previsione dei 150 000 visitatori attesi annualmente, Vinitaly in the City prevederà un programma ricco di eventi tra cui:
19/07
- ICONIC CALABRIAN WINES con Domenico Pate e Fabio Angilica
- OLEOTURISMO, BENESSERE E BELLEZZA: VIAGGIO NEI TERRITORI DELL’OLIO E DELL’ARMONIA con Fabiola Pulieri e Michele Librandi
- VINI REGGINI: L’ALTRA CALABRIA TRA GRECO, BIVONGI E IDENTITÀ GRECANICA con Luciano Pignataro
- LET’S GO CALABRIA con Gianluca Gallo e Fabrizio Carrera
- ANIMA AUTENTICA: “GELATO E VINO, UN DIALOGO POSSIBILE” a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabria

20/07
- CALABRIA STRAORDINARIA. UN VIAGGIO TRA LE SUE ECCELLENZE VITIVINICOLE con Giuseppe Palmieri e Gerardina Stefano
- TRE MODI DI VEDERE I VINI BIANCHI DEL SUD TRA VULCANI, ALTURE E MARE con Nicola Campanile e Marco Sciarrini
- WINE TALK: CALABRIA E ALBANIA, DUE PAESI A CONFRONTO TRA IDENTITÀ E SIMILITUDINI con Sissi Baratella
- OIL MIXOLOGY COCKTAIL con Ludovico Di Clemente
- I GRECI DI CALABRIA con Carmine Cataldo
Per maggiori informazioni sul programma clicca qui.
Scopri anche la mappa delle aree espositive, clicca qui.
Biglietti ed altre informazioni
L’evento, raggiungibile attraverso un servizio di navetta gratuito e previsto ogni 15 minuti, è accessibile al prezzo di 25,00 € online (biglietto previsto anche di una corsia riservata) e 30,00 € in cassa entrambi forniti di un calice omaggio, 3 wine token e 2 food token. Sono inoltre previsti degli ingressi a costo ridotto, per i minori dagli 11 ai 18 anni, e gratuiti, per i bambini sotto i 10 anni e per le persone con disabilità, accompagnate da un caregiver.
Per maggiori informazioni e l’acquisto dei biglietti clicca qui.
E’ possibile raggiungere il fuorisalone con diversi mezzi prima dell’utilizzo della navetta, ovvero:
- In auto – da Salerno, Autostrada A3 SA-RC uscita Sibari – SS 534 in direzione di Contrada Casone, Laghi di Sibari a Cassano All’Ionio;
- In treno – con la linea ad alta velocità Bolzano – Sibari;
- In aereo – dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme;
Per maggiori informazioni clicca qui.
Non perdetevi la fiera del vino tanto amata! Seguite anche i profili social (@vinitalyandthecity)!
Scoprite come si è svolta la fiera principale ad aprile!