Rivista online

Sagra dei Maccheroncini di Campofilone 2025

RegioneMarche

Condividi

Dall’8 all’11 agosto ritorna, con la sua 62esima edizione, la Sagra dei Maccheroncini di Campofilone, a Fermo nelle Marche, un evento imperdibile per gli amanti della pasta e dei prodotti locali.

Siete pronti a scoprirla con noi?

I maccheroncini – tradizione e ricette

Primo piatto costituito da una pasta fresca all’uovo, la cui storia avrebbe origine a partire dal 1560 e dal Concilio di Trento, i maccheroncini costituiscono uno dei piatti tipici della tradizione marchigiana in quanto prodotti per la prima volta nel 1960, con la loro sfoglia e taglio sottile, da Nello Spinosi che aprì un laboratorio proprio a Campofilone contribuendo alla tradizione locale già influenzata dall’operato delle donne del luogo.

Ricetta tipica sono i maccheroncini al ragù di carne arricchito con cipolle, sedano e carote, ma, oltre ad esso, vengono conditi spesso con tartufo, funghi o limone.

Programma della sagra nel 2025

Ricco di eventi e di prodotti locali, Campofilone si trasformerà in un ristorante a cielo aperto con quattro giorni di spettacolo e buon cibo:

  • 8 agosto – Inaugurazione e apertura degli stand gastronomici accompagnati da musica dal vivo (disponibile ogni sera dopo le 22:00)
  • 9 agosto – Degustazioni e show con chef locali
  • 10 agosto – Serata con intrattenimento
  • 11 agosto – Gran finale con festa di chiusura e spettacolo pirotecnico

Come raggiungere Campofilone

Il borgo di Campofilone è raggiungibile attraverso diversi mezzi come l’auto, prendendo l’autostrada A14 verso Pedaso o il treno, alla stazione di Porto San Giorgio o di San Benedetto del Tronto.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Non perdetevi uno dei prodotti più amati e con denominazione IGP del territorio marchigiano!

Scoprite anche un altro borgo delle Marche, non perdetevi Genga!

Pubblicato il
25/07/2025
Scritto da