Rivista online

Caracalla Festival 2025: emozioni tra sacro e umano

Tipo di attivitàAttività culturali
StagioneEstate
RegioneLazio

Condividi

Fino al 7 agosto 2025 le Terme di Caracalla ospitano le ultime emozionanti serate del Caracalla Festival, la grande stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. Quest’anno la rassegna ha preso il titolo di “Tra sacro e umano”, in omaggio al tema giubilare che attraversa l’intero 2025, e ha proposto una ricca sequenza di spettacoli capaci di unire musica, spiritualità e passione teatrale.

La direzione artistica è stata affidata a Damiano Michieletto, che ha saputo interpretare lo spirito del Giubileo con una proposta culturale intensa, contemporanea, ma sempre profondamente connessa con la tradizione lirica e la storia millenaria di Roma.

Le opere e gli spettacoli in scena fino al 7 agosto

Nel rush finale del festival, il cartellone propone tre appuntamenti imperdibili tra opera, danza e grande musica corale.

La traviata alle Terme di Caracalla

L’1, 2 e 3 agosto va in scena La traviata di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento dal forte impatto visivo e drammatico. La regia è affidata a Sláva Daubnerová, artista di origini slovacche, che porta un taglio personale e moderno alla storia di Violetta. L’orchestra del Teatro dell’Opera è diretta da Francesco Lanzillotta, mentre le scene, i costumi e le luci sono pensati per valorizzare al massimo l’ambiente maestoso delle Terme.

Questa Traviata si inserisce pienamente nel tema “Tra sacro e umano”: una donna sola, un amore contrastato, la sofferenza e la redenzione finale. È una produzione che parla al cuore, nella potenza visiva di uno spazio unico al mondo.

Bausch, Béjart e Wheeldon: tre giganti della danza

Il 30 e 31 luglio è il momento della grande danza con una serata dedicata a tre coreografi iconici: Béjart, Wheeldon e Pina Bausch. Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Eleonora Abbagnato, esegue tre titoli straordinari: Bolero di Maurice Béjart, Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon, con musiche di Ezio Bosso e Vivaldi, e Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij nella leggendaria versione di Pina Bausch, presentata per la prima volta in Italia da una compagnia nazionale.

Una serata che celebra la fisicità, il ritmo, la forza primordiale del corpo e della musica. Uno spettacolo che da solo vale il prezzo dell’intera stagione.

Caracalla Festival 2025 - © Yasuko Kageyama / Teatro dell'Opera di Roma
Caracalla Festival 2025 – © Yasuko Kageyama / Teatro dell’Opera di Roma

Carmina Burana: la chiusura in grande stile

Il 7 agosto il festival si chiude con Carmina Burana di Carl Orff, cantata scenica tra le più spettacolari del repertorio corale sinfonico. L’orchestra e il coro del Teatro dell’Opera saranno diretti da Diego Matheuz per un evento di rara potenza scenica e sonora.

È una conclusione trionfale, che unisce la carica arcaica dei testi medievali alla forza evocativa della musica corale, perfettamente in sintonia con l’anima del festival.

Un’estate di emozioni tra sacro e umano

Il Caracalla Festival 2025 ha saputo trasformare ogni serata in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il rapporto tra spazio e tempo, tra artista e spettatore, si è rinnovato sotto il cielo di Roma, all’interno di un programma capace di abbracciare la lirica, la danza, la musica da camera e le contaminazioni con altri linguaggi artistici.

Le Terme di Caracalla e la Basilica di Massenzio sono diventate non solo luoghi di spettacolo, ma veri e propri scenari emotivi, dove antico e moderno si sono fusi per raccontare storie di vita, fede, dolore e rinascita.

In particolare, la Traviata di questa edizione si è distinta per la sua capacità di parlare alle nuove generazioni, senza perdere nulla della sua struggente potenza melodrammatica. Così come la danza ha saputo proporre un linguaggio universale e diretto, capace di emozionare anche un pubblico meno avvezzo alla scena classica.

I protagonisti della stagione

Il successo della stagione è legato anche alla qualità degli artisti coinvolti. Damiano Michieletto ha saputo delineare una linea curatoriale coerente e ispirata, valorizzando al massimo le risorse del Teatro dell’Opera. Sláva Daubnerová ha confermato il suo talento registico con una Traviata originale e poetica. Francesco Lanzillotta ha guidato l’orchestra con sensibilità e precisione, mentre Eleonora Abbagnato ha portato la danza a livelli di eccellenza internazionale.

Il direttore Diego Matheuz concluderà questa grande stagione con la forza scenica del Carmina Burana, una partitura ideale per chiudere in bellezza e potenza.

Il futuro del Caracalla Festival

La stagione 2025 si candida a essere ricordata come una delle più ispirate degli ultimi anni. La scelta di legare il tema al Giubileo ha permesso una riflessione profonda sul ruolo dell’arte nella vita contemporanea. I luoghi monumentali, il mix di repertorio e innovazione, la presenza di grandi artisti e la partecipazione del pubblico rendono il Caracalla Festival una delle esperienze culturali più significative dell’estate italiana.

Il Teatro dell’Opera di Roma guarda già al futuro, con l’obiettivo di consolidare questo formato vincente e di ampliare ulteriormente l’offerta culturale, continuando a sperimentare nuovi linguaggi e a valorizzare il patrimonio artistico della città.

Fino al 7 agosto il Caracalla Festival 2025 continua a offrire appuntamenti imperdibili. La magia della lirica, la bellezza della danza e la potenza della musica sinfonica si fondono in un percorso che parla al cuore di tutti. È l’occasione perfetta per vivere un’estate diversa, intensa, ricca di emozioni e bellezza sotto le stelle di Roma.

🔗 Link ufficiali per informazioni e biglietti

https://www.operaroma.it
Teatro dell’Opera di Roma – pagina Caracalla Festival 2025 (programma e date ufficiali)

https://www.operaroma.it/biglietteria/acquista-biglietti
Teatro dell’Opera di Roma – acquisto biglietti online e modalità (TicketOne e box office)

https://www.ticketone.it/artist/caracalla-festival
TicketOne – pagina ufficiale “Caracalla Festival” per vendita biglietti

https://www.informagiovaniroma.it/caracalla-festival-2025
Informagiovani Roma – dettagli Festival 2025, date, riduzioni e promozioni

https://www.turismoroma.it/it/eventi/caracalla-festival-2025-tra-sacro-e-umano
Turismo Roma – scheda evento del Caracalla Festival 2025 (“Tra sacro e umano”)

https://www.romapop.it/eventi-roma/caracalla-festival-2025
Roma Pop – calendario dettagliato e biglietti per spettacoli estivi

https://culture.roma.it/manifestazione/caracalla-festival-2025
Culture Roma – presentazione integrale dell’offerta culturale del festival

https://www.wantedinrome.com/news/rome-opera-house-summer-festival-caracalla.html
Wanted in Rome – panoramica in inglese sul festival, date e acquisto biglietti

Leggi anche: Saturnia Film Festival 2025

Pubblicato il
28/07/2025