Rivista online

Aperitivo italiano: viaggio nei locali storici dove il bere è un rito di convivialità

Tipo di attivitàEnogastronomia, Made in Italy
StagioneTutto l'anno

Condividi

Uno spritz sorseggiato in Piazza San Marco al tramonto ha davvero lo stesso sapore di uno preparato con cura a casa? La risposta è no. Perché l’esperienza conta, e quando a mescolarsi non sono solo ingredienti ma anche secoli di storia, arte, personaggi celebri e atmosfere rarefatte, ogni sorso, ogni aperitivo diventa un piccolo viaggio nel tempo.

Venezia, patria dell’ombra e delle leggende

Il viaggio non può che iniziare da Venezia, dove il Caffè Florian, fondato nel 1720, accoglie ancora clienti sotto gli affreschi e i lampadari che videro sedersi Goethe, Casanova e Lord Byron. Lì l’aperitivo ha il profumo di storia e di Select. A pochi passi, al Gran Caffè Lavena, si può ordinare un Lavena Point, mix di purea di fragole fresche, Select e Prosecco. È il cocktail di una città che da secoli unisce arte e gusto, con quel tocco di nostalgia che solo Venezia sa dare.

Gran Caffè Lavena
Credit - caffelavena
Gran Caffè Lavena
Credit – caffelavena

Roma, tra barocco e Bloody Vaccinara

A Roma, i locali storici si fanno interpreti di una convivialità elegante e mai banale. All’Antico Caffè Greco, aperto nel 1760, tra specchi dorati e pareti colme di opere d’arte, si respira l’eco dei pensieri di Stendhal e dei versi di Keats. Poco lontano, Checchino dal 1887, storica trattoria romana, ha dato vita a CH 1887, cocktail bar con una drink list audace: come il Bloody Vaccinara, rivisitazione del Bloody Mary con sugo filtrato di coda alla vaccinara al posto del succo di pomodoro.

Antico Caffè Greco 
Credit - RomaToday
Antico Caffè Greco
Credit – RomaToday

Torino con jazz e ricordi americani e Napoli con il rumoroso silenzio

Torino, città di eleganza sabauda e sperimentazioni dolci, è anche culla del Bicerin, l’omonima bevanda che unisce caffè, cioccolato e crema di latte, servita nell’intimo e delizioso Caffè Al Bicerin, aperto nel 1763. Ma è al Grand Hotel Sitea che la storia si fa swing: nel 1935, Louis Armstrong, in tournée in città, ordinò un Americano al bancone. Oggi l’American Bar del Sitea resta uno dei migliori posti per un aperitivo d’autore.

Nel ventre di Napoli – per dirla alla Matilde Serao – tra il caos della Spaccanapoli e il respiro della storia, esiste un luogo inaspettato: Palazzo Venezia. Questa dimora nobiliare del XV secolo, sede dell’ambasciata della Serenissima a Napoli, ospita oggi eventi, mostre e nel suo cortile storico suggestivi aperitivi all’ombra degli alberi. Un calice di vino, un piatto di stuzzichini e la sensazione di essere parte di qualcosa che resiste al tempo.

Milano, tra sbagli e intuizioni, e Firenze dove nacque il Negroni

A Milano l’aperitivo è una religione. Al Bar Basso, nato negli anni ’40, si deve l’invenzione del Negroni Sbagliato, nato per errore quando al posto del gin fu usato lo spumante. Poco lontano, il Camparino in Galleria, frequentato da Verdi e Puccini, serve ancora l’intramontabile Campari Seltz, diventando luogo di pellegrinaggio per mixologist e nostalgici.

Nel centro di Firenze, sotto le volte del Caffè Gilli, salotto della città da oltre 270 anni, il barman Luca Picchi ha celebrato il centenario del cocktail con una creazione speciale: il Negroni Centenario. È in città che questo classico nacque, per volere del conte Camillo Negroni che, nel 1919, chiese di “irrobustire” il suo Americano con del gin.

Bar Basso
Credit - Monocle
Bar Basso
Credit – Monocle

Verona: Gin Tonic e poesia

Nel regno di Romeo e Giulietta, l’antico Caffè Dante Bistrot unisce romanticismo e audacia. Famoso per la sua cantina di vini pregiati, è anche rinomato per il suo Gin Tonic con cetriolo marinato, utilizzato perfino per “condire” le ostriche. Dal 1865 è un punto di riferimento per chi ama coniugare buon bere e raffinata ospitalità.

Antico Caffè Dante Bistrot 
Credit - Città di Verona
Antico Caffè Dante Bistrot
Credit – Città di Verona

Bologna: il vino portatelo da casa

Nella Bologna dallo spirito rivoluzionario e tra una romantica poesia di Cremonini e una canzone malinconica di Guccini, l’aperitivo alla storica Osteria del Sole assume toni rustici e autentici, in funzione dal 1465. Niente menu elaborati: qui si serve solo da bere, soprattutto vini locali. Il cibo? I clienti lo portano da casa. Panini, tigelle, salumi e formaggi arrivano da gastronomie e mercati vicini. È un luogo dove il tempo si è fermato, e il convivio è ancora sacro.

L’aperitivo sulle Alpi? Si chiama Hugo

Chi pensa che i cocktail non siano “cose da montagna” non è mai stato al Ristorante Onkel Taa a Parcines, in provincia di Bolzano. È qui che nacque l’Hugo, aperitivo alpino a base di vino spumante e sciroppo di fiori di sambuco. Il ristorante sorge nei Bagni Egart, attivi dal 1430, e ospita oggi anche un museo dedicato agli Asburgo.

Ristorante Onkel Taa 
Credit - Alto Adige per tutti
Ristorante Onkel Taa
Credit – Alto Adige per tutti

Mezzoemezzo e grappa sul Ponte Vecchio

Bassano del Grappa, la storica Grapperia Nardini, sul celebre Ponte Vecchio, è attiva sin dal 1700. Regina Elisabetta, Hemingway, D’Annunzio: tutti hanno assaggiato qui il Mezzoemezzo, liquore alle note amaricanti di rabarbaro. Le degustazioni si svolgono su appuntamento, in stanze che sembrano uscite da un romanzo d’altri tempi.

Un brindisi che racconta un Paese

Di posti dove bere un bicchiere di vino con le classiche olive verdi, in Italia ce ne sono a bizzeffe. Ma ci sono luoghi speciali in cui non entri solo per bere: entri per respirare la memoria viva di un Paese, per assaporare storie che si sono sedimentate tra specchi, marmi e vecchie insegne.

Dalla Venezia di Casanova alla Torino di Louis Armstrong, passando per il Negroni nato a Firenze e l’Hugo inventato tra le Dolomiti: ci sono locali dove ogni aperitivo diventa un viaggio nella storia del gusto e dell’Italia.

In quel calice puoi trovarci un racconto tramandato da generazioni, in quelle olive un ricordo che non sapevi di avere. Basta sedersi, osservare, ascoltare. E lasciarsi portare lontano, con un sorso.

Pubblicato il
13/08/2025
Scritto da