Rivista online

Bandiera Blu 2025: l’Italia delle coste che brillano

Tipo di attivitàEcoturismo, Made in Italy, Vacanze
StagioneEstate

Condividi

Bandiera Blu 2025, tutto quello che c’è da sapere sui comuni più virtuosi del Bel Paese

L’Italia nel 2025 continua a stupire. Non solo per il cibo, l’arte o il patrimonio culturale, ma anche per le sue spiagge: ben 487 arenili hanno ottenuto quest’anno la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che premia i comuni virtuosi in termini di qualità ambientale e servizi. È un traguardo che racconta un’Italia più pulita, attenta, e soprattutto determinata a rendere il mare non solo bello da vedere, ma anche sano da vivere.

Con 246 Comuni premiati, il nostro Paese conferma il primato europeo e si regala un’estate 2025 all’insegna dell’acqua cristallina, della gestione sostenibile e della bellezza autentica. Ma dietro i numeri c’è molto di più: storie di sindaci che credono nella qualità, amministrazioni che investono in depuratori, cittadini e operatori turistici che si fanno parte attiva del cambiamento.

Bandiere Blu 2025, un viaggio lungo la Penisola

La Liguria resta saldamente in testa alla classifica regionale con 33 località premiate, da Bordighera a Moneglia, passando per località simbolo come Alassio, Finale Ligure e Lerici. In Puglia, la Bandiera Blu sventola in ben 27 comuni, confermando il fascino di un litorale che non ha nulla da invidiare ai tropici, se non la temperatura dell’acqua a inizio stagione. E poi la Calabria, che sorprende con 23 località: un balzo importante per una regione che sta vivendo una rinascita turistica fatta di piccoli borghi e spiagge segrete. Anche la Campania e le Marche, entrambe con 20 località premiate, si confermano mete ideali per chi cerca bellezza e qualità in un’unica destinazione.

Le new entry che meritano attenzione

Tra le 15 new entry del 2025, ci sono nomi interessanti e qualche sorpresa. La Sardegna aggiunge San Teodoro al suo già prestigioso palmarès. Questo comune del nord-est dell’isola è celebre per le sue acque trasparenti e le spiagge di sabbia bianchissima, ma quest’anno conquista anche la Bandiera Blu per il suo impegno verso la sostenibilità e l’educazione ambientale. Anche la Sicilia si fa notare con Messina e Nizza di Sicilia, mentre Formia, nel Lazio, torna protagonista con la sua costa rigogliosa e il lungomare risanato. Merita una menzione anche Marciana Marina, un piccolo gioiello all’Isola d’Elba, che si affaccia con discrezione e orgoglio sulla mappa delle eccellenze italiane.

bandiera blu 2025 - La Scogliera - ph. Stephanie Berger
Bandiera blu 2025 – La Scogliera – ph. Stephanie Berger

Non solo buone notizie

Purtroppo, ci sono anche delle esclusioni: Capaccio Paestum, Ceriale, Ispica, Lipari e San Maurizio d’Opaglio non sono riuscite a mantenere i requisiti. Le ragioni possono essere diverse – problemi con la depurazione, gestione dei rifiuti, o mancanze nei servizi di spiaggia – ma il messaggio è chiaro: la Bandiera Blu non è un traguardo permanente, è un impegno continuo. Chi non si adegua, resta indietro. E in un mondo in cui i turisti sono sempre più sensibili ai temi ambientali, questo può significare molto anche a livello economico.

Ma cos’è davvero che rende una spiaggia “Bandiera Blu”? Oltre all’acqua limpida, contano i piccoli dettagli che fanno la differenza: dalla presenza di cestini per la raccolta differenziata al rispetto per le aree naturali protette, fino alla qualità dell’accessibilità per le persone con disabilità.

Anche la presenza di attività educative dedicate all’ambiente – come laboratori per bambini o pannelli informativi – gioca un ruolo chiave. Insomma, la Bandiera Blu premia chi riesce a unire bellezza e consapevolezza, turismo e tutela.

Un invito a riscoprire il nostro mare

Questa mappa aggiornata delle località Bandiera Blu 2025 non è solo una classifica, ma un’ispirazione. Invita italiani e stranieri a riscoprire angoli del nostro Paese spesso sottovalutati. Perché una vacanza in una spiaggia premiata non è solo relax, ma anche un’esperienza più autentica, rispettosa e gratificante.

Il mare italiano non è solo da fotografare, ma anche da vivere con responsabilità. E ogni Bandiera Blu che sventola è una promessa: qui puoi tuffarti senza pensieri, respirare aria buona, e sentire che l’Italia, nonostante, sa ancora prendersi cura della sua bellezza.

Info utili

Il sito ufficiale dove puoi trovare tutte le informazioni aggiornate sulle Bandiere Blu è:

🔗 www.bandierablu.org

Leggi anche: Napoli – Cagliari: eventi e maxi schermi nella notte magica

Pubblicato il
23/05/2025