Rivista online

Alberobello – soggiorno nei trulli

RegionePuglia

Condividi

Località pugliese da sempre meta turistica per eccellenza, Alberobello si pone, grazie alle sue architetture, come Patrimonio mondiale dell’Umanità dichiarato dall’UNESCO. Visitarla è dunque tappa obbligatoria per chiunque voglia ammirare una delle meraviglie italiane e soggiornare nei trulli caratteristici della città.

Siete pronti a scoprire tutto questo con noi?

Alberobello – la città dei trulli

Comune italiano di 10 131 abitanti, Alberobello è conosciuta sulla base del diploma d’investitura del 1481 con il nome di Silva Alborelli e fu abitata, a partire dal XVI secolo, grazie ad Andrea Matteo III Acquaviva d’Aragona, conte di Conversano, che introdusse nel feudo di Noci una quarantina di famiglie di contadini per bonificare e coltivare le terre. A seguire, Giangirolamo II, nel 1635, diede inizio alla sua urbanizzazione con la costruzione dei caratteristici trulli che ne fanno, ad oggi, dopo il passaggio da feudo a città regia, la capitale culturale dei trulli della Murgia.

Oltre ai suoi caratteristici trulli, Alberobello conserva numerosi luoghi di interesse tra cui:

  • Il cimitero, realizzato da Antonio Curri, è un monumento dallo stile neo-egizio caratterizzato da un pronao ornato da dodici colonne e da due torri a piramide tronca su base pentagonale, un’architrave e una cimasa decorata con animali e dischi solari.
  • La chiesa di SS. Martiri e Medici Cosma e Damiano, patroni del comune il cui culto fu introdotto nel 1636 da Giangirolamo II, è caratterizzata da una cappella, risalente tra il 1609 e il 1636, un edificio di pianta a croce latina, di un abside e di una sacrestia dove sono custodite le reliquie dei santi titolari.
  • Il Trullo Sovrano – Corte di Papa Cataldo, è uno dei trulli più grandi del centro urbano, poiché alto quattordici metri, fu inizialmente sede della confraternita del Santissimo Sacramento e, ad oggi, è allestito a casa museo.

Il soggiorno nei trulli

La località offre anche la possibilità di soggiornare nelle sue costruzioni caratteristiche: i trulli. Tra le strutture che offrono tale possibilità possiamo annoverare:

  • Trulli e Puglia Resort, situata nella zona più gettonata di Alberobello, questa struttura offre abitazioni climatizzate e dotate di un patio privato presso il Rione Monti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Trulli Holiday Albergo Diffuso, propone sistemazioni in tradizionali trulli in pietra sparsi per il centro di Alberobello dotati di tutti i confort.

Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Dimora Sumerano, situata in un tipico trullo pugliese, a 2 km da Alberobello, offre una sistemazione in stile rustico con patio.

Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Grandi Trulli Bed & Breakfast, oltra all’alloggio tipico offre una terrazza e una colazione tutta all’italiana.

Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Agli Antichi Trulli, con vista sul giardino e numerose aree comuni.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Come raggiungere Alberobello

Per raggiungere la località turistica è possibile utilizzare diversi mezzi:

  • In auto, percorrendo l’autostrada A14 Bologna – Taranto, uscendo a Gioia del Colle o a Fasano, e seguendo le indicazioni per Alberobello.
  • In treno, arrivando alla stazione di Bari o di Taranto, e proseguendo con le Ferrovie Sud Est fino ad Alberobello.
  • In aereo, atterrando all’aeroporto di Bari o di Brindisi, e prendendo un bus o un taxi per Alberobello.
  • In autobus, scegliendo tra le linee a lunga percorrenza di Marino Bus, FlixBus o Marozzi, che collegano Alberobello con diverse regioni italiane.

Non perdetevi un soggiorno insolito in una delle località più apprezzate!

Scoprite anche un itinerario per visitare la Puglia in 5 giorni!

Pubblicato il
28/03/2025
Scritto da