Rivista online

Diversitalia, scoprire i posti nascosti con Cristina e Andrea

Tipo di attivitàEscursioni, Made in Italy, Viaggi
StagioneTutto l'anno

Condividi

Cristina e Andrea, noti sui social come Borghingordi, hanno deciso di percorrere una strada meno battuta, quella della riscoperta dei luoghi meno esplorati, dei sapori autentici e delle tradizioni che definiscono davvero l’anima dell’Italia. Con una passione che li spinge a condividere esperienze uniche, hanno creato Diversitalia, un progetto che sta cambiando il modo di vivere e raccontare il viaggio. Li abbiamo intervistati per scoprire come il loro viaggio, iniziato sui social, si sia trasformato in un’idea concreta che sta conquistando il cuore della loro community.

Partiamo dal principio: come nasce l’idea di Borghingordi e, soprattutto, di Diversitalia?

Borghingordi è nato un po’ per gioco e un po’ per passione. Tre anni fa abbiamo deciso di aprire un canale per condividere il nostro amore per il viaggio, in particolare quello più autentico e lontano dai circuiti turistici più battuti. Avevamo una visione: raccontare l’Italia e il mondo attraverso un viaggio che fosse più lento, curioso e autentico, in grado di trasmettere il nostro amore per quei luoghi che non sempre hanno l’attenzione che meritano.

Poi, a settembre 2024, abbiamo sentito il bisogno di fare qualcosa di più strutturato e concreto. È così che è nato Diversitalia, un progetto che parte da una domanda molto semplice: perché tutti vanno sempre negli stessi posti? L’Italia è piena di gemme nascoste che troppo spesso restano invisibili, e noi volevamo provare a cambiare questa narrativa, facendo conoscere quelle province italiane che non sono mai sotto i riflettori.

Diversitalia

Diversitalia è sicuramente un’iniziativa innovativa, ma anche ambiziosa. Come avete scelto le province da raccontare e come avete sviluppato il progetto?

Per scegliere le province, ci siamo affidati ai numeri. Abbiamo studiato i dati ISTAT 2023 sui pernottamenti turistici e individuato le 10 province italiane meno visitate. Ogni mese ci dedichiamo a una di queste province, raccontandola in modo completo con itinerari brevi e facilmente percorribili, ideali per chi cerca esperienze genuine ma ha poco tempo a disposizione.

L’idea era quella di dare un contributo concreto alla valorizzazione di questi luoghi, creando contenuti che non fossero solo promozionali, ma realmente editoriali, in grado di raccontare storie che arrivano al cuore delle persone. In questo modo, siamo riusciti a

creare qualcosa di autentico, che viene percepito dalla nostra community come genuino e sincero.

I risultati che avete ottenuto con Diversitalia sono impressionanti, non solo per il successo sui social ma anche per la visibilità che avete dato a questi luoghi. Qual è stata la risposta della vostra community?

La risposta è stata straordinaria. Ogni giorno riceviamo messaggi di persone che ci ringraziano per aver dato loro la possibilità di scoprire questi luoghi, magari grazie ai nostri video e ai nostri consigli. L’impatto che Diversitalia ha avuto sulla nostra community è davvero emozionante. Le visualizzazioni e le ricondivisioni dei nostri contenuti hanno superato le nostre aspettative, e l’eco che ha avuto in media locali come “Il Mattino” ci ha dimostrato che c’è davvero un bisogno di nuove narrazioni turistiche in Italia.

Abbiamo visto le persone entusiaste di viaggiare in questi posti, spesso sorprendenti per la loro bellezza e autenticità. È un segno che c’è una voglia di un tipo di viaggio più profondo, che va oltre la semplice visita turistica e che riscopre l’autenticità dei luoghi. La nostra community è cresciuta, e questo è ciò che ci motiva a fare sempre di più.

Parlando del progetto in sé, Diversitalia è un esempio perfetto di come un’iniziativa social-born possa diventare una vera e propria piattaforma editoriale che genera valore tangibile. Come vi sentite a essere pionieri di questa nuova forma di comunicazione che mescola social media e contenuti editoriali?

È un riconoscimento che ci fa davvero piacere. In effetti, iniziare sui social ci ha dato un’enorme libertà di espressione e di sperimentazione. Oggi, però, possiamo dire che siamo riusciti a passare dall’essere “content creator” a veri e propri storyteller. Ci siamo resi conto che il nostro lavoro non è solo quello di postare foto e video, ma di costruire un percorso narrativo che offra ai nostri follower una visione completa dei luoghi che raccontiamo.

Diversitalia è, in effetti, una sorta di editorializzazione del nostro lavoro sui social. Non si tratta solo di promuovere un viaggio, ma di costruire una storia, una serie di contenuti che parlano di tradizioni, cultura e bellezza, con una profondità che difficilmente si trova nei contenuti turistici tradizionali. E il fatto che anche le amministrazioni locali abbiano creduto in noi, come è successo ad Asti e Caltanissetta, ci fa capire che stiamo percorrendo una strada giusta.

Diversitalia

Che progetti avete in cantiere per il futuro? C’è qualche destinazione che sognate di raccontare?

Adesso siamo concentrati sulla nostra prossima destinazione: Enna e Caltanissetta, due province siciliane che ci affascinano molto per le loro storie e paesaggi ancora poco conosciuti. Ma, in realtà, il nostro sogno è sempre quello di continuare a scoprire e raccontare posti inaspettati, che possano sorprendere e incantare chi ci segue.

Ci piacerebbe anche continuare a sviluppare il nostro progetto in maniera più strutturata, magari con nuove collaborazioni e contenuti che possano aiutare ancor di più a valorizzare l’Italia meno conosciuta. Stiamo lavorando a nuove iniziative che, speriamo, possano avere un impatto ancora maggiore, ma non vogliamo svelare troppo… 🙂

Vi ringraziamo davvero per questa chiacchierata. Cristina e Andrea, siete davvero un esempio di come i social possano essere utilizzati in modo innovativo e concreto. Siamo sicuri che il vostro viaggio continuerà a ispirare tanti altri viaggiatori!

Grazie a voi! È stato un piacere condividere il nostro progetto con voi. Siamo felici che la nostra storia possa ispirare altri a scoprire un’Italia diversa, più autentica e genuina. A presto, speriamo, in uno dei nostri prossimi viaggi!

Ecco la lista con i link completi:

Avellino: https://www.instagram.com/reel/DHQTXw1MMG1

Vercelli: https://www.instagram.com/reel/DGNbMkRM3p7

Isernia: https://www.instagram.com/reel/DEuqBDlsfVu

Asti: https://www.instagram.com/reel/DDKXTacMut7

Lodi: https://www.instagram.com/reel/DCwHwx-sUCF

Rieti: https://www.instagram.com/reel/DA3AagsMP18

Video intro: https://www.instagram.com/reel/DAfzfDusFmI

Stories in evidenza: https://www.instagram.com/s/aGlnaGxpZ2h0OjE4MDI5MjE5NDE3MDg5NDUx?story_media_id=3589455329403010194&igsh=MWp0cWJnZnQ3bWcyYQ==

Pubblicato il
2/05/2025