Rivista online

Festa del Redentore 2025: Venezia si illumina di fede e tradizione

Tipo di attivitàEventi
StagioneEstate
RegioneVeneto

Condividi

La Festa del Redentore rappresenta ogni anno, per Venezia, un’opportunità unica per valorizzare la storia, la tradizione, la fede e gli scenari meravigliosi della Laguna, resi ancor più suggestivi dagli spettacoli (anzitutto pirotecnici, che la colorano). Moltissimi turisti, infatti, vedono nella Festa del Redentore la possibilità di ammirare la città che si veste a festa nella piena calura estiva, dimostrando che le grandi celebrazioni non avvengono solo per il Carnevale, ma si diffondono e si caratterizzano per tutto l’anno.

Scopriamo insieme la Festa del Redentore 2025

Festa del Redentore: tra fuochi pirotecnici ed una bellezza senta tempo

In una vitalità festosa tutta estiva, attraverso la Festa del Redentore, Venezia ricorda la fine dell’epidemia di peste, che la colpì tra il 1575 ed il 1577. La gratitudine, infatti, dei veneziani si esprime proprio attraverso, quasi, il cucirsi sulla pelle questa notte di grazia. Attraverso il tramandarsi di una tradizione secolare che, con il suo folklore, il suo sostrato gastronomico e tradizione, rende la venezianissima (altro nome per indicare la Festa del Redentore) una delle attrazioni più importanti della città lagunare. Quest’anno, i giorni di Festa saranno dal 18 luglio al 20 luglio.

Anche quest’anno, la Festa del Redentore avrà per suo protagonista il bellissimo spettacolo pirotecnico che illuminerà di meraviglia i cieli che sovrastano il Bacino di San Marco, fornedo una narrazione in luci assai suggestiva. Tema dello spettacolo pirotecnico di quest’anno sarà Casanova e l’amore. Un tema capace di esaltare non solo le gesta dell’eroe romantico di Venezia. Ma anche e soprattutto di mettere in luce le suadenti bellezze della città, le sue storie, le sue vicende mitiche.

Non a caso, i colori che caratterizzeranno lo spettacolo pirotecnico della Festa del Redentore 2025: sarà il rosso della passione, l’oro dell’infinita eleganza, il bianco dei sogni rubati, il blu del mistero. Il tutto con un’architettura organizzativa ed artistica straordinaria. Per circa 40 minuti, dalle ore 23.30 di Sabato 19 luglio, Venezia sarà avvolta da circa 6.000 fuochi d’artificio, 2300 kg di materiale esplodente e 420 metri di fronte di fuoco. Un sistema radiocomandato da oltre 250 unità, posizionato su 5 grandi zattere e 25 pontoni più piccoli, darà vita a figure incantate nel cielo: stelle, cerchi, arabeschi e cascate dorate.

Per la Festa del Redentore, ovviamente, non mancheranno altri eventi particolarmente simbolici e suggestivo, che sono stati conservati inalterati dalla tradizione. Da venerdi 18 luglio (ore 20.00), è, infatti, aperto il ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca. Sarà aperto per tutta la Festa del Redentore, fino a domenica 20 luglio.

Domenica 20 luglio, la Festa del Redentore raggiungerà il suo corso più celebre e la cerimonia laica che maggiormente caratterizza la città. La domenica della Festa del Redentore è interamente dedicata alle Regate. Presso il Canale della Giudecca, infatti, avverrà, alle 16.00, la regata dei giovanissimi sui pupparini a 2 remi. Alle 16.45, invece, avverrà la regata su pupparini a 2 remi. Alle 17.30, invece, la tanto attesa regata sulle gondole a 2 remi, simbolo indiscusso di Venezia nel mondo. La giornata di domenica della Festa del Redentore, si concluderà nella Basilica omonima con la messa votiva presieduta dal Patriarca.

Questo programmo ricchissimo fa sì che, sfruttando il pieno di turisti delle vacanze estive, la Festa del Redentore sia ancor più sentita del Carnevale e conti addirittura più visitatori e turisti rispetto ai visitatori presenti alla Grande Regata storica. Un dato, questo, che fa riflettere su quanto questo straordinario weekend debba essere conosciuto, apprezzato e soprattutto vissuto da tutti coloro che voglioni vivere il vero cuore pulsante della città lagunare!

Per tutte le informazioni ufficali e le prenotazioni, visita il sito.

Per altri articoli, visita il nostro sito.

Pubblicato il
17/07/2025