Rivista online

Gradara – il borgo più romantico d’Italia

Tipo di attivitàEventi, Monumenti, Turismo
StagioneTutto l'anno
RegioneMarche

Condividi

Comune italiano della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, Gradara è un borgo noto per la sua bellezza, la sua storia e la sua definizione come borgo più romantico d’Italia.

Siete pronti a scoprirlo con noi?

La storia del borgo di Gradara

Situata in corrispondenza del promontorio del San Bartolo, Gradara, ad oggi ospitante 4 876 abitanti, è nota soprattutto per le vicende legate al suo castello, soggetto nel corso dei secoli al dominio di diverse famiglie e possibile scenario dell’amore tragico di Paolo e Francesca, amanti descritti da Dante nella Commedia.

Per maggiori informazioni sulla vicenda di Paolo e Francesca clicca qui.

Il borgo, posto fra la prima e la seconda cinta di mura del castello costruito intorno al XII secolo per volontà di Pietro e Ridolfo De Grifo, fu caratterizzato ben presto dal governo dei Malatesta, grazie a Malatesta da Verucchio che si impossessò della torre dei De Grifo e ne fece il mastio della attuale Rocca, per poi passare, in seguito, nelle mani degli Sforza, dei Borgia, dei della Rovere e dei Mosca per poi divenire proprietà comunale e appartenere, dopo averla comprata per tre milioni di lire, a Umberto Zanvettori di Belluno che ne avviò un’opera di rinascita.

Luogo d’interesse principale è dunque il Castello di Gradara, una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia che sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare, caratterizzato da un torrione che si innalza per circa 30 metri e da due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri.

Il castello è visitabile, con visite guidate o meno, da lunedì a domenica, dalle 09:00 alle 19:00, al costo di:

  • € 10,00 – intero
  • € 2,00 – ridotto (per tutti i cittadini UE di età compresa tra i 18 ed i 24 anni)
  • gratuito – per tutti i cittadini minorenni, i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali e i docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc.

Per maggiori informazioni sulle visite al castello clicca qui.

Altri monumenti e luoghi d’interesse

Oltre al castello, Gradara è ricca di monumenti interessanti tutti da visitare come ad esempio:

  • Torre dell’orologio
  • Camminamenti di ronda
  • Teatro dell’Aria
  • Gradara War Cemetery, cimitero di guerra custodente le salme di 1191 soldati appartenenti appartenenti alle forze armate del Commonwealth ed un belga, caduti durante la seconda guerra mondiale.
  • Museo storico e Grotte medievali
  • La Rocchetta
  • Il giardino degli ulivi
  • Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al 1290 e caratterizzata da una sola navata, da colonne corinzie e da lasene terminanti con capitelli, da una facciata a capanna e da un campanile esterno. Qui sono conservate diverse opere di pregio come il dipinto raffigurante la Crocifissione, la tela con soggetto l’Assunta di scuola spagnola e il seicentesco Crocifisso, realizzato da Innocenzo da Petralia.

Eventi per San Valentino a Gradara

Dal 14 al 16 febbraio Gradara diventerà vera e propria sede degli innamorati grazie ad una serie di esperienze programmate durante i giorni, ad esempio:

14 febbraio

  • Sulle Orme di Paolo e Francesca (mattino 10:30 – 11:30 / pomeriggio 14:30 – 16:00)
  • Romantic Experience (mattino 11:00 / pomeriggio 15:00 -16:00 -17:00 -18:00)
  • Amori Segreti (17:00 – 19:00 – 21:00)
  • Accoglienza Musicale in Borgo con il Gruppo Bianc’Ottoni Micro Band (dalle 19:30 alle 21:30)
  • Il Borgo si Spegne e si Accende d’Amore (dalle 19:30 alle 22:00)
  • Spettacolo Fiamme e Fuoco (ore 20:30)

15 febbraio

  • Sulle Orme di Paolo e Francesca (mattino 10:30 – 11:30 / pomeriggio 14:30 – 16:00)
  • Romantic Experience (mattino 11:00 / pomeriggio 15:00 -16:00 -17:00 -18:00)
  • Amori Segreti (17:00 – 19:00 – 21:00)

16 febbraio

  • Sulle Orme di Paolo e Francesca (mattino 10:30 – 11:30 / pomeriggio 14:30 – 16:00)
  • Romantic Experience (mattino 11:00 / pomeriggio 15:00 -16:00 -17:00 -18:00)
  • Il Cantamore (mattino 10:30 – 11:30 / pomeriggio 14:30 – 16:00)

Per maggiori informazioni clicca qui.

Indicazioni stradali ed altre informazioni

E’ possibile arrivare a Gradara in diversi modi:

In auto

  • Uscita autostrada A14 Cattolica: SS 16 direzione Pesaro – seguire le indicazioni per Gradara (Gradara Centro, Gradara Castello o Piazza Mancini)
  • Uscita autostrada A14 Pesaro: SS 16 direzione Rimini – a Colombarone seguire le indicazioni per Gradara (Gradara Centro, Gradara Castello o Piazza Mancini)

In autobus

da Pesaro – Gabicce – Cattolica

  • linea 130 Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara
  • linea 131 Gradara-Cattolica-Gabicce-Pesaro

da Rimini, Riccione e Misano Adriatico

  • linea 125 o 134, scendere a Cattolica Stazione FFSS

In treno

  • Stazione di Cattolica, S. Giovanni, Gabicce
    da Cattolica FFSS prendere autobus Adriabus linea 130 per Gradara (linea Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara)
  • Stazione di Pesaro
    collegamento autobus Adriabus n.130 per Gradara  (linea Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara)

In aereo

  • Aeroporto Air Riminum “F. Fellini” – Rimini Miramare
  • Aeroporto “Raffaello Sanzio” – Ancona Falconara 
  • Aeroporto “G. Marconi” – Bologna

Sono inoltre disponibili, in loco, diversi parcheggi gratuiti e a pagamento.

Siete pronti a scoprire le meraviglie di questo borgo e a perdervi nel romanticismo di queste strade?

Nel cuore delle Marche scoprite anche il borgo di Genga!

Pubblicato il
9/02/2025
Scritto da