Assai di rado capita di ritrovare hotel in grotte naturali. Ancor più di rado, capita di ritrovarsi immersi in uno scenario confortevole e di relax, che sia in grado di accogliere i turisti in un’atmosfera da favola. Il nostro obiettivo è, allora, offrire la possibilità di immergersi in strutture che facciano del lusso e del contatto diretto con la natura il loro punto di forza.
Scopriamo insieme i 3 hotel in grotte naturali selezionati!
Suite nella roccia: Park Hotel Olimpia
Primo tra i tre hotel in grotte naturali è il Park Hotel Olimpia. Siamo, nel dettaglio, a Brallo di Pregola (Pavia), in uno scenario completamente immerso ed in dialogo con la natura. Scenario nel quale emerge la Suite nella roccia. Di cosa si tratta?

Ricavata in una grotta, la suite nella roccia unisce design minimal ed elegante alla prorompenza della grotta naturale che riscalda e fa da scenario ad una vera e propria esperienza di confort. Le pareti, infatti, si ereggono in geopietra e l’architettura moderna predilige in particolar modo le vetrate che danno sul parco del Park Hotel Olimpia, mostrando degli scenari assolutamente mozzafiato. La suite, inoltre, è dotata anche di vasca idromassaggio per un soggiorno che prediliga il raggiungimento del relax.
Nello stesso complesso è presente anche la Suite sull’albero, altra opera di ingegneria avvenieristica, capace di trasportare gli ospiti in un’atmosfera di immersione entro il cinguettio di uccelli ed il soffio fresco di un bosco di querce e faggi. La suite si dispone a sei metri di altezza ed è raggiungibile tramite una passerella in tronchi e rami estremamente agevole, in grado di collegarla al resto della struttura, per godere di tutti i servizi benessere (compreso servizio in camera) offerti. Il Park Hotel Olimpia è certamente uno dei tre hotel in grotte naturali più suggestivi in Italia.

Grotta Giusti: Thermal Spa
Ci trasferiamo, col secondo dei tre hotel in grotte naturali italiani, a Monsummano Terme (Pistoia), presso la Grotta Giusti. La struttura, ricavata dalla ristrutturazione della villa del poeta Giuseppe Giusti, è struttura leader nell’elegante soggiorno termale, essendo dotata di una confortevole spa ricavata in un’antica grotta e dalle antiche e maestose stanze che sono state da luogo di soggiorno per diversi personaggi famosi.

Testimonianze, infatti, certificano che si siano recati presso Grotta Giusti sia Giuseppe Verdi che Giuseppe Garibaldi, apprezzandone non solo la maestosità degli interni, ma soprattutto il grande apporto curativo della Grotta termale. Le stanze di Grotta Giusti, nel dettaglio, mantengono un design raffinato e degli stessi colori della pietra che la fa da padrona nella struttura termale, offrendo la possibilità di vivere fin da subito un soggiorno di relax, attraverso l’accoglienza con bagno dagli oli rigeneranti e profumati.
Il vero fiore all’occhiello, che rende Grotta Giusti uno dei tre migliori hotel in grotte naturali, è certamente la Grotta termale. Scoperta solo nel 1849, con i suoi densi vapori e le acque calde offre un’occasione unica di relax. E’ possibile effettuare, infatti, il pil-oga, percorso guidato che unisce il pilates allo yoga, creando un percorso di riconnessione interiore e con la natura.
Senza dimenticare la Spa floating, utile per abbandonarsi ad occhi chiusi nella rigenerazione dei vapori termali. Per gli appassionati, invece, è consigliata la Spa diving, durante la quale è possibile immergersi nelle acque della grotta e osservare da vicino le imponenti architetture naturali che la costituiscono. Grotta Giusti, allora, merita, senza dubbio, d’essere una tra i migliori hotel in grotte naturali.

Grotte della Civita a Matera
Ultimo, non per importanza, dei tre hotel in grotte naturali in Italia è il complesso delle Grotte della Civita a Matera. La città dei Sassi, infatti, offre la possibilità di vivere un’occasione unica: soggiornare, seppur rimodernati, presso una della antiche abitazioni ricavate nella roccia, riconosciute, tra l’altro, Patrimonio UNESCO.

Il progetto, noto, come Sextantio punta ad una rivalutazione complessiva della stupenda distesa dei Sassi. Il progetto è situato nel cuore storico dei Sassi. Le 18 grotte sono state recuperate con un attento restauro conservativo nel pieno rispetto del patrimonio culturale locale. Il design degli interni, l’approccio rispettoso e minimalista di Sextantio si riflette negli elementi d’arredo. Gli ospiti, così, possono sperimentare una particolare atmosfera che evoca la storia umana e culturale dei Sassi di Matera.
Tra i servizi offerti, in questo che rappresenta la realtà più suggestiva tra gli hotel in grotte naturali presentati, ritroviamo il parcheggio nelle vicinanze, il car valet, taxi e noleggio auto o navetta per visitare la città ed i suoi dintorni, il sicuro deposito bagagli, una sala meeting, il servizio baby sitter, e sale massaggi.

Non resta che vivere un’esperienza unica in uno dei tre hotel in grotte naturali più belli d’Italia!
Per altri articoli, visita il nostro sito.