Rivista online

Locus Festival ’25: ad agosto la musica suona come le stelle

Tipo di attivitàMusica
StagioneEstate
RegionePuglia

Condividi

Quando arriva agosto, in Puglia, l’estate raggiunge il suo culmine. I colori si fanno più intensi, l’aria vibra di luce e attese, e le notti diventano il palcoscenico perfetto per lasciarsi trasportare da emozioni più grandi di noi. È in questo contesto che prende vita la parte più intensa e suggestiva del Locus Festival 2025, il cui tema, “Sounds Like Stars”, non è solo una dichiarazione poetica, ma una vera promessa: la musica che illumina il cielo, che risuona dentro, che ci fa sentire di essere “parte”.

Ostuni apre il cielo: Diodato e Morrissey tra emozione e leggenda

Il viaggio di agosto comincia in un luogo dove la bellezza sembra sospesa tra terra e cielo: Ostuni, la “Città Bianca”, che il 2 agosto ha accolto uno dei concerti più attesi dell’estate, quello di Diodato. Per lui, pugliese di nascita e di anima, questo non sarà semplicemente un live, ma un ritorno a casa. Ogni canzone sarà un ponte tra il cuore del pubblico e il suo, in un’arena sotto le stelle dove la poesia delle sue parole incontrerà la potenza dei sentimenti.

Il giorno dopo, il 3 agosto, Ostuni ha vissuto un altro momento irripetibile: l’arrivo di Morrissey, leggenda vivente, voce iconica e carismatica, capace ancora oggi di toccare corde profonde e universali. Un concerto che è stato molto più di una tappa in tour: sarà un evento da ricordare, un incontro tra la storia della musica e la magia del sud Italia.

Locus Festival 2025 - Fulminacci @Official Website Locus Festival
Locus Festival 2025 – Fulminacci @Official Website Locus Festival

Locorotondo: dal 8 al 14 agosto, la masseria diventa costellazione sonora

Ma è a Locorotondo, dal 8 al 14 agosto, che il Locus Festival 2025 esplode nella sua forma più autentica e visionaria. Nella cornice incantata della Masseria Ferragnano, il cuore rurale e poetico della Valle d’Itria, si susseguono sette giorni in cui ogni sera è un universo a sé, ogni artista è una stella e ogni spettatore parte di una galassia collettiva fatta di suoni, sorrisi, libertà e incontri.

Il 8 agosto, si apre con una serata memorabile: sul palco gli Afterhours e i Calibro 35. Un tuffo nella storia del rock italiano, ma anche un’esplorazione delle sue forme più contemporanee. Le chitarre diventano grido e carezza, le parole si fanno carne, e la masseria si trasforma in un tempio musicale di memoria e presente.

Il 9 agosto, il festival si colora di groove e sperimentazione con The Fearless Flyers, progetto strumentale di pura energia, affiancati da Marco Castello, raffinato cantautore siciliano, e dal set italo-disco vintage di Disco Bambino. È una notte in cui non si può stare fermi, in cui il corpo danza e la mente viaggia.

Il 12 agosto, il palco accoglie i maestri del post-rock: gli Scozzesi Mogwai, con il loro suono epico e cinematografico, che si fonderà con la proiezione del film “If the stars had a sound”. A rendere la serata ancora più intensa, gli Almamegretta celebrano i 30 anni del capolavoro Sanacore, portando in scena una Napoli profonda, spirituale e rivoluzionaria.

Il 13 agosto sarà il momento invece della follia geniale con Marc Rebillet, performer esplosivo capace di creare mondi sonori in tempo reale. Con lui, il virtuosismo elettronico di Mezerg e il funk afrobeat metropolitano de Il Mago del Gelato. È la notte più imprevedibile, quella che non segue regole e proprio per questo conquista.

Infine, il 14 agosto, nella magica vigilia di Ferragosto, la masseria ospita una vera esplosione di suoni globali. Mace con il suo set visionario, Acid Arab con le loro contaminazioni elettroniche mediorientali, Joan Thiele con il suo pop sofisticato e La Niña con la sua forza rituale chiudono il ciclo estivo con una festa che è insieme rito, viaggio e rinascita.

Musica, natura, bellezza: il Locus è uno stato d’animo

Il Locus Festival 2025 non è solo una rassegna di concerti. È uno stato d’animo, un luogo dell’anima che si apre a chi è pronto ad ascoltare con tutti i sensi. È il rumore del vento tra gli ulivi, è la luce dorata del tramonto su Locorotondo, è il calore di una comunità che si ritrova intorno alla musica. Ogni suono, ogni voce, ogni nota contribuisce a creare una costellazione unica, un disegno fatto di emozioni, storie e libertà.

Nessun palco impersonale, nessuna distanza tra artista e pubblico. Qui, tutto è immersivo, reale, vibrante. Il contatto con la terra, con le persone, con la notte, è parte integrante dell’esperienza. Si arriva per un concerto e si resta per qualcosa di più grande: un senso di appartenenza, di stupore, di meraviglia.

Con oltre 21 edizioni alle spalle, il Locus Festival resta un punto di riferimento per la musica e la cultura in Puglia e in Italia. La edizione 2025, con il suo tema ispirato e la programmazione stellare, promette di far brillare l’estate come mai prima. Un invito a lasciarsi sorprendere, a sentirsi parte di una costellazione di suoni e luoghi unici.

Ad agosto le stelle sono a portata di mano, basta partecipare al Locus Festival!

Locus Festival 2025 -  @Official Website Locus Festival
Locus Festival 2025 – @Official Website Locus Festival

Info utili per partecipare

  • Date principali: dal 2 al 14 agosto (con eventi a Ostuni e Locorotondo)
  • Location principali: Ostuni (Arena naturale), Locorotondo (Masseria Ferragnano)
  • Biglietti: disponibili sul sito ufficiale del festival, Ticketone.it e DICE.fm (attenzione: per il concerto di Diodato a Ostuni, esclusiva su Ticketone)
  • Social: Instagram @locusfestival – Facebook facebook.com/locusfestival
  • Come arrivare: Locorotondo è raggiungibile in auto o con mezzi pubblici da Bari e Brindisi; Ostuni è ben collegata sia via treno che bus
  • Alloggi: consigliate prenotazioni anticipate in B&B, agriturismi e hotel nelle città vicine come Alberobello, Martina Franca e Fasano

Leggi anche: Festivalle 2025 – Agrigento

Pubblicato il
5/08/2025