Rivista online

Notte di San Lorenzo: le località in cui ammirare le stelle cadenti

Tipo di attivitàEventi
StagioneEstate

Condividi

All’apparenza, quella del 10 agosto è una notte come tutte le altre notti, ma in realtà ha qualcosa di speciale.
Così il cantautore Jovanotti, nel 2011, descriveva la notte di San Lorenzo, una delle più attese di tutta l’estate sia dagli adulti che dai più piccoli.
Ci si posiziona in un posto buio, si eleva lo sguardo verso il cielo e si esprime un desiderio alla vista delle “stelle cadenti“: le incantevoli lacrime di San Lorenzo.

In realtà esse non sono vere e proprie stelle: sono le Perseidi, che si presentano sottoforma di sciame meteorico proveniente dalla costellazione di Perseo. Tali meteore sono attratte dalla forza di gravità terrestre ed entrano così nell’atmosfera, lasciando dietro di sé una scia infuocata.
Queste meteore sono in realtà visibili per più giorni, tra fine luglio ed inizio agosto, e il picco di visibilità si ha tra il 10 e il 12 agosto.

La tradizione della notte di San Lorenzo ha radici cristiane. San Lorenzo, difatti, si festeggia proprio il 10 agosto, e le stelle cadenti erano viste come simbolo delle lacrime versate durante il suo martirio.

Dove ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

Per ammirare al meglio le stelle cadenti bisogna allontanarsi dall’inquinamento luminoso dei centri urbani, che rende più difficoltosa la vista delle scie luminose delle stelle cadenti.
Dunque i luoghi ideali sono punti panoramici o luoghi immersi nella natura: zone di montagna, campagna, spiagge non troppo vicine alla città.
Di seguito sono riportate alcune proposte per trascorrere la notte di San Lorenzo in giro per l’Italia.

Planetario di Torino

Dal 9 al 12 agosto, il Planetario di Torino ha in programma delle serate speciali dedicate all’osservazione delle Perseidi nel cielo stellato. Un’esperienza ideale per tutti quei sognatori appassionati di scienza.
Con il biglietto d’ingresso è possibile dapprima esplorare lo spazio attraverso una visita di 30 minuti al museo interattivo, con l’aiuto di audioguide accessibili con il proprio cellulare. Segue uno spettacolo di 30 minuti nel planetario digitale e successivamente l’osservazione guidata dello spazio salendo sulla terrazza panoramica, con la possibilità di ammirare le lacrime di San Lorenzo e tutti gli altri corpi celesti sia a occhio nudo che tramite telescopio.

Planetario di Torino
Planetario di Torino
Foto credits: sito ufficiale

Castello Miramare di Maccarese

Per chi è alla ricerca di una soluzione romantica, una buona idea è trascorrere la notte di San Lorenzo al Castello Miramare di Maccarese.
La proposta del Castello è molto suggestiva: quella di una cena a lume di candela sulla spiaggia. A fare da contorno al suggestivo tramonto, alla magia delle Perseidi e al suono delle onde del mare saranno gli spettacoli di fuoco e la musica dal vivo.

Castello Miramare Maccarese
Castello Miramare di Maccarese
Foto credits: sito ufficiale

Borgo di Troina

In Sicilia si individua un borgo che, oltre a conservare un patrimonio storico e naturalistico non di poco conto, vanta anche una certificazione per uno dei “cieli più belli d’Italia“. Si tratta del borgo di Troina, in provincia di Enna: fa parte del Parco dei Nebrodi ed è ubicato al confine con Catania e Messina.
Da Troina è facilmente osservabile l’Etna ed è una delle migliori location in cui ammirare il cielo dato il minimo inquinamento luminoso. Poco distanti vi sono due località naturali dove ammirare le Perseidi nella notte di San Lorenzo: contrada Sambuchello e il Lago di Ancipa.

Troina
Foto credits: www.italia.it

Rifugio Fasanelli

Se invece volete comodamente soggiornare e godervi un’esperienza stellare, in tutti i sensi, la location che fa per voi è il Rifugio Fasanelli.
Si trova nel comune di Rotonda, in provincia di Potenza, a 1350 metri sul livello del mare, nel bel mezzo del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia. Qui è possibile gustarsi le specialità gastronomiche locali, immergersi nella vegetazione montana e lasciarsi incantare da un cielo molto nitido, in cui scorgere le stelle.

Rifugio Fasanelli
Foto credits: sito ufficiale

Borgo di Ossana

In Trentino-Alto Adige sono numerose le zone extraurbane in cui osservare comodamente lo spettacolo della notte di San Lorenzo. Tra queste, il borgo di Ossana, il quale, grazie alla sua ricchezza naturale e alla generale assenza di luci artificiali, rappresenta una delle migliori località alpine per andare a caccia delle stelle cadenti. Numerosi sono i boschi e le montagne in cui stendersi e trascorrere la notte del 10 agosto.

Ossana
Foto credits: www.trentino.com

E con questo, tocca a voi: non vi resta che scegliere la località più idonea alle vostre preferenze e non perdervi la meraviglia della notte di San Lorenzo!

Foto di copertina credits: www.romagna.com

Pubblicato il
10/08/2025