Rivista online

San Giovanni di Fassa: un crocevia di natura e storia

Condividi

Nel cuore della Val di Fassa, immerso nello splendore delle Dolomiti, è situato uno dei borghi più belli d’Italia: quello di San Giovanni di Fassa, in provincia di Trento.
Diamo uno sguardo alle principali attrazioni che offre questo borgo!

Il borgo incontaminato di San Giovanni di Fassa

Il comune di San Giovanni di Fassa nasce il 1° gennaio 2018 come fusione di due comuni, che ne costituiscono le frazioni principali: Pozza di Fassa e Vigo di Fassa.
Pozza di Fassa è la località perfetta per gli amanti della neve: la frazione è sede della pista Aloch dello Ski Stadium Val di Fassa, molto frequentata dagli sciatori. La pista è illuminata anche di notte, perfetta per sciare sotto il cielo stellato.
Per chi invece preferisce lo sci di fondo, il percorso Ciancoal è quello più adatto. Anch’esso è dotato di illuminazione notturna.

Oltre ai paesaggi innevati, a Pozza di Fassa è possibile osservare anche la Valle di San Nicolò, dove gli abitanti in passato si recavano per reperire i “baic” e “tieje” che servivano per il deposito stagionale, la fienagione e l’alpeggio.
Si possono ammirare anche le montagne del Sassolungo e i campanili del Larsech. Sul territorio è presente anche una sorgente idrosolforosa, già nota in epoca medievale, e sfruttata per le malattie polmonari e della pelle.
Pozza è anche sede dell’unico caso di fortificazione presente nella Valle: “La Torn” (cioè la torre), che oggi è un’abitazione civile.

san  giovanni di fassa uno straordinario paese immerso nella valle
@Peer credit Trentino.com

Vigo di Fassa vanta un’importante storia e tante attrazioni culturali: fu uno dei primi centri turistici della Val di Fassa, di cui è stato per secoli capoluogo amministrativo, religioso, politico e civile.
Da Vigo è possibile raggiungere tutte le vette delle Dolomiti di Fassa, tra cui quelle della Marmolada, del Catinaccio, del Sella e del Latemar.
I due simboli del paese sono la Pieve di San Giovanni Battista (da cui il nome del comune) e la chiesa di Santa Giuliana, che costituisce un vero e proprio santuario.

La Pieve, dotata di un campanile alto 67 metri, risale alla fine del Quattrocento ed è considerata la “chiesa madre” della Valle. Realizzata in stile gotico-alpino, rappresentava il centro religioso del popolo.
Al di sotto della Chiesa è situato il Cimitero di Guerra, in cui è possibile osservare le salme di 663 soldati, appartenenti all’allora Impero austro-ungarico, caduti durante la Prima guerra mondiale.
La chiesa di Santa Giuliana è uno degli edifici più antichi della Valle (la sua origine è fatta risalire al 1237) e sorge sul castelliere del Ciaslìr, luogo di culto di origini preistoriche. Accanto alla chiesa è situata la Cappella di San Maurizio, che probabilmente è il più antico edificio religioso della Valle.

Visitando Vigo, è possibile scoprire di più sulla cultura e sulla lingua ladina, una lingua parlata in alcune zone del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Non a caso, il comune di San Giovanni di Fassa è anche conosciuto come Sèn Jan in ladino.
Presso il Museo Ladin de Fascia sono conservate le collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin: esse racchiudono la storia del luogo, nonché del suo patrimonio linguistico e culturale.

san giovanni di fassa
@Peer credit Trentino.com

Dunque, San Giovanni di Fassa è un borgo incontaminato, ideale sia per chi predilige le bellezze naturali ad alta quota, sia per chi è a caccia di un’esperienza attiva, all’insegna della cultura.

Come raggiungere San Giovanni di Fassa

Per raggiungere la Val di Fassa con l’auto è possibile ricorrere all’A22, autostrada Modena-Brennero:

  • uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val di Fiemme – Val di Fassa (distanza km 45);
  • uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti – Passo Carezza – Vigo di Fassa (distanza km 40).

In alternativa:

  • dall’autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino – Moena (Val di Fassa);
  • dall’autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore e S.P. 641 del Passo Fedaia – Canazei;
  • provenendo da Arabba, S.S. 48 del Passo Pordoi – Canazei;
  • dalla Val Gardena, S.S. 242 del Passo Sella – Canazei.

Per chi preferisce viaggiare in treno, le stazioni ferroviarie più vicine alla Val di Fassa sono quelle di Trento, Bolzano e Ora. Vi sono collegamenti diretti tramite autobus dalle stazioni in questione alla Val di Fassa.
Per chi predilige l’aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bolzano-Dolomiti, ed è poi possibile raggiungere la Val di Fassa tramite taxi.

san giovanni di fassa
@Peer credit Trentino.com

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del comune.
Non perdetevi le bellezze che offre il Trentino-Alto Adige!

foto di copertina credit Trentino.com @Peer

Pubblicato il
20/02/2025