Vai al contenuto
IN Italy
inita_b

Rivista online

  • Italiano
  • IN giro

    Ultimi articoli

    Casertavecchia: borgo storico che sovrasta Caserta
    Diversitalia, scoprire i posti nascosti con Cristina e Andrea
    I siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino: tesori nascosti da non perdere
    Borgo di Servigliano - antico gioiello nelle Marche
    Bernina Express, un viaggio panoramico tra le alpi Italo-Svizzere
    25 aprile in Val d'Orcia: nei borghi dei grandi vini e dei salumi
    Scopri di più
  • IN mostra

    Ultimi articoli

    XXVII Edizione del Comicon a Napoli: dal 1 a 4 maggio sarà un trionfo di creatività
    James Cameron: quando la magia dell'arte incontra il cinema
    The strange life of things - Tatiana Trouvé a Venezia
    Torna la storica Fiera Antiquaria di Arezzo – il 5 e il 6 aprile 2025
    Capolavori in LEGO: Luca Petraglia arriva a Bacoli
    Banksy all'Arena Flegrea Indoor, "The immersive experience"
    Scopri di più
  • IN tavola

    Ultimi articoli

    La Basilicata e le sue antiche tradizioni in tavola
    La Sardegna in tavola: ecco i suoi piatti tipici
    L'Umbria e le sue ricchezze culinarie
    Bagna Cauda Day 2024
    Vino rosato 2024: guida ai luoghi e curiosità
    Ein Prosit 2024: il viaggio del gusto a Udine
    Scopri di più
  • IN tendenza

    Ultimi articoli

    Cannes 2025: un'Italia tra nuove visioni e memorie ritrovate
    Eurovision 2025: Basilea pronta a ospitare un'edizione di cambiamenti e grandi aspettative
    Amerigo Vespucci è in Italia: si conclude il tour mondiale 2023-2025
    Biennale di Venezia 2025 - la Mostra di Architettura
    Il nuovo Papa è Leone XIV: la storia di Robert Francis Prevost
    David di Donatello 2025: tutti i vincitori della settantesima edizione
    Scopri di più
  • Imprenditoria

    Ultimi articoli

    Rinaldi Group, i maestri del "dormir bene" da 60 anni
    Carlo Grimoldi ed i suoi progetti luxury: da Piazza Duomo al Philipp Plein Hotel
    "La Fiammante": il suo successo raccontato da Francesco Franzese
    I cinque brand italiani più importanti nel mondo
    Eles, il brand d’eccellenza di Ester Gatta
    Angela S.r.l.: l'Eccellenza Napoletana nella produzione di borse e scarpe di lusso
    Scopri di più
  • INteressi

    Ultimi articoli

    Al via il Giro d'Italia: tutto pronto per l'edizione 108
    Imagine Dragons - le tappe italiane del tour
    Caravaggio a Roma: tra luce e tenebra, una mostra imperdibile
    La Settimana Santa a Iglesias 2025
    La Mare Jonio, sulla rotta dei disperati
    Fondazione Cinema per Roma: il programma imperdibile di Marzo
    Scopri di più
  • People IN Italy

    Ultimi articoli

    The new Pope
    L’innovazione di Fabrizio von Arx in Casa Stradivari: le sue parole
    L’altra parte di Papa Francesco, il Pontefice degli umili
    Massimiliano Latorre: “Anni di silenzio e dolore, ma oggi cammino a testa alta”
    Clan – Scegli il tuo destino: l’attore Simone Borrelli si racconta
    Ludovica Pagani, Dj, Giornalista e studentessa di Psicologia: le mille passioni e i 5 milioni di follower
    Scopri di più
IN giro

I Promessi Sposi e tour nei luoghi manzoniani

Home » IN giro » I Promessi Sposi e tour nei luoghi manzoniani

StagioneAutunno, Estate, Inverno, Primavera
RegioneLombardia

Condividi

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, che ricorre il 22 maggio, partiamo alla volta dei posti descritti nei Promessi Sposi, uno dei capolavori della letteratura italiana conosciuti e studiati in tutto il mondo. Un tour emozionante per rivivere da protagonisti le vicende dei due giovani innamorati, Renzo e Lucia, solcando gli scenari del romanzo storico tra i più amati.

 

Alessandro Manzoni: figlio delle idee illuministiche e romantiche

Nonostante il Manzoni venga unanimemente considerato uno degli esponenti più autorevoli del Romanticismo italiano, la sua personalità e le sue opere non possono essere rigidamente collocate nei limiti di schemi o etichette prestabilite. Non bisogna dimenticare che, lo scrittore milanese, prolifico nella sua attività letteraria, ha assorbito fin dalla tenera età l’influenza di ambienti culturali di altissimo livello sia in Italia che all’estero. A iniziare dalla figura del nonno materno, Cesare Beccaria, grande illuminista e autore del famoso trattato Dei delitti e delle pene.

Ritratto di Alessandro Manzoni, Francesco Hayez
Ritratto di Alessandro Manzoni, Francesco Hayez – Olio su tela (1841), Pinacoteca di Brera, Milano

Probabilmente, Alessandro Manzoni fu il frutto di una relazione extraconiugale tra sua madre, Giulia Beccaria, e Giovanni Verri, fratello degli illuministi Pietro e Alessandro. Fu il conte Pietro Manzoni a dargli il cognome e a crescerlo in un contesto poco familiare poco sereno che fu segnato dalla separazione e dal trasferimento a Parigi con il nuovo compagno della Beccaria, il conte Carlo Imbonati.

Al di là di questi brevi cenni biografici per contestualizzare il Manzoni, è evidente la sua concezione romantica dell’arte, supportata da una profonda ed intima fede cristiana. Egli rappresenta un’originalissima sintesi di idee, dove illuminismo e romanticismo si fondono in un risultato che poco si presta ad una convenzionale classificazione.

 

I Promessi Sposi il suo capolavoro senza tempo

La scelta di un genere “audace”

In assoluto il più letto e studiato tra i romanzi in lingua italiana, i Promessi Sposi iniziano a vedere la luce nel 1821 quando Alessandro Manzoni, con non poco coraggio, opta per un genere poco apprezzato dal pubblico. Ritenuto erroneamente adatto agli ignoranti, poco edificante per i giovani suscettibili di una possibile influenza negativa per via della descrizione appassionata e vivace del mondo. Incurante dell’arretratezza culturale, si cimenta con un genere nuovo, privo di regole, in cui l’autore si esprime liberamente nella sua fedele riproduzione della realtà e della quotidianità.

 

La letteratura alla portata di tutti

Si rivolge a una cerchia di lettori più ampia, facendo ricorso a un linguaggio più semplice, comprensibile a una cultura medio-bassa. Introduce notizie di natura storica, con chiari riferimenti a temi politici e morali, favorendo un clima di impegno civile. Concezione, questa, retaggio dell’Illuminismo che vede nella letteratura uno strumento con fini pedagogici. Ribalta completamente la prospettiva: in primo piano ci sono gli oppressi, gli umili che sopportano il pesante giogo dell’ingiustizia.

Antiporta de I Promessi Sposi, edizione del 1840
Francesco Gonin (1808-1889), Public domain, via Wikimedia Commons – Antiporta de I Promessi Sposi, edizione del 1840-

 

La genesi del romanzo storico

Il componimento narrativo, dunque, è pioniere nel genere del romanzo moderno dove indagine psicologica, fantasia, eventi realmente accaduti e riflessioni si fondono per creare un racconto unico ed irripetibile. Quanto alla ricostruzione storica, Il Manzoni, si affidò a fonti ufficiali da cui trasse notevoli spunti.

Ne I Promessi Sposi, numerose sono le vicende e i personaggi rievocati: la dominazione spagnola, le nozze contrastate di due giovani, la conversione del crudele Bernardino Visconti (o l’Innominato) nel 1615 a seguito dell’incontro con il cardinale Federigo Borromeo, la carestia e i disordini a Milano nel 1628, il passaggio dei Lanzichenecchi diretti a Mantova, la guerra tra francesi e spagnoli per la conquista di Mantova e del Monferrato, l’epidemia di peste del 1630 a Milano e nel resto d’Italia. E ancora, la storia di Marianna de Leyda e della sua monacazione coatta (Monaca di Monza, alias Gertrude), Padre Cristoforo che viene associato, per certi versi, al nobile dalla giovinezza turbolenta, Lodovico Picernardi di Cremona che divenne frate.

Leggi anche  Jovanotti in tour: il ritorno di Lorenzo con il PalaJova 2025

 

L’incipit dei Promessi Sposi: la descrizione minuziosa del paesaggio

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutte a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.

La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune…”

 

La descrizione precisa dei paesaggi, qui, non si limita a fornire una semplice collocazione geografica dei luoghi che fanno da sfondo agli eventi, bensì assume la funzione di trasmettere lo stato d’animo dei personaggi. Sembra quasi di assistere a delle riprese cinematografiche in cui il regista impone alla narrazione un movimento che parte dall’alto su paesaggi riconoscibili, familiari alla giovinezza del Manzoni. Gli occhi seguono il fiume, la vista spazia sui monti per poi spostarsi fino alle mura di Milano. Liberate la mente e lasciatevi trasportare dall’immaginazione per un suggestivo tour sulle orme de I Promessi Sposi.

 

Il protagonista indiscusso dei Promessi Sposi: il Lago di Como

Senza alcuna ombra di dubbio, i paesaggi del Lago di Como, descritti fin dal primo capitolo del romanzo, sono in buona parte la struttura portante su cui si vanno ad inserire tutti gli episodi della complessa trama narrata. Numerosi i comuni e borghi che vi si affacciano e che prendono vita attraverso le parole di Alessandro Manzoni.  Tuttavia, non ci limiteremo alla provincia di Lecco, bensì ad altre località lombarde che, per forza di cose rientrano a pieno titolo nella costruzione e nello sviluppo dell’opera o nella vita dell’autore.

 

Il borgo di Pescarenico

Situato sulla riva sinistra del fiume Adda e incastonato nelle montagne, il borgo deve il nome al diritto concesso alle famiglie della zona di pescare e trarre sostentamento da questa attività.  Nel capitolo IV de I Promessi Sposi viene menzionato esplicitamente:

“È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell’Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. (…) “

Il borgo di Pescarenico, Lecco
Vista sul borgo di Pescarenico, Lecco

A Pescarenico vengono collocati dal Manzoni il Covento dei Cappuccini dove vive Fra’ Cristoforo, i cui resti sono oggi inglobati nella Chiesa dei SS. Materno e Lucia in Piazza Fra’ Cristoforo, nonché è il paese di Renzo e Lucia. Il piccolo paesino conserva ancora oggi il suo fascino antico e genuino del tipico villaggio di pescatori, in un’atmosfera suggestiva caratterizzata da calma e pace. Dal nucleo principale, la centralissima Piazza Era, si dipanano pittoreschi vicoli.

 

La Rocca di Vercurago

Vista del Lago di Como da Vercurago
Vista del Lago di Como da Vercurago

Già dall’inizio del romanzo, vengono descritti i paesaggi del fiume Adda e del lago di Garlate sui quali il piccolo comune in provincia di Lecco si affaccia. Altrimenti nota come il Castello dell’Innominato, la fortificazione di epoca medievale, risalente al XIII secolo, si erge a 420 metri su una roccia ai piedi del monte Magnodeno. Situata al confine tra i comuni di Lecco e di Vercurago, per la sua posizione strategica a controllo della Val San Martino, ebbe fin dalle origini funzioni di avvistamento e di difesa.

Leggi anche  Capodanno ad Asiago: spettacoli di narrazione e fuoco

Fu teatro di numerosi eventi storici che ne danneggiarono diverse porzioni ricostruite nel tempo. In concomitanza con la riconquista di Lecco, fu bersaglio delle cannonate delle truppe austro-russe contro i francesi trinceratisi proprio qui.

Il Castello dell'Innominato, Vercurago (Lecco)
Il Castello dell’Innominato, Vercurago (Lecco)

Venne finalmente restaurato e affidato alla cura dei Chierici regolari della frazione di Somasca, attuali proprietari. Dall’alto del Tremasasso, rilievo calcareo, domina un panorama mozzafiato sul lago caratterizzato da un’atmosfera di pace e raccoglimento. Alessandro Manzoni lo scelse come location per il Castello dell’Innominato e per numerose vicende come la reclusione di Lucia.

In realtà, il castello era la residenza di colui che, con la sua travagliata e tormenta storia di crimini, si pentì e convertì. L’Innominato non fu frutto della fantasia: sembra che Manzoni, per l’appunto, si fosse ispirato a Bernardino Visconti. Suggestiva anche la scalinata che conduce al castello, intatta ed originaria, scavata nella roccia.

 

I luoghi milanesi

Monumento in onore di Alessandro Manzoni

Situata in Piazza San Fedele, di rimpetto alla Chiesa omonima, la statua bronzea di Manzoni venne eretta in occasione del 10° anno della sua scomparsa, avvenuta a seguito di una caduta che gli causò una ferita al capo proprio sui gradini di questa chiesa. Lo scultore Francesco Barzaghi fuse 18 tonnellate di metallo per realizzare l’opera che collocò, poi, su un semplice ma raffinato basamento in granito rosso. Il Manzoni si presenta in un posizione eretta, dall’aria assorta ed espressione austera, come fosse in procinto di camminare.

Monumento ad Alessandro Manzoni
Monumento ad Alessandro Manzoni

Altri luoghi simbolici e significativi nel romanzo sono, indubbiamente, il Forno delle Grucce, ovvero lo scenario del famoso assalto dovuto alla furia della popolazione affamata. Attualmente, l'”antica panetteria”, non esiste più ma coincide grosso modo con i civici 3-5 dell’odierno Corso Vittorio Emanuele II. Famosa la scena in cui Renzo è testimone dell’impeto inarrestabile della folla.

Anche del Convento dei Cappuccini, che oggi corrisponderebbe a Piazza Eleonora Duse non resta alcuna traccia.

Il Lazzaretto di Via San Gregorio a Milano
Fotografia del 1870 che ritrae il Lazzaretto, Porta Venezia e l’odierno Corso Buenos Aires

Quanto, invece al Lazzaretto, realizzato tra la fine del XV e inizi del XVI secolo fuori la Porta Orientale per isolare i malati di peste. Il nome Lazzaretto deriva dal nome dell’architetto che lo progettò, Lazzaro Cairati. Esso copriva una superficie piuttosto vasta e rimase in piedi fino alla sua definitiva demolizione nel 1890.

 

Il famedio, Cimitero Monumentale di Milano

All’interno del Cimitero Monumentale riposano le spoglie mortali di Alessandro Manzoni e, più precisamente, in ciò che è noto come famedio. Dal latino famae aedes, o “tempio della fama”, la struttura è situata all’ingresso principale del cimitero.
Cimitero Monumentale
Photo credits: https://monumentale.comune.milano.it/cimitero-monumentale/famedio – Cimitero Monumentale, il Famedio in cui sono conservate le spoglie mortali del Manzoni
Il sarcofago in granito del Manzoni poggia su un basamento in bronzo in posizione sopraelevata e centralissima. Inizialmente concepita come chiesa, venne poi destinata alla tumulazione dei milanesi illustri. Manzoni morì prima del suo completamento ma, già presente nel camposanto, venne traslato successivamente in quest’area esclusiva.

Monza e I Promessi Sposi

Anche Monza riveste un ruolo fondamentale nell’evoluzione del racconto. Nonostante all’inizio vi si faccia riferimento quale “Borgo antico e nobile a cui di città non mancava altro che il nome”, viene citata addirittura 31 volte nel corso del romanzo. Il Manzoni ne parla come cittadina ben organizzata e piuttosto indipendente. Ancora oggi riconoscibili diversi luoghi, tra cui l’osteria del Baraccone in cui soggiornarono Renzo, Lucia e Agnese o il Convento dei Cappuccini.

Convento di San Maurizio, Monza
Photo Credits: http://www.museoduomomonza.it/altre-chiese/san-maurizio/ – Convento di San Maurizio, Monza

Tuttavia, il principale scenario è sicuramente il Monastero di San Maurizio, ovvero il celeberrimo convento della Monaca di Monza. Assieme alla Chiesa di Santa Margherita, annessa al complesso, questo luogo è legato alla figura di Virginia costretta, come si era soliti fare nel caso di figlie femmine, alla monacazione. La struttura, del XIII secolo, ha subito diversi interventi di manutenzione verso gli inizi del XVIII secolo e, a tutt’oggi, mantiene pressoché inalterato il suo aspetto.

Leggi anche  7 località a 5 vele: il mare più bello 2023 è targato Sardegna

 

A Milano, mostre e commemorazioni

Nella città che ha dato i natali ad Alessandro Manzoni, per il 150° anniversario della sua morte, è previsto un fitto programma di appuntamenti.

Biblioteca Braidense

Presso la Biblioteca Braidense, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, è possibile visitare la mostra intitolata “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere”. Attraverso un excursus che copre un ampio lasso temporale fino ai nostri giorni, viene analizzata la figura del Manzoni con un focus sulle molteplici implicazioni dell’epidemia narrata ne I Promessi Sposi e in Storia della Colonna Infame.

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Manzoniana
Photo credits: https://www.facebook.com/bibliotecabraidense – Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Manzoniana
Con il prezioso contributo di Casa Manzoni e dell’Archivio Storico Ricordi, dal 04.05 2023  fino all’8 luglio potete ammirare degli esemplari rarissimi della Biblioteca Braidense, manoscritti, edizioni antichissime, nonché preziosissime incisioni su carta, xilografie, litografie e disegni inediti, mai mostrati fino ad oggi. Un’occasione da non perdere!

Casa-Museo Manzoni

La residenza di via Morone all’1, detta alla milanese, museo riorganizzato nel 2015 a cura di Michele Lucchi, apre le porte al pubblico, proponendo un itinerario articolato in 10 sezioni.  Potete vedere da vicino arredi, opere d’arte appartenute alla famiglia, ritratti, paesaggi narrati nel romanzo, la sua camera da letto e lo studio dove videro la luce i Promessi Sposi. Il 22 maggio, oltre ad essere prevista l’emissione e l’annullo di un francobollo dedicato all’evento, Casa-Museo Manzoni resta aperta gratuitamente fino alle ore 22:00.

Casa Manzoni, Via Gerolamo Morone 1 - Milano
Photo credits: Museo Casa del Manzoni https://www.casadelmanzoni.it/ – Casa Manzoni, Via Gerolamo Morone 1 – Milano

In autunno, la dimora familiare sarà la sede privilegiata delle mostre “Ove natura a sé medesma piace” e “Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni”, rispettivamente dedicate ai paesaggi e luoghi della Lombardia descritta dal Manzoni, la prima, mentree la seconda al ruolo cruciale dell’autore nell’evoluzione della lingua italiana.

 

Castello Sforzesco

Castello Sforzesco, Milano
Vista del Castello Sforzesco

L’imponente fortezza del XV secolo edificata per volere di Francesco Sforza, appartenuta anche ad altre nobili famiglie milanesi, vide tra i suoi proprietari anche l’imperatore Carlo V e Napoleone Bonaparte. Al suo interno, dal 18 maggio al 13 luglio, avete la possibilità di partecipare ad una speciale esposizione con fotografie risalenti al XIX secolo messe a disposizione dal Civico Archivio Fotografico. Protagonisti, i luoghi frequentati da Alessandro Manzoni: il centro storico, la sua casa, il Lazzaretto, i monumenti eretti in suo onore. Un percorso emozionante sulle orme del genio milanese.

 

Duomo di Milano e l’omaggio verdiano

La cattedrale dell’arcidiocesi di Milano, uno dei simboli della città, è anch’essa coinvolta in prima linea. Dal 9 al 31 maggio, dal lunedì al venerdì è prevista la lettura integrale del romanzo I Promessi Sposi sotto la direzione artistica dell’attore e regista italiano Massimiliano Finazzer Flory. L’appuntamento è dalle ore 18:45 alle ore 20:00; il 22 maggio, giorno esatto in cui ricorre la morte di Alessandro Manzoni, dopo la consueta lettura dell’opera, il Duomo sarà avvolto dalle note del Requiem di Verdi eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Milano guidata dal M° Riccardo Frezza.

Interno del Duomo di Milano
Interno del Duomo di Milano

La Messa Requiem, composta da Giuseppe Verdi, iniziata nel 1869 conclusa nel 1874, venne dedicata a Manzoni in quanto il musicista parmense ne ammirava profondamente l’impegno civile durante l’Unità d’Italia. Entrambi erano accomunati dagli ideali risorgimentali di giustizia e libertà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il
22/05/2023
Scritto da
  • Alessandra Festa

Newsletter

Il meglio dell'Italia nella tua email

Ambasciatori del territorio

Rivista online
Registrata al Tribunale di Napoli
n. 43 del 23/03/2022

Direttore: Lorenzo Crea
Editore: Visio Adv srl di Alessandro Scarfiglieri

Facebook-f Instagram
Privacy Policy
Cookie Policy

Categorie

ecoturismo
Imprenditoria
IN giro
IN mostra
IN tavola
IN tendenza
INteressi
People INItaly

Regioni

Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Tutta Italia
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
© 2024 - Insight Italia s.r.l. - P.Iva 16932511005
Made in Italy ❤️