Rivista online

Calici di stelle 2025: tutta Italia festeggia le eccellenze enologiche

Tipo di attivitàEnogastronomia
StagioneEstate

Condividi

Grande ricchezza del nostro patrimonio enogastronomico è rappresentato, senza dubbio, dallo straordinario apporto di tutte le diverse realtà enologiche che, dall’Italia per il mondo, realizzano la ricchezza rossa sangue o giallo oro di terre fertilissime. Calici di stelle, allora, ha proprio questo obiettivo: realizzare una solida rete capace di dar lusto a tutte le cantine confederato in Italia, attraverso eventi volti a promuovere la cura e lo spessore di una produzione vinicola che, per diversità e qualità, non ha rivali nel mondo!

Calici di stelle 2025: un sodalizio inedito con la Pizza

Calici di stelle 2025 avviene, come sempre, di concerto tra tutte le cantine confederate MTV (Movimento Turismo del Vino) per un periodo di divulgazione e degustazione vinicola che sa conciliare il patrimonio di gusto italiano ad una tradizione, storia e cultura vinicola letteralmente senza eguali.

Quest’anno, Calici di stelle inaugura un sodalizio abbastanza inedito, ma rappresentativo del saper fare cucina tutto italiano. Ai vini, dal 25 luglio al 24 agosto, Calici di stelle unirà la pizza, altro autentico fiore all’occhiello della nostra tradizione enogastronomica. Questa enorme possibilità nasce dalla collaborazione tra MTV e AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana), che da anni tutela la pizza e le sue diverse forme in tutto il mondo, garantendo sempre che questo patrimonio sia esempio di qualità tutta Italia.

Durante Calici di stelle 2025, dunque, sarà possibile, oltre alle grandi degustazioni vinicole, realizzate nelle cantine più prestigiose e caratteristiche d’Italia, essere accompagnati da intriganti menù, che declineranno le pizze proposte nella migliore armonia possibile con i vini della zona, realizzando un’esperienza multi-sensoriale assolutamente avvincente.

Credit: Insidewine

La grandezza di Calici di stelle è l’essere, tuttavia, una manifestazione che non guarda solo agli enofili ed agli esperti del settore. Punta, piuttosto, a coinvolgere in questa prelibata e delicata invasione di sapore tutti coloro che desiderano trascorrere una serata da favola. Sono predisposte, infatti, serate evento, pic-nic, romantiche passeggiate tra i filari, cene spettacolo, mercati di artigianato, tornei di tiro con l’arco, safari fotografici, spettacoli di magia. Il tutto per un’iniziativa corale, capace di valorizzare la forza vinicola del nostro bel Paese, attraverso sinergie volte ad illuminare il territorio.

Calici di stelle, attraverso un indotto di oltre 300 cantine, riesce a trasformare le estati in momenti di sponsorizzazione per un comparto sempre più in crescita e a rendere questi momenti un’opportunità conviviale ed emozionale, aperta a chiunque voglia farsi inebriare da questi sapori, profumi: da questa ebrezza!

“A Calici di Stelle le cantine si trasformano in luoghi di incontro e scoperta dei vini e dei loro paesaggi sotto la magia del cielo stellato – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini,
Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia Vogliamo che i visitatori, entrando nelle aziende MTV, vivano un’esperienza vera, conviviale e culturalmente interessante, per questo abbiamo messo appunto un calendario di eventi imperdibili, diversi in ogni territorio e rappresentativi di ogni realtà.

Tutti possono partecipare, da chi è in ferie lontano da casa a chi rimane in città ma vuole trascorrere una bella serata nei territori del vino che, in Italia, per fortuna, sono ovunque. Calici di Stelle 2025 è l’occasione perfetta per assaggiare la pizza fatta dai pizzaioli AVPN la cui arte è patrimonio Unesco, insieme ai grandi vini italiani scoprendo il piacere di abbinamenti perfetti”.

Credit: VinaMundi

Ed è così che, attraverso Calici di stelle il vino italiano di qualità come fil rouge lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto. E’ così che Calici di stelle diventa patrimonio nostrano!

Per maggiori informazioni, visita il sito.

Per altri articoli, visita il nostro sito.

Pubblicato il
24/07/2025