Dal 4 aprile all’11 maggio 2025, la Casina Vanvitelliana di Bacoli si trasformerà in un luogo d’incontro tra storia, architettura e creatività grazie alla mostra “MONUMENTINI – L’arte e l’architettura nei mattoncini LEGO® di Luca Petraglia”. L’evento, realizzato dal Comune di Bacoli con il Centro Ittico Campano e presieduto da Sergio Cosentini, vedrà tra i protagonisti un’opera d’arte unica nel suo genere: la riproduzione in LEGO® della storica Casina Vanvitelliana, realizzata con straordinaria precisione dall’artista internazionale Luca Petraglia.
Un’opera di precisione assoluta
La mostra “MONUMENTINI” rappresenta un’occasione unica per ammirare l’arte di Petraglia, autore delle 17 opere raffiguranti edifici storici che saranno presenti all’esposizione.
La riproduzione della Casina Vanvitelliana – costruita con 30 mila mattoncini e con una larghezza di 80 cm e un’altezza di 60 cm – è stata una sfida particolarmente complessa per l’autore dell’opera a causa della sua struttura composta da tre dodecagoni concentrici. L’artista ha infatti dichiarato che è stato «il progetto LEGO® più complicato da realizzare».

credit – Cronache della Campania
Chi è Luca Petraglia?
L’autore di tale capolavoro è il già menzionato Luca Petraglia – artista milanese classe ‘91 – definito come una figura di spicco nel panorama internazionale della costruzione artistica con i mattoncini LEGO®.
Con una community di più di 94mila follower su TikTok, ha conquistato il pubblico grazie alla sua abilità nel trasformare semplici mattoncini in vere e proprie opere d’arte.
La sua passione per il mondo LEGO® ha radici lontane: nel 1995, a soli quattro anni, ricevette la sua prima scatola di mattoncini dai genitori. Da quel momento, quello che inizialmente era solo un gioco di bimbo, si è trasformato in una vocazione, portandolo a riprodurre alcuni tra i monumenti più celebri al mondo.

credit – La Stampa
Le sue opere si distinguono per la meticolosità e il rispetto delle proporzioni, rendendo ogni creazione una fedele miniatura dell’originale.
Tra le sue creazioni più celebri figurano la Torre di Pisa, il Colosseo e il Duomo di Milano. Ogni sua opera richiede mesi di progettazione e assemblaggio, unendo passione, pazienza e una profonda conoscenza architettonica.

credit – La voce di Genova
L’entusiasmo della città
Il sindaco di Bacoli – Josi Gerardo Della Ragione – ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando come la riproduzione in LEGO® della Casina Vanvitelliana rappresenti un’importante vetrina internazionale per la città e il suo straordinario patrimonio storico.
Un’opera di grande impatto visivo
Un’installazione LEGO® di straordinaria precisione riproduce fedelmente la Casina Vanvitelliana, il celebre edificio storico che si specchia nelle acque del lago Fusaro. Ogni mattoncino è stato posizionato con cura millimetrica per restituire le linee eleganti del progetto originale di Carlo Vanvitelli.

credit – La Repubblica
Informazioni utili per i visitatori
Orari della mostra
La mostra offrirà un’esperienza immersiva a tutti gli appassionati di architettura, arte e LEGO®. Oltre alla riproduzione della Casina Vanvitelliana, i visitatori potranno ammirare altre creazioni di Petraglia, come il Teatro San Carlo e la Fontana di Trevi.
Sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:
- Venerdì dalle 17:00 alle 22:00;
- Sabato e Domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 22:00;
- Nei giorni festivi (21 aprile, 25 aprile, 1° maggio) dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 22:00.
Biglietti
1 adulto: €13
Bambini dai 3 ai 10 anni: €1
Sotto i 3 anni: ingresso libero
Pacchetto Famiglia valido per 1 adulto + 2 bambini (3-10 anni): €13
Come raggiungere la Casina Vanvitelliana
Situata all’interno del Parco Borbonico del Fusaro, la Casina Vanvitelliana è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Ecco le opzioni disponibili:
- In treno: Prendere la linea Cumana direzione Torregaveta e scendere alla stazione di Fusaro. Da lì, una passeggiata di circa 6 minuti a piedi conduce direttamente alla Casina Vanvitelliana.
- In autobus: Dalla stazione centrale di Napoli, è possibile prendere il bus EAV diretto a Bacoli e scendere alla fermata “Porto Di Baia”. In questo caso, il tragitto a piedi è di circa 18 minuti.
- In auto: Per chi viaggia in auto, sono disponibili parcheggi nei pressi della struttura. Si consiglia di impostare sul navigatore “Parco Borbonico del Fusaro” per una localizzazione precisa.
Un’esperienza da non perdere
L’esposizione della Casina Vanvitelliana in LEGO® promette di offrire ai visitatori un’esperienza affascinante, combinando creatività e cultura, e celebrando il patrimonio architettonico italiano attraverso l’arte dei mattoncini LEGO®.
Il progetto dimostra come l’arte possa trasformarsi in un mezzo di divulgazione culturale, rendendo accessibili e apprezzabili i tesori architettonici del nostro paese anche attraverso un linguaggio ludico e moderno.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Casina Vanvitelliana di Bacoli: https://www.casinavanvitelliana.net