Arezzo si prepara a vestirsi d’antico per il primo weekend di aprile con il ritorno della celebre Fiera Antiquaria. Un appuntamento imperdibile che – dal 1968 – attira collezionisti, esperti e semplici curiosi tra le vie del centro storico della città toscana. Il 5 e 6 aprile 2025, Piazza Grande e le strade adiacenti diventeranno un museo a cielo aperto, animato dal fascino di mobili, oggetti d’arte e pezzi unici che raccontano secoli di storia.
Una tradizione che dura da oltre mezzo secolo
Fondata dall’antiquario Ivan Bruschi, la Fiera Antiquaria di Arezzo è la più antica e importante del genere in Italia, nata il 2 giugno del 1968, in occasione della Festa della Repubblica. L’idea di Bruschi nacque dall’ispirazione ai mercati di Portobello a Londra e alle pulci di Parigi, ma con un’identità tutta italiana. Dopo i danni della Seconda guerra mondiale, la fiera contribuì alla rinascita del centro storico di Arezzo, riportando vita in una città ferita e trasformandola in un punto di riferimento per l’antiquariato nazionale e internazionale.
Oggi, la Fiera Antiquaria accoglie ogni mese centinaia di espositori e un pubblico sempre più numeroso, attratto dal fascino senza tempo dell’antiquariato.

credit – Antiche Mura
Un tuffo nella storia e nell’arte
Girando tra i banchi della Fiera Antiquaria, si possono scoprire antichi orologi, lampadari in vetro di Murano, argenteria finemente lavorata, tappeti persiani e mobili in legno massello. Non mancano dipinti, stampe rare, porcellane e gioielli d’epoca. Ogni oggetto è un frammento di storia, un’occasione per scoprire oggetti unici che raccontano gli stili, le tradizioni e gli usi di epoche passate. Comprendere il valore di questi tesori, riportarne alla luce la memoria e conferirgli nuova importanza è una missione che Arezzo porta avanti con passione da ‘68.
La fiera non è solo un luogo di compravendita, ma un vero e proprio punto di incontro per esperti e appassionati. Qui, restauratori e antiquari condividono il loro sapere, aiutando a riconoscere l’autenticità degli oggetti e a comprenderne il valore storico e artistico.
Insomma, se si è in visita ad Arezzo durante l’evento ci si può immergere in un viaggio affascinante fatto di antichi mestieri, di abilità artigianali e di un patrimonio culturale che continua a vivere e a ispirare.

credit – Cortona Tourism Portal
Esporre alla Fiera Antiquaria di Arezzo
Partecipare come espositore alla Fiera Antiquaria di Arezzo significa entrare in un circuito ricco di stimoli e opportunità. Ogni primo fine settimana del mese, questo storico evento si trasforma in un crocevia di incontri e connessioni, richiamando migliaia di visitatori, collezionisti ed esperti dall’Italia e dall’estero.
Non solo custode di antichi tesori, la Fiera Antiquaria è una manifestazione in continua evoluzione, capace di rinnovarsi ed espandere la propria notorietà attraverso molteplici canali di comunicazione. Con un fascino che cresce a ogni edizione, si conferma la più importante e longeva del Paese, un palcoscenico d’arte e cultura dal prestigio ineguagliabile.
Chi desidera partecipare come espositore alla prossima edizione di maggio può trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

credit – Cortona Tourism Portal
Arezzo, una città da scoprire
Oltre alla fiera, visitare Arezzo è un’esperienza che merita di essere vissuta appieno. Piazza Grande, con la sua inclinazione caratteristica e le sue architetture storiche, diventa il cuore pulsante dell’evento. Nei dintorni, ci si può concedere a una passeggiata rilassante, mentre i vicoli medievali nascondono botteghe artigiane e gallerie d’arte che arricchiscono l’esperienza culturale.
Le serate ad Arezzo sono un perfetto connubio tra tradizione e divertimento: locali caratteristici offrono degustazioni di vini toscani e piatti tipici, permettendo di assaporare la città anche attraverso il gusto.

Informazioni utili per i visitatori
Orari
DA APRILE A OTTOBRE
SABATO
09.00 – 20.00
DOMENICA
09.00 – 19.00
DA NOVEMBRE A MARZO
SABATO
09.00 – 19.00
DOMENICA
09.00 – 18.00
Come raggiungere la Fiera Antiquaria
Per raggiungere la Fiera Antiquaria ci sono diversi modi:
- In auto
Ci si può arrivare prendendo l’autostrada A1 uscita Arezzo, sia in direzione Nord che Sud. Il centro della città si raggiunge in pochi minuti percorrendo il raccordo all’uscita del casello.
Distanze stradali da Arezzo: Cortona 29 km, Firenze 74 km, Siena 89 km, Perugia 92 km, Roma 218 km.
Tramite Strada Statale: SS 73 con provenienza dalla Valdichiana, Siena, Grosseto e Sansepolcro. SS 71, Umbro-Casentinese, con provenienza dal Casentino, Stia, Forlì e Val di Chiana, Cortona, Lago Trasimeno, Perugia. SS 69 con provenienza dal Valdarno, Pontassieve, Figline e Montevarchi.
- In treno
La stazione ferroviaria di Arezzo si trova lungo la linea Bologna-Roma ed è servita quotidianamente da treni Intercity e Frecciarossa, garantendo collegamenti diretti con Firenze, Roma e altre destinazioni in tutta Italia.
A pochi passi dalla stazione si trova la Fiera Antiquaria di Arezzo, facilmente raggiungibile con una breve passeggiata di circa 10 minuti. Superando le antiche mura della città, i visitatori si troveranno nelle strade del centro storico fino a raggiungere Piazza Grande.
Per quanto riguarda il trasporto locale, la gestione delle linee ferroviarie Arezzo-Sinalunga e Arezzo-Stia è affidata alla TFT (Trasporto Ferroviario Toscano), parte del gruppo LFI.
- In aereo
AEROPORTO FIRENZE-PERETOLA AMERIGO VESPUCCI
In auto percorrendo l’autostrada A1 direzione Roma con uscita Arezzo.
In treno dalla stazione Santa Maria Novella è possibile tramite i regionali in direzione Roma.
AEROPORTO PISA GALILEO GALILEI
In auto percorrere autostrada A11 fino a Firenze e poi A1 direzione Roma fino ad Arezzo.
In treno dalla stazione di Pisa Aeroporto prendere convogli per Firenze Santa Maria Novella, quindi un regionale direzione Roma con fermata ad Arezzo.
Perché andare all’evento
La Fiera Antiquaria di Arezzo è un appuntamento che coniuga storia, arte e passione. Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, la città si trasforma in una vetrina senza tempo, dove passato e presente si fondono in un’atmosfera unica. Un’occasione imperdibile per collezionisti, curiosi e amanti del bello che vogliono vivere un’esperienza tra epoche e stili in contrasto tra loro, alla scoperta di oggetti che raccontano storie lontane e affascinanti.