Rivista online

Biennale di Venezia 2025 – la Mostra di Architettura

Tipo di attivitàEventi, Mostre
StagioneTutto l'anno
RegioneVeneto

Condividi

Aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, la Mostra internazionale di Architettura, intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, ritorna alla Biennale di Venezia.

Siete pronti a scoprirla con noi?

La Biennale di Venezia – 130 anni di storia e avanguardia

Nata nel 1895, con la prima Esposizione Internazionale d’Arte, la Biennale si pone come una delle istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo che, da circa 130 anni, si occupa della diffusione delle nuove tendenze artistiche nei settori dell’Arte (1895), dell’Architettura (1980), del Cinema (1932), della Danza (1999), del Teatro (1934) e della Musica (1930).

A partire dall’idea di un gruppo di intellettuali veneziani capeggiati da Riccardo Selvatico, sindaco del tempo, la Biennale ha avuto diverse sedi come il Palazzo Pro Arte, poi Padiglione Italia, attualmente Padiglione Centrale (ora sede istituzionale della mostra principale della Biennale d’arte), nei pressi dei Giardini della Biennale e del sestiere di Castello arricchiti dallo stile di numerosi architetti di fama internazionale. Ogni anno, essa ospita circa 85 partecipanti da tutto il mondo permettendo la contaminazione tra gli stili e la diffusione delle tendenze più o meno note.

La Biennale di Architettura e il programma della Mostra del 2025

Istituita per la prima volta nel 1980, sotto la direzione dell’architetto Paolo Portoghesi, la Mostra internazionale di Architettura, che si svolge in alternanza con quella d’Arte, ha fin da subito fornito le basi per lo sviluppo dello stile nell’ambito del mondo architettonico, offrendo spazio alle tendenze già note e alle generazioni di nuovi architetti pronti a stupire. Quest’anno, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti che interverrà in diverse occasioni, la mostra sarà aperta al pubblico a partire dal 10 maggio fino al 23 novembre (con una pre-apertura l’8 e il 9 maggio riservata alla stampa e agli accreditati) e avrà come tema centrale l’Intelligens, un laboratorio tematico che unirà più di 750 partecipanti tra architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e programmatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti con l’obiettivo di dimostrare il rapporto tra architettura e intelligenza artificiale, naturale e collettiva.

Situata principalmente ne Le Corderie, da poco aperta al pubblico, i visitatori potranno attraversare tre diversi nuclei tematici, Natural Intelligence, Artificial Intelligence e Collective Intelligence, che concepiti come spazi a sé stanti, porteranno alla sezione Out in cui ci si potrà interrogare sullo spazio come mezzo per migliorare la vita sulla terra. Con oltre 66 padiglioni nazionali, con l’aggiunta quest’anno di Repubblica dell’Azerbaijan, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo, il pubblico potrà immergersi in diverse realtà mai esplorate prima come:

  • Living With / Vivre Avec (Francia) – basata sull’idea di un’architettura capace di abitare il cambiamento
  • Let’s Grasp the Mirage.” A Game of Delicate Balance from a Small Egyptian Oasis to a Big Planet (Egitto) – in cui l’architettura è intesa come campo operativo esposto a tensioni ambientali, sociali e culturali
  • Intelligence of Errors / Intelligenza degli Errori (Croazia) – in cui l’errore diventa strategia di scoperta architettonica
  • Home (Australia) – con al centro una riflessione sull’idea di casa come relazione con la terra, con la memoria e con la collettività
  • TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare (Italia) – esplora il rapporto tra l’Italia e il mare, considerato un sistema vivente e fonte di innovazione
  • Echi di conoscenza: Il risveglio della biblioteca nazionale (Grenada) – basata sull’idea di biblioteca come spazio civico e culturale capace di generare l’intelligenza collettiva
  • Human Scale (Romania) – in cui architettura è intesa come forma emotiva e politica

Per scoprire tutti i partecipanti clicca qui.

I padiglioni ospiteranno, inoltre conferenze, workshop e spazi dedicati a tutte le età.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietti ed altre informazioni

La Biennale sarà accessibile dalle 10:00 alle 19:00 con un biglietto dal costo diverso in base alla tipologia, ovvero:

  • BIGLIETTO PLURINGRESSO – 35€ (3 giorni) / 45€ (settimanale)
  • BIGLIETTO SINGOLO – 25€ (con possibilità di ridotti per varie categorie)
  • ACCREDITO – 75€ (con possibilità di ridotto per varie categorie)
  • BIGLIETTO GRUPPI – da 10 fino a 18€
  • TARIFFE DEDICATE – da 18€ fino a 22€
  • INGRESSO GRATUITO – per i bambini fino ai 6 anni e studenti delle scuole primarie e secondarie con accompagnatore che usufruiscono dei servizi educational

Sarà possibile svolgere anche visite guidate, con prenotazione, al prezzo di:

  • Adulti – 1 sede, 90€ – 2 sedi, 150€
  • Università – 1 sede, 70 – 2 sedi, 120€
  • Scuole Secondarie di II grado – 1 sede, 60€ – 2 sedi, 100€ 
  • Scuole Secondarie di I grado e Primarie – 1 sede, 60€
  • Scuole dell’Infanzia – 1 sede, 50€

Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti clicca qui.

Come raggiungere la Biennale

La mostra sarà raggiungibile:

  • Da Piazzale Roma/Ferrovia:
    per Arsenale (fermata ARSENALE): linee Actv 1 e 4.1
    per Giardini (fermata GIARDINI BIENNALE): linee Actv 1, 4.1, 5.1 (linea 6 solo da Piazzale Roma)
  • Da Punta Sabbioni:
    per Arsenale (fermata ARSENALE): linea Actv 14 fino alla fermata San Zaccaria e poi linea linee 1 e 4.1
    per Giardini (fermata GIARDINI BIENNALE): linea Actv 14 fino alla fermata San Zaccaria e poi linee 1, 4.1, 5.1
  • Da Aeroporto Marco Polo:
    per Arsenale (fermata ARSENALE): linea Alilaguna Blu
    per Giardini: n/d

Non perdetevi, dunque, uno degli eventi più importanti in Italia!

Scoprite anche tutto ciò che c’è da sapere sulla Biennale d’Arte 2024!

Pubblicato il
9/05/2025
Scritto da