Rivista online

Claudio Baglioni – 1000 giorni di tour

Tipo di attivitàEventi
StagioneTutto l'anno

Condividi

Artista amato da ogni generazione, Claudio Baglioni ritorna in tour a partire dal 1 aprile fino a 22 dicembre 2025, per regalare al suo pubblico un anno all’insegna della musica.

Siete pronti a scoprire le sue tappe con noi?

Claudio Baglioni – icona della musica italiana

Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, la carriera dell’artista inizia nel 1964 quando, appena tredicenne, partecipa a un concorso canoro di voci nuove vincendolo l’anno seguente e iniziando a coltivare, così, la sua passione per la musica. Dopo alcuni anni di scrittura e di collaborazione musicale con Antonio Coggio, nel 1971 Claudio Baglioni modifica il suo look e pubblica il cosiddetto disco della ripartenza, Un cantastorie dei giorni nostri, che lo porterà a svolgere un tour in Polonia e a farsi conoscere come cantautore anche in Italia a tal punto da scrivere alcuni brani per Mia Martini e Rita Pavone. L’anno seguente, nel 1972, Baglioni pubblica il disco che lo porterà realmente al successo, Questo piccolo grande amore, tutto incentrato sul racconto di una storia d’amore, che scala immediatamente le classifiche facendo sì che il brano cardine del disco, ovvero questo piccolo grande amore, sia il più venduto di sempre in Italia con 20 milioni di copie.

Con l’avvento del successo, l’autore darà luogo alla pubblicazione di una serie di album tra cui Gira che ti rigira amore bello (1973), E tu… (1974), Sabato pomeriggio (1975), che lo porteranno ad esibirsi per la prima volta all’Arena di Verona e ad ottenere contratto discografico con CBS con cui pubblica l’album E tu come stai? (1978) che, dopo una serie di imprevisti, lo porterà ad un tour dal successo enorme. Nel 1981, dopo un silenzio discografico di circa tre anni, Claudio Baglioni ritorna sulle scene con il disco Strada facendo, una sorta di biografia cantata in versi con richiami all’attualità, che gli permetterà di vincere una serie di premi e che si classifica, ancora ad oggi, come uno degli album più venduti di sempre in Italia con circa 1,8 milioni di copie. Da quel momento, la grande richiesta per i suoi live, lo porterà a realizzare con i suoi collaboratori un intero tour nelle piazze e nei grandi stadi il che lo configurerà come il primo artista ad esibirsi in un giro di concerti così grande. Dopo aver scritto una canzone per il suo primo e unico figlio e aver partecipato e vinto al festival di Sanremo con Questo piccolo grande amore, seguono una serie di dischi dall’enorme successo come La vita è adesso (1985), Assolo (1986), Un mondo più uomo sotto un cielo mago (1989) spesso corredati a libri e concerti.

Dopo un grave incidente stradale e alcune pubblicazioni isolate, Baglioni ritorna sulle scene nel 1995 con Io sono qui, disco basato sul dualismo tra attori e spettatori che darà luogo ad un tour diviso in più parti. A partire da questo momento, all’apice della sua fama, l’artista darà luogo alla pubblicazione di libri, singoli in collaborazione con grandi artisti, programmi televisivi e svolgerà non soltanto tour programmati ma anche concerti a sorpresa. Con l’arrivo degli anni 2000 pubblicherà una serie di album legati a tour come Sogno di una notte di note (2000), Crescendo e cercando (2004), Capitani coraggiosi – il live (con Gianni Morandi nel 2016) e così via, incrementando ancora di più il suo successo.

Nel gennaio 2024, durante le tappe nelle arene indoor di aTuttoCuore, tiene una conferenza stampa in cui annuncia, entro il 2026, il suo ritiro dalle scene inaugurando i suoi ultimi 1000 giorni. Infine, nel gennaio 2025, dà luogo a partire dal Teatro dell’Opera di Roma al tour Piano di volo Solo Tris, terzo atto dell’esperienza one man show nei grandi teatri lirici iniziata con il tour Dodici note Solo e Dodici note Solo Bis, presentati come un concerto-racconto. L’artista, dalla carriera particolarmente ricca e variegata, si pone ad oggi come un’icona della musica italiana con oltre cinquant’anni di carriera, 60 milioni di copie vendute e oltre 2000 concerti.

Per maggiori informazioni sull’artista clicca qui.

Il tour nel 2025 – i suoi 1000 giorni

Inaugurando dunque quello che sembra essere il suo ultimo tour, Baglioni partirà da Novara il 1 aprile e concluderà la sua carriera musicale il 29 dicembre a Bari. Nello specifico le tappe ad oggi ancora disponibili saranno così articolate:

  • 1 e 2/04 – Novara (Teatro Coccia)
  • 4 e 5/04 – Reggio Emilia (Teatro Romolo Valli)
  • 14/04 – Bergamo (Teatro Gaetano Doninzetti)
  • 17 e 18/04 – Prato (Teatro Politeama Pratese)
  • 19/04 – Firenze (Teatro della Pergola)
  • 23 e 24/04 – Verona (Teatro Filarmonico)
  • 29 e 30/04 – Cesena (Teatro Bonci)
  • 2 e 3/05 – Forlì (Teatro Fabbri)
  • 4/05 – Firenze (Teatro della Pergola)
  • 30/10 – Agrigento (Teatro Pirandello)
  • 3, 4 e 5/11 – Palermo (Teatro Massimo)
  • 6,7 e 8/11 – Messina (Teatro Vittorio Emanuele)
  • 18,19 e 20/11 – Brindisi (Teatro Verdi)
  • 30/11 e 1 e 2/12 – Catanzaro (Teatro Politeama)
  • 3,4 e 5/12 – Reggio Calabria (Teatro Cilea)
  • 15 e 16/12 – San Severo (Teatro Verdi)
  • 18 e 19/12 – Taranto (Teatro Orfeo)
  • 23/12 – Sulmona (Teatro Caniglia)
  • 28 e 29/12 – Bari (Teatro Petruzzelli)

Biglietti ed altre informazioni

I live del cantautore saranno accessibili a prezzi differenti in base al luogo dell’evento. In generale i biglietti saranno disponibili al prezzo di:

  • Prima Platea – 120 €
  • Seconda Platea – 105 €
  • Palchi e Settori – 99 € o 89 €
  • Gallerie o Visibilità limitata – 69 €

Per maggiori informazioni su eventi specifici clicca qui.

Non perdetevi dunque questo meraviglioso tour!

In questo 2025 non perdetevi neanche il tour di Max Pezzali!

Pubblicato il
1/04/2025
Scritto da