Chi, in fonda, rinuncia alla carbonara durante una visita a Roma e dintorni? Chi osa cambiare la tradizionale ricetta di questo piatto centenario? Chi osa scambiarla per la grija o per l’ amatriciana? Nessuno.
Ed è questo l’effetto che fa la carbonara non solo agli italiani, ma ai turisti di tutto il mondo, essendo divenuta un piatto simbolo della cucina italiana nel mondo. È con questo spirito, allora, che è nato il Carbonara Day, che anche quest’anno regalerà tanta soddisfazione a tavola!
Carbonara Day: il trionfo di un piatto mondiale
La carbonara va fa rigorosamente con il guanciale… La carbonara richiede il pecorino e nessun altro formaggio. Sono questi solo alcuni dei “comandamenti” che rendono la carbonara più che un semplice piatto, un patrimonio di gusto e tradizione. Ed è con questo obiettivo che, nel 2017, l’ Unione Italiana Food con l’International Pasta Organisation ha deciso di indire il Carbonara Day, una giornata celebrativa di un piatto iconico.

A ridosso del Carbonara Day, infatti, arrivano dati molto interessanti sul consumo di carbonara in Italia. Se da un lato, infatti, Roma si conferma la capitale per questo piatto storico, sono, tuttavia, particolarmente interessanti i dati provenienti soprattutto dalle regioni del Nord. Si fa sapere, per esempio, che sono state cucinate, tra le varie attività commerciali specialistiche e le catene di street food e di delivery, oltre 400.000 carbonare in un anno.
Sostanziose sono soprattutto gli aumenti produttivi al Nord Italia. La Lombardia è Treviso si contendono la fascia di capitali settentrionali della carbonara. A Milano, ad esempio, la carbonara rappresenta il 21% degli ordini totali. A Pavia, gli ordini sono cresciuti del 341%. In tutta la Lombardia, invece, del 115%. A Busto Arsizio, si è registrato un aumento di ordini pari al 233%.

Numeri, emersi a ridosso del Carbonara Day, che sono certamente figli delle grandi catene di distribuzione che stanno diffondendo capillarmente il gusto rigoroso e straordinario di questo piatto. Ma rappresentano anche l’esito di una diffusione nell’immaginario mondiale, che attrae turisti da tutto il mondo, divenendo un piatto davvero rappresentativo.
Carbonara Day 2025: come festeggiarlo?
Il 6 aprile ricorrerà il Carbonara Day 2025 ed alcune iniziative speciali sono state organizzate per esaltare questo tipico piatto italiano.

A Roma, per esempio, la Churchill 1795 organizza con cinque osterie romane, il Carbonara Day del Giubileo 2025. L’azienda, leader delle stoviglie per la ristorazione, ha organizzato un percorso di omaggio alla carbonara, tramite ristoranti vicini a cinque basiliche giubilari. Cresci (San Pietro), Verde Pistacchio (San Paolo Fuori le Mura), Osteria La Sol Fa ed Eddaje Pinsza Romana (San Giovanni in Laterano) e Pizzeria Ristoro Est!Est!Est! (Santa Maria Maggiore) – renderanno omaggio alla carbonara con la loro personale interpretazione. Il tutto servito nelle stoviglie della nuova collezione Spring 2025.
Anche a Riese Pio X (Treviso) sarà festeggiato il Carbonara Day 2025, un evento speciale che unirà passione per il buon cibo, convivialità e solidarietà. Il tutto con un pranzo dedicato a questo amatissimo piatto con diverse interpretazioni della ricetta tradizionale.

Dal 4 al 6 aprile 2025, invece, Soave (Verona) ospiterà il “Carbonara Festival“. Per tre giorni, infatti, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza culinaria unica, fatta di sapori autentici, tradizioni secolari e piatti tipici della cucina romana. Il tutto a ridosso del Carbonara Day.
Il “Carbonara Festival” trasformerà Soave in una vera e propria oasi del buon cibo, con stand gastronomici e cuochi direttamente da Roma. Oltre alla regina indiscussa della cucina romana, la carbonara, il festival proporrà anche altre prelibatezze tipiche come l’amatriciana, la cacio e pepe, supplì, pinse, maritozzi e tanti altri piatti che raccontano la storia e le tradizioni della capitale d’Italia.
Ecco gli orari delle tre giornate:
- Venerdì 4 Aprile, dalle 18 alle 24
- Sabato 5 Aprile, dalle 12 alle 24
- Domenica 6 Aprile, dalle 12 alle 23
Per altri articoli, visita il nostro sito.