Rivista online

Ischia Global Film & Music Fest 2025

Tipo di attivitàEventi, Festival, Made in Italy, Musica
StagioneEstate
RegioneCampania

Condividi

Con la sua 23esima edizione, dedicata ai temi del dialogo tra popoli, al rispetto e alla solidarietà, ritorna, dal 6 al 13 luglio, l’Ischia Global Film & Music Festival con Hollywood come protagonista e numerose anteprime imperdibili.

Siete pronti a scoprirlo con noi?

L’origine del Festival, i suoi obiettivi e alcuni degli ospiti più noti

Nato nel 2003 per opera di Pascal Vicedomini, l’Ischia Global Film & Music Fest offre un legame indissolubile tra cultura, cinematografia, musica e bellezza, dando l’opportunità, non soltanto di assistere a proiezioni in anteprima, masterclass e incontri, ma anche di far conoscere giovani talenti e di mostrare alle star internazionali le bellezze che l’isola ha da offrire.

Inaugurata dalla presenza, nel 2003, al fianco di Pascal Vicedomini di Tony Renis, la cui leggenda aveva visto gli albori proprio a Lacco Ameno, la manifestazione ha vantato, nel corso degli anni, numerose partecipazioni nazionali ed internazionali tra cui spiccano Adrien Brody, dopo la vittoria dell’Oscar per il ruolo in The Pianist di Roman Polanski, Nicholas Cage, Sheryl Crow, Selena Gomez Shekhar Kapur, regista indiano e ambasciatore di Bollywood a cui sarebbe stata dedicata la prima edizione del festival, Andrea Bocelli e Dario Argento.

Il tema di questa edizione e le parole del fondatore

Incentrato sul tema del rispetto e del dialogo tra le varie culture, l’Ischia Global Fest afferma Vicedomini

“cade nel corso di un’estate difficile per l’umanità. I conflitti che tengono in allerta il mondo unitamente a fattori molteplici che da tempo destano preoccupazione, lasciano poco spazio ai festeggiamenti. Eppure l’industria dello spettacolo deve andare avanti con determinazione per contribuire a promuovere la pace, l’incontro tra i popoli e le culture, la costruzione di ponti che possano in qualche modo placare ogni genere di dissidio e incomprensione.”

Il direttore e fondatore del festival, sottolineando la collaborazione con la famiglia Carriero e personaggi come Tony Renis, Franco Nero, Lina Wertmuller, Marina Cicogna, Aurelio de Laurentiis e Sting, afferma ancora

“Nel 2003 iniziammo il festival Ischia Global con l’intento di restituire all’isola d’Ischia la centralità che merita nella mappa del jet-set internazionale. I risultati sono stati addirittura superiori rispetto alle aspettative iniziali. Oggi l’isola verde, la regione Campania e tutto il Paese rappresentano realtà sempre più trendy, ricercate dalle grandi produzioni cinematografiche e audiovisive internazionali non solo per le loro bellezze paesaggistiche, ma anche per l’affidabilità organizzativa, per la maestria degli artigiani, per le accoglienti strutture turistiche, per le eccellenze enogastronomiche ormai sedimentate nell’immaginario di ogni turista. Non solo billionaires, ma cittadini da tutto il mondo che, grazie al nostro piccolo grande festival, che tutto il mondo accoglie, conoscono anche per la prima volta una terra ospitale, gentile, amabile.”

Sul festival di quest’anno dichiara che

“Ischia Global 2025 sarà ricco di cinema, incontri, forum, musica dal vivo e riflettori puntati su giovani talenti, futuro della cultura e dell’industria. La visione cinematografica in sala resterà centrale, sede naturale di ogni racconto per immagini. Per tutti gli appassionati che non riusciranno a raggiungerci, siamo felici e orgogliosi di poter distribuire i nostri contenuti anche attraverso le piattaforme digitali (www.mymovies.it e www.eventive.org), un’opportunità per offrire al mondo l’immagine vincente di Ischia e, soprattutto, per il cinema indipendente, allargare i perimetri delle storie, dei linguaggi e della libertà creativa di tanti giovani e promettenti talenti.”

Conclude infine

“[…] Ischia Global Film & Music Festival è la kermesse che fa da ponte tra il Festival di Cannes e la Mostra del Cinema di Venezia. Lo è diventata, malgrado la contrazione delle risorse, grazie alla qualità delle proposte, a stimoli sempre innovativi (discutiamo di intelligenza artificiale da anni) e alla molteplicità di voci che rafforzano una cultura dell’incontro, della collaborazione, del rispetto e della solidarietà verso ogni essere umano contro ogni forma di prevaricazione e discriminazione. Temi forti che arricchiscono le giornate del Festival sin dalla prima edizione, su cui si può e si deve riflettere anche in un luogo splendido in riva al mare, nel cuore dell’estate”.

I luoghi e il programma dell’Ischia Global 2025

Promosso con il sostegno della direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC e della Regione Campania con il patrocinio del ministero del Turismo e la partecipazione di Enit insieme a Givova, Rainbow e Caremar, l’Ischia Global Fest 2025 ospiterà, in una delle isole più belle del mondo, 120 star e 180 titoli proposti con numerose anteprime come Conspiracy of Fear di Kayla Tabish, con Steven Bauer e Malcom McDowell, e Tornado di JohnMaclean con Tim Roth.

Ai titoli, proiettati con in ingresso libero al pubblico presso il Cinema Excelsior di Ischia Porto, al delle Vittorie di Forio, nelle piazze di Casamicciola e Lacco Ameno (oltre alle piattaforme online sopracitate), si alterneranno partecipazioni note come quella della regista americana Catherine Hardwicke (regista di Twilight), Jim Sheridan che si occuperà della gestione dei giovani talenti, Franco Nero, fresco di Stella sulla Walk of Fame Hollywoodiana e autore delle colonne sonore, Billie August, Nick Vallelonga e Alessandro Berlazzi, detentori del premio Oscar, mentre tra gli attori italiani figureranno Lina Sastri, Francesco di Leva con il figlio Mario, Giovanni Esposito, Karla Sofia Gascon e Ella Rae Smith. Saranno inoltre consegnati premi allo scenografo Crispian Sallis (candidato tre volte all’Oscar), al regista Paul Feig (filmaker dell’anno), agli attori Steven Bauer e Mike Markoff, a Dario D’Ambrosi, anima del Teatro Patologico.

Per maggiori informazioni sul programma clicca qui.

Non perdetevi dunque uno degli eventi cinematografici più importanti dell’anno e, nel farlo, riflettete, ancora una volta sulle parole di Vicedomini il quale afferma

“La vita è un valore prezioso, il dialogo una priorità ma soprattutto un formidabile strumento per dare dignità a ogni essere umano. Divertitevi ma trovate anche il tempo per riflettere sui veri valori della vita.”

Seguite anche il profilo social dell’evento.

Scoprite le meraviglie dell’isola più bella del mondo cliccate qui.

Pubblicato il
4/07/2025
Scritto da