Rivista online

Napoli – Cagliari: eventi e maxi schermi nella notte magica

Tipo di attivitàEventi
StagionePrimavera
RegioneCampania

Condividi

Il Napoli affronta il Cagliari nell’ultima giornata di Serie A venerdì 23 maggio alle ore 20.45, giocando in contemporanea con l’Inter. La città si mobilita con maxi schermi in piazza, eventi e un piano sicurezza straordinario per vivere insieme una possibile nuova festa tricolore.

La lancetta è ferma sulle 22.37 del 4 maggio 2023, con un pareggio di Osimhen al 52esimo. I tifosi stretti in un unico abbraccio con il più denso dei silenzi, poi le urla, un boato. E’ la città di Napoli che esplode, dopo 33 anni, e si tinge di lacrime e azzurro.

Dopo 2 anni, il 23 maggio 2025, Napoli è ancora con il fiato sospeso e la stessa luce negli occhi. Non c’è il capitano Luciano Spalletti a guidare la nave carica di emozioni, ma Antonio Conte.

Un popolo intero con le speranze rivolte al cielo, aggrappato a quell’unico punto di differenza come le case arroccate, alle pendici del Vesuvio, si aggrappano alla vita.

E’ tutta lì, l’essenza di Napoli e di un popolo scaramantico che attende sfinito il suo giorno dei giorni, il fischio finale di liberazione.

Un’attesa che è il riflesso di un traguardo personale, quello che rompe gli argini della separazione, dei muri che dividono in zone, classi sociali, gruppi che spesso convivono senza mai incontrarsi e guardarsi negli occhi. Dalle periferie al centro, dai piccoli ai grandi, dai ceti abbienti a quelli più umili: la forza di un credo incontenibile avvolge proprio tutti.

Napoli - Inter - @credits by SSC Napoli
Napoli – Inter – @credits by SSC Napoli

Una città in attesa: Napoli-Cagliari, il match decisivo

Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 20:45, allo Stadio Diego Armando Maradona, il Napoli affronta il Cagliari nell’ultima giornata del campionato di Serie A. Con un punto di vantaggio sull’Inter, che giocherà in contemporanea contro il Como, gli azzurri hanno l’opportunità di conquistare il quarto scudetto della loro storia. La città è in fermento, pronta a sostenere la squadra in un’altra notte che potrebbe entrare nella leggenda.

Dove saranno installati i maxi schermi a Napoli

Per permettere ai tifosi di seguire la partita in compagnia, il Comune di Napoli ha disposto l’installazione di tre maxi schermi in punti strategici della città:

  • Piazza del Plebiscito: cuore simbolico di Napoli, già teatro di festeggiamenti nel 2023.
  • Piazza Mercato: storico luogo di ritrovo popolare.
  • Piazza Giovanni Paolo II a Scampia: per coinvolgere anche i quartieri periferici.

Queste installazioni sono state ufficializzate dal Comune attraverso un’ordinanza specifica.

Maxi schermi anche in provincia: l’iniziativa della Città Metropolitana

Per evitare un eccessivo affollamento nel centro cittadino, la città ha stanziato 250.000 euro per l’allestimento di maxi schermi in diversi comuni della provincia. Tra le località che hanno aderito all’iniziativa figurano:

  • Pozzuoli: piazza De Curtis a Monteruscello.
  • Pollena Trocchia: area esterna del Napoli Club.
  • Castellammare di Stabia: villa comunale.
  • Qualiano: piazza D’Annunzio.
  • Bacoli: piazza principale.

Piano traffico e sicurezza: la “Zona Azzurra”

Per garantire la sicurezza durante l’evento, il Comune ha predisposto un piano traffico straordinario:

  • Zona Azzurra: dalle ore 20:00, chiusura al traffico del Lungomare e del centro storico, con cinque varchi presidiati dalle forze dell’ordine.
  • Accesso limitato: solo mezzi autorizzati potranno circolare all’interno della zona; gli altri dovranno procedere a piedi.
  • Divieto di vendita di alcolici: in vetro o lattina nelle aree interessate.
  • Trasporti pubblici: corse di bus e treni prolungate fino alle 2 del mattino per facilitare il deflusso dei tifosi.
Napoli - Parma, Antonio Conte @credits by SSC Napoli
Napoli – Parma, Antonio Conte @credits by SSC Napoli

Curiosità: biglietti esauriti in meno di quattro ore

La vendita dei biglietti per la partita Napoli-Cagliari è iniziata lunedì 19 maggio alle ore 15:00. In meno di quattro ore, tutti i tagliandi disponibili sono stati venduti, registrando un sold-out prima delle 19:00 dello stesso giorno. Oltre 400.000 persone si sono messe in coda online per acquistare un posto allo stadio, a fronte di una capienza di circa 54.726 spettatori.

Con il destino nelle proprie mani, il Napoli si appresta a vivere un’altra serata indelebile. La città è pronta a sostenere la squadra, sperando di aggiungere un altro capitolo glorioso alla sua storia, non solo calcistica.

Che succeda o meno, ci faremo trovare comunque stretti in un unico abbraccio, quello che solo questa città, con il suo tipico senso di appartenenza sa regalare: «E tu sai ca’ nun si sulo».

Per maggiori info: visita il sito dell’SSC Napoli

Leggi anche: Festival di Cannes, le presenze italiane

Pubblicato il
21/05/2025