Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che continuano a rappresentare una minaccia concreta per molti ragazzi e ragazze. Gli episodi di violenza fisica, psicologica e digitale si moltiplicano, con effetti devastanti sulla crescita e sul benessere dei giovani. Per affrontare questa emergenza educativa e sociale, è fondamentale unire le forze, sensibilizzare le nuove generazioni e fornire strumenti concreti a chi si occupa di loro.
È con questo obiettivo che il 27 febbraio 2025 si terrà a Roma l’incontro pubblico “Bullismo e Cyberbullismo: Conoscere per Intervenire”, parte della III Edizione del Progetto Nazionale “Move Run Walk Against Bullying”.
L’evento, organizzato dal Gruppo Sociale Flames Gold in collaborazione con la Dirigenza Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Piersanti Mattarella”, si svolgerà presso l’Auditorium di Via C. Facchinetti 42 e rappresenterà un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, istituzioni, educatori e famiglie.
Un evento per fare luce sul bullismo e sul cyberbullismo
Quante volte si sente parlare di episodi di bullismo e cyberbullismo senza sapere davvero come intervenire? Spesso i genitori, gli insegnanti e persino i compagni di scuola non hanno gli strumenti per riconoscere i segnali e aiutare chi è vittima di soprusi.
Proprio per questo nasce “Bullismo e Cyberbullismo: Conoscere per Intervenire”, un incontro che vuole accendere i riflettori su un problema sempre più diffuso, offrendo spunti di riflessione e soluzioni pratiche.
L’evento, che inizierà alle 10:00, vedrà la partecipazione del Parlamento dei ragazzi e delle ragazze dell‘I.C. Piersanti Mattarella, coordinato dalla professoressa Tiziana Morgante. Attraverso testimonianze, dati aggiornati e interventi di esperti, si parlerà di come prevenire il fenomeno, come riconoscere le situazioni a rischio e quali strategie adottare per tutelare i ragazzi, sia nella vita reale che nel mondo digitale.
Novità 2025: i “Patti Digitali di Comunità”
Uno degli aspetti più innovativi di questa edizione è l’introduzione dei “Patti Digitali di Comunità”, un progetto sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Questa iniziativa si basa su un concetto chiave: la prevenzione del cyberbullismo e la tutela dei giovani devono essere una responsabilità collettiva. I Patti Digitali rappresentano un impegno concreto della comunità – scuole, famiglie, enti locali e associazioni – nel garantire un ambiente digitale più sicuro e inclusivo.
Il progetto prevede una serie di azioni mirate a sensibilizzare bambini e ragazzi sull’uso consapevole della tecnologia e a creare una rete di supporto tra scuole, famiglie ed esperti. L’obiettivo è quello di prevenire situazioni di disagio, ridurre le disuguaglianze e contrastare la povertà educativa, promuovendo una cultura basata sulla cooperazione e sulla corresponsabilità.
Questo approccio innovativo permette di costruire un’alleanza territoriale tra i diversi attori della società, favorendo il riconoscimento reciproco e la pari dignità di tutti coloro che partecipano alla crescita e alla protezione delle nuove generazioni.

I protagonisti dell’evento
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Piersanti Mattarella”, Annarita Tiberio, della referente della scuola sull’argomento Marta Ricci, e del segretario generale del Gruppo Sociale Flames Gold, Carmelo Mandalari.
A questi interventi si aggiungeranno quelli di Annarita Leobruni, vicepresidente del IV Municipio di Roma Capitale, Edy Palazzi, vicepresidente della V Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, Monica Sansoni, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, e Chiara Simoncini, dirigente scolastica e membro della Segreteria Tecnica della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
Il cuore dell’evento sarà rappresentato dagli interventi di esperti del settore giuridico, medico e psicologico, che offriranno spunti di riflessione e strumenti pratici per riconoscere e contrastare il fenomeno del bullismo.
L’avvocato Eleonora Appolloni fornirà un quadro normativo sul bullismo e il cyberbullismo, mentre la dottoressa Eleonora Grimaldi, medico di base e consigliera FIMMG Roma, analizzerà le conseguenze psicofisiche sulle vittime. La psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Mara Nerozzi si concentrerà sulle dinamiche emotive e relazionali che caratterizzano il bullismo, mentre la pedagogista Antonella Perna, referente per i Patti Digitali di Comunità, illustrerà il ruolo della comunità educante nella prevenzione del fenomeno.
Il contributo di Laura Barbaliscia, presidente dell’Impresa Sociale Promet, offrirà una panoramica sulle iniziative sociali e territoriali a sostegno delle vittime di bullismo. A chiudere la serie di interventi saranno Franco Pascucci, consigliere FIGN-LND Lazio, e Giampaolo Morsa, presidente AICS Lazio, che parleranno del ruolo dello sport come strumento educativo e di inclusione sociale.
Come partecipare
L’evento è aperto al pubblico, con particolare attenzione a genitori, insegnanti, studenti e operatori del settore educativo.
📍 Data: 27 Febbraio 2025
📍 Orario: Dalle 10:00
📍 Luogo: Auditorium I.C. “Piersanti Mattarella”, Via C. Facchinetti 42, Roma
📩 Info e contatti: presidenza.flamesofgold@outlook.it -📞 3317953046 – sito
Un’occasione unica per informarsi, confrontarsi e diventare parte attiva di una rete che protegge e supporta i giovani nella loro crescita. Non mancare!
Leggi anche: “Scendere per strada: Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica”: incontro al Centro Studi ‘La Contea’