Anche quest’anno, il cinema a Roma è protagonista assoluto dell’estate grazie alla programmazione della Fondazione Cinema per Roma, che ha trasformato la città in un grande set a cielo aperto. Proiezioni gratuite, rassegne d’autore e incontri con ospiti di rilievo hanno animato quartieri centrali e periferici, da Tor Bella Monaca al MAXXI, da Villa Borghese al Parco degli Acquedotti.
Un’iniziativa culturale capillare, inclusiva e diffusa, che ha visto la partecipazione di grandi nomi del panorama cinematografico italiano come Mario Martone, Matteo Garrone, Barbara Ronchi, Antonio Manetti e Alex Infascelli.
Il grande spettacolo al Parco degli Acquedotti
Cuore dell’Estate Romana è stata la Roma Cinema Arena, nel suggestivo Parco degli Acquedotti, con proiezioni ogni sera alle 21.15. La settimana si è aperta con Mario Martone, che ha introdotto Il giovane favoloso (2 luglio), e culminerà martedì 8 luglio con Matteo Garrone e la “Extended Version” del suo Dogman.
Tra gli altri titoli già in programma: Whiplash di Damien Chazelle (3 luglio), Lo spaccone (4 luglio) e La lunga estate calda (7 luglio), due classici in omaggio ai 100 anni dalla nascita di Paul Newman. Grande successo anche per Il laureato (5 luglio) e Il sorpasso (6 luglio), celebrazioni cinematografiche delle iconiche Alfa Romeo e Lancia Aurelia.
Arene nelle periferie: Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà
Per diffondere la cultura anche nei quartieri meno centrali, continua la terza edizione di “Vivi il Cinema!”, che coinvolge le arene di Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà. A Tor Bella Monaca, la settimana ha visto proiezioni adatte a famiglie e cinefili: dai film di animazione La famiglia Addams (5 luglio) e La sposa cadavere (6 luglio), al classico Il sorpasso (7 luglio) e Hotel Transylvania (in arrivo l’8 luglio).
A Santa Maria della Pietà, Barbara Ronchi è stata ospite il 4 luglio con Settembre, mentre Alex Infascelli ieri sera, 7 luglio ha presenziato per introdurre Quasi famosi di Cameron Crowe. Da segnalare anche le visite guidate gratuite all’ex manicomio, ogni giovedì, per riscoprire la memoria del luogo attraverso le installazioni artistiche.

Casa del Cinema: tra Audrey Hepburn e cinema francese
Nel cuore di Villa Borghese prosegue la programmazione estiva nel Teatro all’aperto Ettore Scola. Tra gli appuntamenti più seguiti: Sabrina (2 luglio) per la rassegna Audrey Forever, e l’omaggio a Paul Newman con La lunga estate calda (3 luglio).
Dal 4 all’8 luglio si è svolta anche la quarta edizione della rassegna Nouvelle Vague sul Tevere, con ospiti come Laure Calamy, Rebecca Zlotowski e Pablo Cotten. L’appuntamento conclusivo è previsto proprio oggi martedì 8 luglio con la proiezione cult Il tempo delle mele.
Estate al MAXXI: tra musica, proiezioni, sport e formazione
All’interno della mostra Stadi. Architettura e mito, in corso al MAXXI, la rassegna cinematografica organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma ha unito cinema, architettura e grandi passioni collettive. Ecco il programma completo, che si estende fino al 22 luglio:
- 3 luglio: Bohemian Rhapsody di Bryan Singer – un omaggio alla leggenda dei Queen, con la memorabile esibizione allo stadio di Wembley.
- 6 luglio: U.S. Palmese dei Manetti Bros., introdotto da Antonio Manetti – una commedia sportiva e romantica ambientata in Calabria.
- 10 luglio: Crazy for Football – Matti per il calcio di Volfango De Biasi, con Sergio Castellitto e la partecipazione del regista.
- 17 luglio: Ogni maledetta domenica (Any Given Sunday) di Oliver Stone – con Al Pacino e Cameron Diaz, sul dietro le quinte del football americano.
- 22 luglio: Il campione di Leonardo D’Agostini – storia di formazione con Andrea Carpenzano e Stefano Accorsi, ambientata tra campo e scuola.
Tutte le proiezioni si svolgono presso l’Auditorium del MAXXI alle ore 21.00. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, tranne per U.S. Palmese, il cui biglietto ha un costo simbolico di 3,5 euro.
Roma e il suo amore per il cinema
La settimana appena trascorsa ha riaffermato con forza come questo non sia solo un evento, ma una parte integrante dell’identità culturale della città. Grazie alla Fondazione Cinema per Roma, con il sostegno di Roma Capitale, Regione Lazio, MAXXI, Casa del Cinema e altre istituzioni culturali, la settima arte continua a illuminare piazze, parchi e arene della Capitale, offrendo a cittadini e turisti una programmazione gratuita, ricca e variegata.
Con molti eventi ancora in programma, l’estate romana del grande schermo è solo all’inizio.
Scarica il programma completo qui. Oppure visita il sito Fondazione Cinema per Roma.
Leggi anche: Fondazione Cinema per Roma, gli appuntamenti alla Casa del Cinema