Rivista online

Napoli – boom di presenze al Coca-Cola Pizza Village 2025

Tipo di attivitàFestival
StagioneEstate
RegioneCampania

Condividi

Un’ondata di passione tra buona musica e soprattutto buon gusto alla Mostra d’Oltremare per il CocaCola Pizza Village

I numeri parlano da soli: oltre 60.000 presenze già nella giornata inaugurale, che hanno poi superato le 200.000 nei primi tre giorni, in un crescendo di entusiasmo che ha travolto viali e stand. 

E mentre il termometro della città segnava temperature torride, quello del divertimento ha toccato picchi ancora più alti, complici una proposta food irresistibile e un calendario musicale da grande festival, trasformando il Coca-Cola Pizza Village – ormai appuntamento estivo fisso – in una delle edizioni più partecipate di sempre.

Una pizza per ogni palato

Come ogni anno, protagoniste assolute sono state le pizze: classiche, gourmet, in teglia e perfino rivisitate, come la “Margherita 2025” arricchita da Grana Padano, o le pizze special firmate dai grandi maestri pizzaioli. Applauditissime anche le “combo dell’estate” che hanno spopolato tra i visitatori: pizza in teglia con Coca-Cola, aperitivo con frittatina Garofalo e Aperol Spritz, e per concludere in dolcezza un Pandorì Bauli o un caffè Toraldo, per un perfetto finale in stile napoletano.

Accanto ai forni, grande successo anche per le attività didattiche di Casa Caputo, lo spazio che ha ospitato le masterclass più attese dell’evento. Sold out ad ogni sessione, le lezioni hanno visto protagonisti i grandi dell’arte bianca – come Enzo Coccia, Salvatore Lioniello ed Errico Porzio – che hanno offerto a centinaia di appassionati un’immersione nelle tecniche e nei segreti del mestiere.

Masterclass Casa Caputo
Credit – Media Key

Una festa per tutti, tra musica e identità

A rendere l’evento interessante e altamente apprezzato, non è stata solo la gustosità della pizza. Il Coca-Cola Pizza Village oltre che paradiso gastronomico, è stato un palcoscenico a cielo aperto. Sul palco principale si sono alternati alcuni dei nomi più amati della scena italiana, da Sal Da Vinci a The Kolors, passando per GaiaBigMamaTiromancinoAndrea SanninoFred De PalmaAlex WyseBaby KLDA, ma anche nuove voci come quella di Gabriele Esposito e quella di Lil Jolie.

Ma il vero tormentone dei sei appuntamenti è stata la nuova sigla ufficiale dell’evento, una sorprendente versione rap di “Ma tu vulive ‘a pizza”, storico brano di Aurelio Fierro reinterpretato da Lucariello, che ha fatto cantare a squarciagola tutto il pubblico.

Spazio anche al format “Maglia Azzurra” ideato da Gianni Simioli, che ha portato sul palco non solo musica ma anche narrazione, con un racconto emozionale legato all’identità e al territorio.

Sal Da Vinci al Coca-Cola Pizza Village
Credit - Napoli Magazine
Sal Da Vinci al Coca-Cola Pizza Village
Credit – Napoli Magazine

Il premio “Napoli d’aMare”: cultura, impegno e talento

Il Coca-Cola Pizza Village ha anche ospitato la quarta edizione del Premio Napoli d’aMare, ideato da Lorenzo Crea, diretto artisticamente da Enzo Agliardi e prodotto da Oramata Grandi Eventi. Il riconoscimento celebra ogni anno personalità che si sono distinte per il loro contributo alla crescita civile e culturale della città.

Tra i premiati di quest’anno, la giornalista Titti Improta, l’attrice Susy Del Giudice, il comico Giovanni Esposito, la scrittrice Viola Ardone, l’attrice Gina Amarante, fino ad arrivare alla serata conclusiva del 6 luglio, che ha visto premiato il Prefetto di Napoli Michele di Bari, con la consegna affidata allo scrittore Maurizio De Giovanni.

Premio "Napoli d'aMare"
Credit - Napoli Village
Premio “Napoli d’aMare”
Credit – Napoli Village

L’emozione delle istituzioni: “Napoli è viva”

Presente fin dal primo giorno anche l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato, che ha partecipato al taglio del nastro, ha infornato una pizza insieme ai maestri e ha inaugurato Casa Caputo. Le sue parole hanno sintetizzato alla perfezione lo spirito dell’evento:

«Il Pizza Village non è solo una straordinaria vetrina per l’eccellenza napoletana e per la nostra arte del pizzaiuolo, Patrimonio dell’Umanità, ma è anche un luogo dove la socialità torna protagonista. Famiglie, giovani e turisti si incontrano, condividono emozioni e riscoprono il valore della convivialità».

Un messaggio chiaro: il Pizza Village è sì un evento di intrattenimento, ma è anche una leva strategica per la promozione culturale e turistica della città. «La città è viva – ha concluso Armato – e lo dimostra ancora una volta con questo straordinario appuntamento».

Il gran finale con Gigi D’Alessio

A chiudere questa edizione esplosiva, la serata del lunedì 6 luglio, con l’attesissimo live di Gigi D’Alessio, che ha infiammato la platea e regalato l’ultima grande emozione di un evento entrato ormai nella tradizione cittadina.

Il sipario cala sul Coca-Cola Pizza Village 2025, ma resta il sapore – in tutti i sensi – di un’esperienza collettiva unica, fatta di gusto, musica e orgoglio partenopeo. E il conto alla rovescia per la prossima edizione è già iniziato.

Pubblicato il
7/07/2025
Scritto da