Rivista online

Festa della musica 2025

Tipo di attivitàEventi, Festival, Musica
StagioneEstate

Condividi

Con la sua 31esima edizione, che si svolgerà il 21 giugno, ritorna la Festa della Musica che, quest’anno, avrà come tema le opportunità professionali che essa offre.

Siete pronti a scoprirla con noi?

La storia della festa

Nata il 21 giugno 1982, in Francia, la festa della musica è divenuta nel tempo un vero e proprio fenomeno sociale iniziato grazie all’invasione di strade, giardini e musei da parte di musicisti professionisti e dilettanti. Essa, a partire dal 1985, si svolge non solo in Europa ma in tutto il mondo coinvolgendo più di 830 città, in cui sono organizzati concerti gratuiti e aperti a tutti, con l’obiettivo di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche dei paesi e attuare rapporti di scambio e collaborazione tra i vari artisti.

Sulla base di tale idee e della firma, da parte delle città fondatrici della festa, della carta dei principi di Budapest (1997), tale evento si svolge ogni anno durante il solstizio d’estate e valorizza ogni genere musicale, permettendo ai musicisti di esibirsi gratuitamente anche in luoghi tradizionalmente non utilizzati per i concerti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Il programma della festa nel 2025

Ogni anno la festa della musica si caratterizza per eventi imperdibili coinvolgenti artisti da tutto il mondo e, pertanto, anche nell’edizione attuale, essa prevederà numerose esibizioni adatte a tutti. Tra di esse, in Italia, gli eventi principali si svolgeranno a:

  • Agrigento (Parco archeologico della Valle dei Templi) – ospiterà in particolare un grande concerto di Mario Biondi, testimonial di quest’anno, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Jazz del Conservatorio “Arturo Toscanini”
  • Parma – ospiterà una serie di concerti gratuiti che si svolgeranno dal 16 al 30 giugno e che prevederanno artisti come Il canto delle badesse e Sergio Cammariere Quartet
  • Paestum e Velia – celebreranno la musica con eventi serali nei siti archeologici più ammirati

Per scoprire le altre location e ottenere maggiori informazioni clicca qui.

La festa della musica a Napoli e a Brescia nel 2025

Tra le città che nel 2025 si distinguono per gli eventi più attesi ritroviamo, sicuramente, Napoli e Brescia. La prima, si trasformerà, come di consueto, in un grande palcoscenico a cielo aperto i cui concerti saranno inaugurati a partire dall’incontro, in programma alle ore 10.00 presso Palazzo Cavalcanti, tra diversi professionisti del settore che, dopo l’introduzione di Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli, si confronteranno sul legame che intercorre da sempre tra industria musicale e tecnologica.

Per scoprire il programma completo clicca qui.

Per quanto riguarda, invece, la città di Brescia, quest’ultima si è sempre distinta per essere sede delle esibizioni di numerosissimi artisti e infatti, anche quest’anno, vedrà la presenza di più di tremila musicisti su oltre 80 palchi. Quest’anno l’evento, che sarà introdotto il 20 giugno da una doppia anteprima presso la sede del Mo.Ca – Centro per le Nuove Culture, prevederà esibizioni che si estenderanno dal centro storico al Castello, centro di questa edizione insieme ai giovani, e coinciderà con l’arrivo della 1000 Miglia permettendo, in tre distinte fasi, l’incontro tra il vintage e la musica.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Non perdetevi i numerosi concerti di quest’anno!

Scoprite anche la rassegna Beats of Pompeii 2025!

Pubblicato il
18/06/2025
Scritto da