Rivista online

Giorgio Marchesi in tour con “Il fu Mattia Pascal”

Tipo di attivitàAttività culturali, Eventi

Condividi

Giorgio Marchesi continua il suo tour teatrale con lo spettacolo “Il fu Mattia Pascal”, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Pirandello, che ha già riscosso grande successo in tutta Italia. Dopo aver calcato il palcoscenico del Teatro Bellini di Napoli martedì scorso, l’attore è pronto a portare la sua interpretazione in Sicilia, offrendo al pubblico una rilettura moderna di uno dei testi più celebri della letteratura italiana.

Mattia Pascal o Adriano Meis? Questo è il problema

“Il fu Mattia Pascal” è uno dei romanzi più rappresentativi di Luigi Pirandello e un’opera cardine della letteratura del Novecento. Pubblicato nel 1904, racconta la storia di Mattia Pascal, un uomo che, creduto morto, decide di reinventarsi una nuova vita con il nome di Adriano Meis. Tuttavia, la libertà conquistata si trasforma ben presto in una prigione: non avendo più un’identità ufficiale, Mattia si ritrova impossibilitato a compiere azioni quotidiane fondamentali come sposarsi o possedere beni. Alla fine, sarà costretto a tornare alla sua vecchia identità, scoprendo però che il mondo lo considera ormai morto. Dimenticato…

Il romanzo affronta i temi dell’identità, del destino e della libertà, proponendo una riflessione sull’inadeguatezza delle convenzioni sociali. L’ironia e il paradosso sono strumenti fondamentali della narrazione, che rendono l’opera sorprendentemente attuale e stimolante.

giorgio marchesi in scena
Giorgio Marchesi in scena

Giorgio Marchesi e la sua interpretazione di Mattia Pascal

Giorgio Marchesi porta in scena un’interpretazione dinamica e coinvolgente di Mattia Pascal, offrendo una lettura moderna del personaggio senza tradirne la complessità. In una recente intervista al Corriere, ha dichiarato:

È un grande classico su cui confrontarsi. Mi ha attirato la fuga dalla realtà che ci coinvolge tutti. C’è Mattia Pascal prima e Adriano Meis dopo, due personaggi che rappresentano due facce della stessa medaglia“.

La messa in scena è essenziale e minimalista, con pochi elementi scenici che permettono agli spettatori di concentrarsi sulle parole e sulle emozioni dei personaggi. L’adattamento teatrale punta molto sulla potenza evocativa del monologo, in cui Marchesi interpreta non solo Mattia, ma anche le figure chiave della sua storia, dando vita a una narrazione fluida e incalzante.

Uno degli aspetti più innovativi dello spettacolo è la fusione tra teatro e musica: il musicista Raffaele Toninelli accompagna la recitazione con brani originali suonati dal vivo, creando un’atmosfera suggestiva, coinvolgente e ricca di pathos. L’uso della musica amplifica le emozioni del pubblico e aggiunge un ulteriore livello interpretativo alla storia.

Giorgio Marchesi e Raffaele Toninelli
Giorgio Marchesi e Raffaele Toninelli

Un Pirandello moderno: l’attualità de “Il fu Mattia Pascal”

La forza dello spettacolo di Giorgio Marchesi sta proprio nella capacità di attualizzare Pirandello senza snaturarlo. La storia di Mattia Pascal, con il suo desiderio di fuga e il suo dramma identitario, si presta perfettamente a una lettura contemporanea. Oggi più che mai, in un mondo dominato dal virtuale in cui siamo una, nessuna, centomila identità e maschere, il dilemma di Mattia risuona con forza.

L’attore riesce a rendere accessibile il linguaggio pirandelliano, alternando momenti di intensa riflessione a scene di sottile ironia, proprio come faceva lo stesso Pirandello. L’adattamento è stato elogiato dalla critica proprio per la sua capacità di mantenere intatta la profondità del testo originale, rendendolo al contempo fruibile per un pubblico moderno.

Date e biglietti per la tournée in Sicilia

Dopo il successo delle tappe precedenti, lo spettacolo farà tappa in Sicilia con le seguenti date:

  • 8 febbraio 2025 – Teatro Al Massimo, Palermo (ore 21:00)
  • 11 febbraio 2025 – Palacongressi, Agrigento (ore 20:30)
  • 12 febbraio 2025 – Teatro Duemila, Ragusa (ore 21:00)
  • 13-16 febbraio 2025 – Teatro Massimo Comunale, Siracusa
  • 22 febbraio 2025 – Teatro Mandanici, Barcellona Pozzo di Gotto

I biglietti sono disponibili su TicketOne e presso le biglietterie dei teatri.

Uno spettacolo che riesce a parlarti

“Il fu Mattia Pascal” di Giorgio Marchesi è uno spettacolo che riesce a parlarti. Ironia, profondità, la linea sottile tra passato e presente. Il Una rappresentazione imperdibile per chi ama il teatro di qualità e per chi ha voglia di riscoprire con occhi curiosi e pirandelliani il mondo.

Leggi anche: Casa del Cinema di Roma, programma Febbraio 2025

Pubblicato il
6/02/2025