Riparte ufficialmente dal prossimo 9 maggio il Giro d’Italia per la sua edizione numero 108.
Tanto amato dagli appassionati di ciclismo, il grande giro partirà quest’anno da Durazzo, in Albania, per poi completarsi il 1° giugno nella capitale Roma.
Dopo gli appuntamenti con le Classiche tra marzo e aprile, è il momento della Corsa Rosa che vedrà alcuni dei migliori ciclisti al mondo darsi battaglia nel corso delle 21 tappe tra cronometro, salite e fughe che si svolgeranno in Italia e non solo: i ciclisti percorreranno 3.413 km.
Chi sono i favoriti per la vittoria del Giro d’italia?
Al Giro d’Italia 2025 parteciperanno 23 squadre con un totale di 184 corridori. In assenza di Tadej Pogacar, l’attenzione si concentra su Primoz Roglic, il suo connazionale fresco della vittoria alla Vuelta a Catalunya. Roglic cercherà di riconfermarsi campione dopo il trionfo del 2023, questa volta indossando i colori della Red Bull-Bora-Hansgrohe.
Tra i principali rivali di Roglic spicca Juan Ayuso, il giovane corridore spagnolo della UAE Team Emirates, che ha già conquistato la Tirreno-Adriatico 2025 e ha duellato con Roglic nella recente corsa catalana, culminata con la vittoria dello sloveno all’ultima tappa.
Non si può escludere nella corsa alla Maglia Rosa Adam Yates, compagno di squadra di Ayuso e ben attrezzato per le difficili tappe di montagna. Anche Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), vincitore del Giro nel 2019, e Egan Bernal, campione nel 2021 e leader del team Ineos Grenadiers, puntano a riconquistare il prestigioso titolo. Grande attesa anche per Tom Pidcock, che ha mostrato un ottimo stato di forma in Italia durante la Strade Bianche, e per Wout van Aert della Visma-Lease che potrebbe conquistare la sua prima Maglia Rosa in questa edizione.
Le tappe dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia

- Tappa 1: Durazzo – Tirana (media montagna – 160 km) – 9 maggio
- Tappa 2: Tirana – Tirana (cronometro individuale – 13,7 km) – 10 maggio
- Tappa 3: Valona – Valona (media montagna – 160 km) – 11 maggio
- Tappa 4: Alberobello – Lecce (pianeggiante – 189 km) – 13 maggio
- Tappa 5: Ceglie Messapica – Matera (mista – 151 km) – 14 maggio
- Tappa 6: Potenza – Napoli (mista – 227 km) – 15 maggio
- Tappa 7: Castel di Sangro – Tagliacozzo (alta montagna – 168 km) – 16 maggio
- Tappa 8: Giulianova – Castelraimondo (media montagna – 197 km) – 17 maggio
- Tappa 9: Gubbio – Siena (media montagna – 181 km) – 18 maggio
- Tappa 10: Lucca – Pisa (cronometro individuale – 28,6 km) – 20 maggio
- Tappa 11: Viareggio – Castelnovo ne’ Monti (media montagna – 186 km) – 21 maggio
- Tappa 12: Modena – Viadana (collinare – 172 km) – 22 maggio
- Tappa 13: Rovigo – Vicenza (media montagna – 180 km) – 23 maggio
- Tappa 14: Treviso – Nova Gorica/Gorizia (media montagna – 195 km) – 24 maggio
- Tappa 15: Fiume Veneto – Asiago (alta montagna – 219 km) – 25 maggio
- Tappa 16: Piazzola sul Brenta – San Valentino-Brentonico (alta montagna – 203 km) – 27 maggio
- Tappa 17: San Michele all’Adige – Bormio (media montagna – 155 km) – 28 maggio
- Tappa 18: Morbegno – Cesano Maderno (collinare – 144 km) – 29 maggio
- Tappa 19: Biella – Champoluc (alta montagna – 166 km) – 30 maggio
- Tappa 20: Verres – Sestriere (alta montagna – 205 km) – 31 maggio
- Tappa 21: Roma – Roma (pianeggiante – 143 km) – 1° giugno
La tappa di Roma dedicata a Papa Francesco
L’ultima tappa del Giro d’Italia, che si svolgerà domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa attraverserà la Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Questo passaggio è stato fortemente voluto da Papa Francesco in occasione dell’anno del Giubileo, un evento che il Vaticano sta sostenendo attivamente.
Durante la presentazione dell’evento, che si è tenuta in Campidoglio, sono intervenuti diverse personalità tra cui il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il Presidente di RCS MediaGroup, Urbano Cairo; il Vescovo Paul Tighe, Segretario del Dicastero per la cultura e l’educazione; l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato; l’Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, Paolo Bellino; il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni; e Vincenzo Nibali, due volte vincitore del Giro d’Italia (2013 e 2016), insieme a molti altri rappresentanti delle istituzioni, dei media e dei partner della Corsa Rosa.

Il vincitore dell’edizione 2024
Il grande assente dell’edizione numero 108 sarà proprio il vincitore dell’edizione 107 del Giro d’Italia.
Infatti, dopo aver visto lo scorso anno Pogačar, nonostante fosse l’uomo da battere, quest’anno non sarà della sfida.
Lo scorso anno, in 21 tappe ha rifilato quasi 10 minuti al secondo, ha vinto 6 tappe, 5 delle quali in Maglia Rosa, e l’impressione è che in qualche occasione abbia anche frenato per non cannibalizzare troppo la corsa. È stato 20 giorni in Maglia Rosa e ha battuto record su record. Cose dell’altro mondo.

Come seguire il Giro d’Italia 2025
Il Giro d’Italia 2025 è trasmesso in Italia in diretta tv in chiaro sui canali RAI e in streaming sulla piattaforma Raiplay. Inoltre, la Corsa Rosa è trasmessa sui canali di Eurosport, disponibili via satellite su Sky Sport e in streaming sulle piattaforme DAZN, Sky Go, NOW Tv e Discovery+
Per saperne di più clicca qui
foto credit (c) Giro d’Italia official website