Rivista online

Lonato in Festival 2025: l’arte circense tra le mura della Rocca

Tipo di attivitàFestival
StagioneEstate
RegioneLombardia

Condividi

In piena estate lombarda, tra le mura della Rocca visconteo-veneta in provincia di Brescia, torna con la XIII edizione la magia di Lonato in Festival, la rassegna internazionale di circo contemporaneo, teatro di strada e musica che da oltre dieci anni trasforma il borgo di Lonato del Garda in un palcoscenico a cielo aperto.

Da venerdì 8 agosto a domenica 10 agosto, il Parco della Rocca accoglierà la Compagnia MagdaClan Circo, con lo spettacolo Eccezione n.24.

Ma non solo, ci saranno artisti – circensi e non – di ogni tipo: trampolieri, acrobati, musicisti, burattinai e mangiafuoco. Il festival promette ancora una volta di affascinare grandi e piccoli, abitanti e turisti, famiglie e appassionati del genere.

Una location unica: la Rocca, tra storia e creatività

Non è un caso che il Lonato in festival si tenga proprio all’interno della Rocca di Lonato, monumentale struttura medievale perfettamente conservata, simbolo della città e affacciata su uno dei panorami più belli del basso Garda. Il fascino delle antiche pietre, i bastioni illuminati al tramonto, le scalinate, le torri e i giardini diventano ogni anno scenografia perfetta per un evento che mescola con leggerezza il carattere popolare e quello raffinato, la risata con la poesia.

Il programma: tre giorni di meraviglia

Il cartellone dell’edizione 2025 presenta una selezione attenta e trasversale di spettacoli che coprono l’intero arco della giornata, con particolare concentrazione nelle ore serali, quando le luci della Rocca si fondono con quelle della scena.

Tra gli ospiti più attesi:

  • Duo Masawa, una coppia di artisti che fonde acrobatica e danza in una coreografia sospesa tra cielo e terra, con lo spettacolo “Vuela”: un viaggio sensoriale fatto di gesti aerei, sguardi e silenzi.
  • Cie Circo Pitanga, compagnia svizzero-brasiliana che con “Bäng!” promette un mix esplosivo di comicità fisica, giocoleria e tecniche circensi raffinate.
  • Silvia Martini, clown e attrice, porterà “La dolce vita”, spettacolo che rilegge in chiave comica e poetica l’epopea del cinema italiano e della femminilità.
  • Compagnia La Burrasca, con lo show “Come un gioco” dedicato ai più piccoli, ma capace di far tornare bambini anche gli adulti, tra bolle giganti, racconti mimati e coinvolgimento diretto del pubblico.

Non mancheranno le performance itineranti: dalle improvvisazioni musicali dei Karakorum Street Band, ai travestimenti bizzarri e coloratissimi degli artisti di Circus Karakasciò, sempre pronti a interagire con il pubblico con gag improvvisate, magie e piccole follie.

A completare il quadro, ci saranno spettacoli di teatro di figura, momenti musicali acustici, laboratori per bambini e una zona food con proposte locali e internazionali, per gustare il festival anche con il palato.

Un festival a misura di famiglia

Uno degli aspetti più apprezzati di Lonato in Festival è la sua accessibilità: non solo in termini economici (molti spettacoli sono gratuiti o a offerta libera), ma anche in quanto a varietà dell’offerta. Gli spettacoli sono pensati per un pubblico eterogeneo: bambini, ragazzi, adulti, anziani, turisti di passaggio o appassionati che seguono la scena del nuovo circo da anni.

Grande attenzione è dedicata alla sicurezza e al comfort, con aree attrezzate, punti ristoro, servizi e un’organizzazione ormai rodata. La dimensione del festival resta umana: lontano dalla folla dei grandi eventi, ma con tutta la cura e la qualità di una produzione culturale consapevole.

Il valore di Lonato in Festival

Lonato in Festival è un progetto che vive e fa vivere il territorio, coinvolgendo associazioni locali, volontari, enti pubblici e sponsor sensibili.

Ogni spettacolo è un piccolo atto di bellezza effimera, ma capace di lasciare un segno. Si ride, si applaude, si riflette. Si guarda in alto, verso una corda sospesa, o si abbassa lo sguardo, verso un burattino che racconta storie antiche. Si cammina, si incontra, si condivide.

Informazioni utili

Si ricorda che gli spettacoli iniziano alle ore 21:30. L’ingresso è gratuito per molti degli eventi, mentre per gli spettacoli principali il biglietto è acquistabile online o in loco. Per gli adulti ha un costo di 10€, per i bambini (4-14 anni) il costo è di 5€.

È inoltre presente l’area food per tutta la durata del festival e ci sarà anche uno spazio dedicato per i bambini, un parco giochi con laboratori adatti ai più piccini.Per maggiori informazioni consultare il sito.

Crediti foto: profilo instagram Lonato in Festival

Pubblicato il
29/07/2025
Scritto da