L’edizione 2025 della Maratona di San Valentino, prevista per il 16 febbraio a Terni, si pone come un’occasione imperdibile per gli appassionati di sport e natura.
Siete pronti a scoprirla con noi?
Il percorso e le gare
La maratona si snoda in un percorso partendo da Terni verso la basilica di San Valentino per poi riscendere in Valnerina. Da qui, va verso la Cascata delle Marmore e, in prossimità di essa, sale leggermente, per poi ritornare piano fino a Torre Orsina, dove ci sarà il giro di boa della 21km; la maratona prosegue, infine, fino a Ferentillo, in leggero falsopiano, per poi ritornare a Terni.

Durante questo percorso di circa 42,195 Km sarà dunque possibile ammirare numerosi luoghi d’interesse come la Valnerina, Ferentillo, Castel di Lago, Torre Orsina e la Cascata delle Marmore visitabili anche attraverso un servizio bus e la prenotazione ai vari musei.

Sarà possibile iscriversi a diverse maratone, ovvero:
- Maratona ufficiale (42,195 Km)
- Mezza maratona (21,097 Km)
- Non competitiva (42/21 Km – per stranieri)
- Maratona a coppie (42,195 Km)
- FamilyRun (8 Km)
- Dog Run (2 Km)
Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui.
Indicazioni stradali e servizi
E’ possibile raggiungere Terni in diversi modi:
- In auto: dall’A1 si prende il raccordo che la congiunge con Orte e si esce a Terni ovest.
- In treno: si può prendere la linea F.S. Roma-Ancona e scendere alla stazione di Terni. Oppure, si può prendere la linea Roma-Firenze, scendere a Orte e prendere la coincidenza per Terni.
Sono disponibili in loco diversi servizi convenzionati per il soggiorno.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Scoprite anche cosa visitare in Umbria!