Rivista online

Parco Gondar: dove la musica dal vivo si fonde con la natura

Tipo di attivitàEventi
StagioneEstate
RegionePuglia

Condividi

I tanti eventi musicali che si susseguono in Italia nei mesi più caldi fanno dell’estate la stagione della musica.
Oltre agli stadi e ai palazzetti, la musica è protagonista anche dei parchi tematici: tra i più importanti del Paese vi è il Parco Gondar.
Approfondiamo insieme!

Parco Gondar

Parco Gondar: un crocevia musicale immerso nel verde

Il Raffo Parco Gondar è un parco tematico musicale situato sul lungomare di Gallipoli, in provincia di Lecce, tra il centro della città e Baia Verde. Esso sorge in un complesso che un tempo era una fattoria fortificata, e si può descrivere come una cittadella dell’arte, dello sport e della musica, immersa nel verde, tra la macchia mediterranea e le vaste pinete.
Posto a poca distanza dallo splendido mare della penisola salentina, il Parco si estende per circa 50mila metri quadri, di cui 20mila riservati all’intrattenimento e agli spettacoli, e i restanti 30mila dedicati a servizi turistici.

Questo Parco, nel tempo, è diventato la location per eventi più importante del Meridione, nonché un nucleo della vita notturna in Puglia. Esso ha riunito complessivamente due milioni di spettatori in dieci edizioni.
Il complesso del Parco Gondar fa da crocevia per tanti generi musicali diversi, nell’intento di soddisfare i gusti di ogni spettatore: pop, rock, indie, reggae, punk, techno, folk, dubstep, taranta, e tanti altri, ed accoglie ospiti da ogni parte del mondo, sia artisti locali che grandi nomi della scena internazionale. Dal 2008 fino ad ora, oltre 1500 artisti diversi si sono esibiti nel Parco.
E non solo: si tengono anche altre attività nel Parco Gondar, come serate a tema, mercatini estivi e rassegne cinematografiche.

Parco Gondar

Gli eventi previsti nel 2025

Il lineup di quest’anno del Parco Gondar prevede le esibizioni di tanti artisti diversi. Di seguito tutti gli eventi in programma:

  • 25 luglio: Bunxup Party – Jesa
  • 26 luglio: Ellen Allien
  • 27 luglio: SLF
  • 28 luglio: Kawabonga XXL Edition
  • 30 luglio: Mai Dire Goku + Gallipolicon
  • 1 agosto: Fast Animals and Slow Kids; Bunxup Party – Lirico en la Casa
  • 2 agosto: Stella Bossi
  • 3 agosto: Kawabonga XXL Edition
  • 4 agosto: Sfera Ebbasta
  • 6 agosto: Voglio tornare negli anni ’90
  • 8 agosto: Kybba
  • 9 agosto: The Chemical Brothers; Indira Paganotto and many more ~ Echoes Music and Art Festival
  • 10 agosto: Kawabonga XXL Edition
  • 11 agosto: Anna; 999999999 + I Hate Models + many more for Galactica Puglia
  • 12 agosto: Teenage Dream
  • 13 agosto: Green Velvet
  • 14 agosto: Emis Killa + Baby Gang ~ Vibras
  • 15 agosto: Fantasm + Klofama + many more for Galactica Puglia
  • 16 agosto: Luchè
  • 18 agosto: Kawabonga XXL Edition
  • 20 agosto: La notte dei format
  • 22 agosto: Bunxup Party – Charly Black
  • 24 agosto: Raffo Parco Gondar Closing Party

Come già menzionato, il Parco Gondar apre le porte ad artisti di ogni genere. Tra i nomi più noti nel lineup vi sono quelli di alcuni esponenti della musica rap/trap/hip hop italiana.

Sfera Ebbasta

Sfera Ebbasta è senza dubbio l’artista dei record: è il primo in Italia ad aver conseguito oltre 200 dischi di platino, grazie ai suoi sei album all’attivo, oltre cinquanta singoli, e numerose apparizioni come artista ospite.
Il rapper continua a macinare grandi numeri tutt’oggi, e può essere considerato pioniere della musica trap in Italia: un genere la cui popolarità è aumentata esponenzialmente a seguito della pubblicazione del suo primo album in studio XDVR.

Sfera Ebbasta al Parco Gondar

Anna

Anna è attualmente l’artista donna più ascoltata in Italia, e detiene la canzone numero 1 in streaming in Italia su Spotify: Désolée.
Il suo primo successo è arrivato nel 2020, all’età di sedici anni, grazie al brano Bando: è diventata così l’artista più giovane di sempre a raggiungere la prima posizione nella classifica italiana dei singoli FIMI.
Da lì l’ascesa al successo è stata sempre più rapida, culminando con l’uscita del suo primo album Vera Baddie, risultato il terzo più venduto del 2024.

Luchè

Rapper napoletano, la sua carriera inizia nel 1997 fondando, insieme a Ntò, il duo Co’Sang.
Dopo due album in studio, Chi more pe’mme e Vita Bona, Luchè ha intrapreso una carriera da solista, che attualmente annovera sei album in studio, tra cui Malammore, Potere e Dove volano le aquile che hanno riscontrato ottimi consensi tra il pubblico.
Il 2024, Ntò e Luchè hanno annunciato la reunion del duo Co’Sang, pubblicando anche un nuovo album nello stesso anno, Dinastia.

Come arrivare al Parco Gondar

Se si sceglie l’auto, per chi proviene da Nord, conviene prendere l’autostrada A14 e percorrerla tutta fino a Bari. A quel punto, bisogna imboccare la superstrada che conduce a Brindisi e successivamente a Gallipoli.
Da Napoli, è possibile percorrere l’autostrada dei due Mari, che collega Napoli con Bari, o la superstrada per Potenza, da dove inizia la Basentana che conduce fino a Taranto.
Dal versante ionico della Calabria, si può invece percorrere la strada statale ionica fino a Taranto.

Per chi predilige il treno, è possibile viaggiare con un Frecciabianca fino a Lecce, per poi proseguire con un treno delle Ferrovie del Sud Est destinato direttamente a Gallipoli, per un tragitto di circa 40 km.
I treni partono ogni ora e, se non disponibili, sono sostituiti dai bus. La stazione di Gallipoli dista pochi minuti dal Parco Gondar, ed è dunque possibile anche proseguire a piedi.

Per chi opta per l’aereo, da numerose città partono voli low cost per Bari e Brindisi, che sono gli aeroporti più vicini a Gallipoli. Tuttavia, non ci sono mezzi pubblici che collegano Bari e Brindisi a Gallipoli. L’unica opzione possibile è quella di chiamare un taxi o noleggiare un pulmino con conducente.

Infine, è possibile ricorrere al servizio bus per eventi, BusForFun.

Parco Gondar

I biglietti per i vari eventi possono essere acquistati online su VivaTicket e Ticketone.
Visitate il sito ufficiale del Parco per ulteriori informazioni.

Photo credit: sito ufficiale Parco Gondar

Pubblicato il
24/07/2025