Da sempre, le Festività Pasquali rappresentano una possibilità unica per poter staccare la spina ed immergersi nelle tradizioni e bellezze naturali italiane. Durante questi giorni, infatti, è possibile godere di tutte le celebrazioni rituali tipiche, di inizative turistiche di altissimo richiamo, oltre che di un patrimonio di gusto unico nel suo genere.
Scopriamo insieme, allora, come trascorrere le Festività Pasquali 2025!
Merano: Caccia all’Uovo botanico
Per queste Festività Pasquali 2025, destinazione certamente consigliata è certamente Merano. Il gioiello tra le Dolomiti, ripropone, infatti, la Caccia all’Uovo botanico, iniziativa che può entusiasmare sia adulti, desiderosi di vivere un’avventura a contatto con la natura, e famiglie, con rispettivi bambini, veri destinatari di questo appuntamento.

Merano, nel dettaglio, è ideale per trascorre queste Festività Pasquali, dato il clima mite di ricorrenza. Durante il weekend che conduce alla Domenica, ci si può infatti far cullare dalla natura incontaminata che caratterizza Merano. Diversi sono i sentieri che dal centro città conducono verso le alture dolomitiche, in un’atsmofera immersiva mozzafiato. Come non ricordare il Sentiero di Sissi che, tanto amato dalla storica imperatrice, collega il centro di Merano ai Giardini del Castello di Trauttmansdorf. Il percorso consta di 11 tappe panoramiche.
Ma Merano rappresenta anche una possibilità per rigenerarsi. Particolarmente rigenerative sono, in tal senso, le Terme di Merano. Queste, infatti, sono il trionfo di architettura moderna ed ambiente circostante. La struttura di vetro e legno si amalgama con la vegetazione circostante, consentendo un gradevole e fresco refrigerio presso la fitta vegetazione circostante. La Spa delle Terme Merano propone un’ampia scelta di trattamenti esclusivi come il peeling al malto e luppolo, i massaggi con tamponi caldi alle erbe e il bagno nel latticello.

Il soggiorno rigenerante per le Festività Pasquali 2025 a Merano, si conluderà, quindi, il Lunedì di Pasqua. Presso i Giardini del Castello di Trauttmansdorf, dalle 10:45 alle 16:00, è possibile immergersi in una bellissima caccia all’uovo botanico, in un tour avvincente tra bellissime varietà floreali ed i colori meravigliosi della natura incontaminata circostante. Trovato l’uomo, per la gioia di tutti i bambini, sarà possibile decorare personalmente il proprio uovo con colori e decorazioni del tutto naturali.

Bomarzo: Il Parco dei Mostri
Seconda ipotesi per le Festività Pasquali 2025 o, anche per una Pasquetta alternativa, è certamente il Parco dei Mostri. Siamo a Bomarzo (Viterbo) e l’occasione è ghiotta, data l’immersione naturale, architettonica ed artistica assai suggestiva.

Realizzato originariamente attorno al XVII secolo, rappresenta una straordinaria attrattiva sia per bambini che adulti. Il Sacro Bosco, infatti, offre un’ esperienza visionaria, in cui la natura e le architetture paiono giocare continuamente col visitatore, divertendosi a destabilizzarlo e a confondere la sua percezione del reale.
Immerso in tre ettari, composti di latifoglie e conifere, il Parco impressiona con i suoi grandi mausolei costruiti totalmente in basalto e sopravvissuti alle intemperie del tempo. Ecco, allora, che si istituisce un viaggio nella mitologia greca, sentendo sulla propria pelle il fascino di una tradizione che sembra rivivere.

Ci si muove tra gli enigmi delle due Sfingi, fino ad arrivare alla protervia di Glauco dalle lunghe fauci, per poi
rasserenarsi nel volto familiare di Cerere, a cui si contrappone la maestosità terrorizzante della Gigantomachia. Il tutto mosso non in una dimensione onirica, ma nella realtà di statue che “respirano”.
Particolarmente suggestiva è, tuttavia, la Casa Pendente. L’edificio distrugge volutamente i canoni architettonici. Ed ecco che il pavimento non ha un’inclinazione di 90 gradi, ma è in angolo ottuso rispetto alle pareti, creando un dilemma: si è pronti ad essere perennemente in bilico?
Previsti, anche per il weekend delle Festività Pasquali, ristoranti, aree pic nic, parchi giochi per bimbi, tavole calde e souvenir shop.
Per tutte le Feste Pasquali, il Parco è aperto dalle 9 alle 17.

Trapani: Processione dei Misteri
Concludiamo il nostro viaggio tra le possibili destinazioni per le Festività Pasquali con Trapani e la sua ormai celebre Processione dei Misteri. Processione dalla storia secolare, riesce a colpire nel segno visitatori di ogni età e cultura, prolungandosi l’intera giornata del Venerdì Santo e cogliendo, a favore della notte, gli scenari più suggestivi.

Alle ore 14, dinanzi alla Chiesa delle Anime del Purgatorio, si riuniscono i 18 gruppi scultorei in legno raffiguranti le tappe cruciali della vita di Gesù sulla terra, oltre ai due simulacro dell’Addolorata e di Gesù crocifisso. Così, tra i vicoli stretti del centro storico, prosegue questa marcia di commemorazione che si prolunga fino a notte, quando si raggiunge lo storico porto di Trapani. In una visione celestiale ed estremamente emozionate, a favore delle fioche luci di candele, la processione statuaria fa ritorno presso il centro città, dove, con aria festante, si attende, per il Sabato Santo, l’annuncio della Risurrezione.
Si può, quindi, soggiornare presso la bellissima città siciliana, così da godere delle sue straordinarie bellezze panoramiche, nello scenario unico delle sue chiese barocche, oppure visitare i bellissimi Museo del Mare di Torre di Ligny e Museo Pepoli. Per le Festività Pasquali, Trapani sa anche solleticare il palato con gli agnelli pasquali in pasta reale, i campanari di pasta frolla e l’intramontabile cassatina.
