Tra le pieghe più spettacolari della Sicilia orientale, c’è un luogo dove la natura ha scolpito un capolavoro millenario. Qui, tra la forza della lava e il respiro del fiume, si apre uno dei canyon più affascinanti d’Europa: le Gole dell’Alcantara, conosciute anche come Gole di Larderia.
Un capolavoro geologico incastonato tra Etna e Ionio
Non serve volare in Islanda o attraversare l’oceano per vivere l’emozione di un canyon di roccia lavica: basta arrivare nel cuore della Valle dell’Alcantara, tra Messina e Catania.
Qui, il Fiume Alcantara ha scavato un corridoio tra pareti verticali alte fino a 50 metri, disegnate come fossero un’opera d’arte contemporanea. Colonne basaltiche, cascate impetuose, piscine naturali e colori cangianti danno vita a un paesaggio che sembra sospeso tra mito e geologia.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, le forme geometriche delle rocce non sono state modellate dall’erosione dell’acqua, ma dal raffreddamento rapido della lava a contatto con l’acqua.
Ecco perché la definiamo un’opera d’arte naturale, che nel 2010 è valsa alle Gole il riconoscimento di “Destinazione Europea di Eccellenza” (EDEN).

Credit – Parco Fluviale dell’Alcantara
Esperienze tra adrenalina e contemplazione
Visitare le Gole dell’Alcantara significa sì godersi un paesaggio mozzafiato, ma anche vivere una esperienza a 360 gradi grazie alle attività che vi si possono trovare nella zona interessata.
Si può semplicemente sostare sulla spiaggia di ciottoli alla base delle gole, oppure scegliere di scendere – letteralmente – nel cuore del canyon.
Per i più avventurosi, il body rafting è l’attività più amata: dotati di casco, muta e giubbino salvagente, si scivola lungo le rapide utilizzando il corpo come una zattera naturale, attraversando le acque fredde e limpide del fiume Alcantara. L’area delle “Gurne”, una serie di laghetti a circa due chilometri dalle Gole, è il tratto perfetto per questa attività.
In alternativa, è possibile partecipare a escursioni di river trekking, risalendo il fiume in controcorrente, sempre accompagnati da guide esperte e in totale sicurezza.
Entrambe le esperienze sono disponibili nei mesi estivi, quando la portata del fiume diminuisce e la temperatura dell’acqua – pur restando tra gli 8° e gli 11°C – diventa leggermente più tollerabile.

Credit – Sicily Active
Accessibilità e consigli utili
Il canyon può essere visitato solo a piedi. Si può accedere dall’ingresso comunale, percorrendo 240 scalini, con un biglietto al costo di €2, oppure attraverso un ascensore privato pagando €8 che porta direttamente alla base delle gole.
Nei pressi dell’ingresso comunale si trovano un chiosco e alcuni piccoli ristoranti, ma si trovano anche agriturismi per chi vuole assaggiare piatti della cucina tipica siciliana.
È consigliato indossare pantaloncini, t-shirt e scarpe da fiume o ciabatte da scoglio. Un telo da bagno e un costume completano il kit perfetto per chi vuole immergersi nelle acque gelide dell’Alcantara. Attenzione però: nella zona delle Gole non sono presenti bagni pubblici né spogliatoi, per cui è bene organizzarsi in anticipo, il bagno più vicino si trova di fianco al botteghino comunale.
Eventi e location da sogno
Oltre ad essere una destinazione escursionistica, l’area delle Gole è anche una cornice perfetta per eventi esclusivi. Matrimoni, cerimonie, feste di laurea o party privati trovano nel Parco Fluviale e nelle sue strutture una location ideale. Spazi finemente arredati, servizio di catering personalizzato e giardini in stile country permettono di realizzare ogni tipo di evento sotto un cielo stellato, immersi nella natura più autentica.
Musica dal vivo, animazione per adulti e bambini, spettacoli e intrattenimento rendono ogni occasione un momento davvero unico. Per chi sogna un giorno da favola in un contesto naturale, selvaggio e scenografico, le Gole dell’Alcantara rappresentano la scelta perfetta.
Come arrivare alle Gole dell’Alcantara
Le Gole si trovano a circa 15 km da Giardini Naxos e sono raggiungibili comodamente in auto. Provenendo da Taormina, Catania o Messina, l’uscita consigliata è quella di Giardini Naxos sull’autostrada A18. Da lì, si prosegue lungo la SS 185 in direzione Francavilla di Sicilia fino all’ingresso del Parco Fluviale, in località Fondaco Motta. Chi viaggia senza auto può affidarsi agli autobus Interbus, con partenze da Taormina e Giardini Naxos.
Per chi arriva in auto, sono disponibili diversi parcheggi: uno privato accanto all’ingresso con ascensore, uno comunale a pochi metri di distanza, e un terzo gratuito – tranne in agosto – poco più avanti lungo la strada.

Credit – Gole dell’Alcantara
Un invito a riscoprire la meraviglia
Che si tratti di una semplice visita naturalistica, di un’avventura sportiva o di un evento speciale, le Gole dell’Alcantara sono un luogo che sorprende e che lascia incantati. Una meraviglia geologica tutta italiana.