Certamente agosto non è il mese ideale per partecipare ad una sagra. Almeno in apparenza, infatti, il caldo, l’affollamento dettato dall’ingente numero di persone e turisti, il traffico stradale sembrano quasi sconsigliare la partecipazione a sagre. Eppure, ci è parso comunque giusto presentare alcune tra le sagre più trend del mese di agosto. Durante il mese cuore delle vacanze estive sono realizzate momenti di condivisione eno-gastronimica che, per gli appassionati, sono assolutamente imperdibili.
Per questo scopriamo alcune tra le sagre più trend!
Sagra della ‘Nduja a Spilinga
Il mese di agosto è il mese del fuoco, del rovente viaggio verso paesaggi assolati ed estremi. Agosto è il mese piccante per eccellenza. Agosto è il mese di una delle sagre più trend e rappresentative del nostro Paese: la Sagra della ‘nduja, realizzata ogni anno a Spilinga.

La sagra della ‘nduja rientra senza dubbio tra le sagre più trend del mese di agosto sia per la sua storia che per la sua ricettività. Questo evento eno-gastronomico, che quest’anno avverrò l’8 agosto, è giunto addirittura alla sua 49esima edizione e non ha alcuna intenzione di fermarsi, anche perchè concentra, come ognuna delle sagre più trend, migliaia di turisti e di estimatori del salume spalmabile calabrese.
Per chi non lo sapesse, infatti, la ‘nduja è un salume spalmabile a base di carne, grasso di maiale e tantissimo peperoncino ed è divenuto ormai un manifesto della tradizione culinaria calabrese in Italia e nel mondo. Spilinga, che ospita la sagra omonima, è divenuta celebre proprio per essere una delle città più rappresentative di questo prodotto ed è ormai un crocevia per tutti gli appassionati.

Gli stand di questa, che è una delle sagre più trend di agosto, si sviluppano lungo Piazza XI Settembre offrono una selezione accurata di piatti realizzabili con la ‘nduja: dai panini alle braciole, dagli spaghetti con la ‘nduja alle verdure. Il tutto per offrire un’esprienza infuocata. La serata è allietata anche da band musicali, balli folkloristici e da Mata e Grifone.
In che senso? Mata e Grifone sono due giganti strutture di cartapesta che danzano per le strade della città e conducono all’asinello di bambù, che lancia fuochi d’artifici. La Sagra della ‘nduja… ci aspetta!
Sagra del Fagiolo di Sarconi
Le sagre più trend del mese di agosto sono tali perchè valorizzano la forza culinaria e la produttività agricola di un intero territorio. E’ questo, certamente, il caso della Sagra del Fagiolo di Sarconi, prodotto di eccellenza riconosciuto IGP, in virtù della qualità unica della sua fattura e della tradizionale coltivazione che lo accompagna.

Il 18 ed il 19 agosto, avrà luogo, quest’anno, la 44esima edizione di questa, che è una delle sagre più trend del mese di agosto. Questo piccolo centro in provincia di Potenza offre, infatti, un’esperienza autentica di gusto lucano, congiunta ad uno sguardo autentico verso sperimentazioni e laboratori di cucina. Ai tipici stand con i percorsi culinari a base di Fagioli di Sarconi IGP, alla tipica cucina a base di Fagioli, si uniscono laboratori volti a tramandare, attraverso chef locali, la valorizzazione di questo ingrediente di altissima qualità e si uniscono anche laboratori con chef rinominati che cercheranno, senza stravolgerne il sapore, di esaltare l’inventiva culinaria. Non mancheranno, ovviamente, spettacoli dal vivo e spettacoli di luce.
Da una delle sagre più trend del mese di agosto, questa di Sarconi merita d’essere vissuta!
Notte delle Lampare a Cetara
La Notte delle Lampare rappresenta certamente una delle sagre più trend del mese di agosto per il suo valore storico e per gli scenari suggestivi in cui ha luogo, trasportando i visitatori in un’atmsofera davvero senza eguali, segno inevitabile di una cultura che avanza.

Ad agosto, Cetara torna a essere protagonista con La Notte delle Lampare, uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, che unisce tradizione marinara, enogastronomia e spettacolo, celebra la storica tecnica di pesca con le lampare, utilizzata da secoli dai pescatori locali per la pesca delle alici.
Il momento clou dell’evento è rappresentato dalla simulazione della pesca notturna con le lampare, accompagnata da un corteo di imbarcazioni illuminate che parte dal porto di Cetara al calar del sole. Un vero e proprio spettacolo sul mare, tra luce, suoni e storia, capace di incantare grandi e piccoli.
Al rientro in porto, la festa continua a terra con degustazioni, musica dal vivo e spettacoli folkloristici. Le alici di Cetara, regine indiscusse della cucina locale, saranno protagoniste degli stand enogastronomici con piatti tipici e prelibatezze a base di pesce azzurro e colatura di alici DOP.
Uno spettacolo suggestivo per una delle sagre, certamente, più trend del mese di agosto.
Le sagre più trend del mese di agosto vi aspettano!
Per altri articoli, visita il nostro sito.