La Rinaldi Group è un’azienda leader nella progettazione e realizzazione di materassi di alta qualità, nata nel 1965 a Giffoni Valle Piana (SA). Il motore principale che ha guidato l’azienda per circa 60 anni è il binomio tra innovazione e tradizione, che ha permesso a Rinaldi di crescere e svilupparsi nel tempo, mantenendo sempre alta l’attenzione alla qualità e al benessere del cliente.
Dormire è uno dei principali pilastri del benessere delle persone e, proprio per questo, l’azienda si propone di utilizzare materiali di qualità per ottimizzare il comfort del sonno. Rinaldi Group ha concentrato, nello stabilimento di Giffoni Valle Piana, la produzione e il Centro di Design, Ricerca e Sviluppo, dedicato a tecnologie e innovazioni che si ispirano allo Human Center Design.
Sonno, sport e alimentazione sono, secondo Rinaldi Group, i tre pilastri fondamentali per una vita sana e equilibrata. L’azienda si propone come cultore del buon riposo; inoltre, per sensibilizzare il pubblico sul valore sociale del sonno, Rinaldi Group ha avviato, in collaborazione con Fondazione Pubblicità Progresso e alcune aziende del Gruppo Sistemi per Dormire, la campagna “IN SPALLA – IL SONNO CHE NON DORMI TI RESTA ADDOSSO”.
Questa iniziativa avviata verso la fine del 2022, inizio 2023, e rinnovata per il 2024/2025 con il supporto di AIPEF, ha l’obiettivo di sottolineare il sonno come alleato fondamentale per il benessere psicofisico .
Nel 2022, l’azienda ha ricevuto il Premio Marketing, organizzato dalla Società Italiana Marketing, un riconoscimento prestigioso che ha segnato un’importante pietra miliare nella sua crescita, essendo il primo premio di questo tipo assegnato a una PMI del Sud Italia.

Quest’oggi abbiamo il piacere di raccontare e celebrare i 60 anni di attività della Rinaldi Group. Come nasce la Rinaldi Group e quali sono stati i traguardi raggiunti in questi 60 anni?
La Rinaldi Group nasce 60 anni fa, nel 1965, grazie alla visione lungimirante del suo fondatore Giuseppe Rinaldi, un piccolo venditore di materassi originario di Giffoni Valle Piana, località della cosiddetta “valle flessibile”. Fu proprio in onore di questo territorio che anni dopo diede il nome alla sua prima azienda: Valflex.
Con il tempo, quell’intuizione iniziale è diventata una solida realtà imprenditoriale. Giuseppe Rinaldi, con il sostegno della sua famiglia, ha costruito un’impresa che oggi è tra le prime 10 leader a livello nazionale nella produzione di materassi.
Oggi, la Rinaldi Group è un family business di terza generazione, guidato con passione da Stefania, Piero e Dino, e rappresenta una realtà solida, proiettata verso un futuro green, sostenibile e innovativo.
Come un albero che nasce da un piccolo seme, la Rinaldi Group è cresciuta forte delle sue radici profonde: valori guida, impegno, dedizione e visione. Nel corso di questi 60 anni, i traguardi raggiunti sono molti e significativi:
- Tre brevetti sul comfort e sull’ergonomia, frutto di un decennale programma di ricerca in collaborazione con l’Università di Salerno. Due di questi riguardano un materasso progettato con la metodologia Comfort-Driven Design, mentre il terzo, presentato all’International Comfort Congress 2023 ad Amberg, analizza l’usura del prodotto e permette di segnalare al consumatore l’inizio della fase di discomfort del materasso. A giugno 2025 saremo presenti al 5° Comfort Congress che si terrà a Delaware (USA).
- Partecipazione dal 2017 come case study all’International Comfort Congress, grazie alla collaborazione con il professor Naddeo, segno del riconoscimento scientifico internazionale del lavoro svolto.
- Avvio di un percorso di Change Management che ha coinvolto l’intero team aziendale, ponendo al centro la crescita personale e professionale delle risorse umane, considerate elemento chiave per la competitività e l’efficacia dell’impresa.
- Trasformazione digitale e smart manufacturing con lo sviluppo del progetto TRAMA I 4.0 (dal 2010), volto a migliorare la tracciabilità del prodotto in ottica Industria 4.0. Questo progetto ha ricevuto importanti riconoscimenti: il Premio Innovazione SMAU regionale (dicembre 2021) e nazionale (ottobre 2022).
- Riconoscimento come Società Benefit e PMI Innovativa, a testimonianza dell’impegno dell’azienda verso un modello di business sostenibile, attento alle persone, alla qualità e al benessere.
- Presenza consolidata nel mercato nazionale e internazionale, con un portafoglio brand strutturato e diversificato nei canali dell’alta gamma, retail d’arredo, distribuzione moderna e settore hospitality.
Il vero punto di forza della Rinaldi Group è la sua capacità di rinnovarsi nel tempo, mantenendo saldi i valori fondanti ma sempre pronta ad abbracciare nuove sfide, grazie alla continua ricerca di soluzioni innovative e all’energia delle persone che la rendono viva ogni giorno.
Lavorate in un settore importante come quello del relax, essendo una Wellness Tech Company leader nella progettazione e realizzazione di materassi di alta qualità.
Quanto è importante per voi l’innovazione tecnologica e l’uso di strumenti tecnologici per raggiungere il massimo del comfort per i clienti?
L’innovazione tecnologica è da sempre un pilastro fondamentale per la Rinaldi Group, un elemento distintivo che ci guida nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia capaci di garantire il massimo comfort e benessere ai nostri clienti.
Siamo orgogliosi di aver ricevuto importanti riconoscimenti che premiano il nostro continuo impegno nel coniugare ricerca scientifica, tecnologia e qualità del riposo. L’intero processo produttivo, dall’ingresso della materia prima fino alla vendita del prodotto finito, è stato completamente informatizzato attraverso l’introduzione di nuove tecnologie digitali, trasformando il nostro stabilimento in una smart factory interconnessa. Questo sistema ci consente di migliorare la tracciabilità e la qualità del prodotto, ottimizzando al contempo il lavoro degli operatori e riducendo al minimo il margine di errore.
Uno degli aspetti centrali di questa trasformazione riguarda proprio i prodotti personalizzati, che richiedono un’attenzione particolare fin dalle prime fasi di lavorazione. Grazie all’uso di tecnologie avanzate e alla collaborazione con il DIIN di UNISA, abbiamo potenziato l’analisi dei dati (data analytics), migliorando i controlli qualità e garantendo performance sempre più elevate.
Tutto questo nasce da un progetto ambizioso e strutturato, frutto di anni di studi e ricerca, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace a un’esigenza concreta: aumentare l’efficienza e assicurare un comfort reale, misurabile, certificato.
La qualità e lo sviluppo di prodotti altamente performanti rappresentano il core business di Rinaldi, la nostra vera forza distintiva. Ogni scelta tecnologica, ogni investimento in innovazione è orientato a creare materassi e sistemi di riposo ergonomici, capaci di migliorare la vita delle persone. In questo senso, l’innovazione non è solo un obiettivo, ma una promessa mantenuta.
Avete preso parte al Salone del Mobile di Milano 2025 con l’importante collaborazione con Yamamay. Ci potete raccontare di più?
Sì, siamo davvero entusiasti di aver preso parte al Salone del Mobile 2025 con uno stand che quest’anno è stato reso ancora più speciale dalla presenza di un partner d’eccezione: Yamamay, brand internazionale leader nell’abbigliamento intimo e nella pigiameria.
Con Yamamay abbiamo avviato un progetto di co-marketing che nasce dalla condivisione di un obiettivo comune: migliorare la qualità del sonno in ogni suo dettaglio, dall’ambiente in cui si dorme agli abiti che si indossano per dormire.
Da questa collaborazione è nata DREAM, un’esclusiva collezione di pigiami pensata per offrire il massimo comfort durante il riposo. I capi sono realizzati in TOP COTTON, un tessuto naturale antistatico, liscio, lucido, resistente alle pieghe e incredibilmente morbido. È lo stesso tessuto che abbiamo scelto anche per i copri-guanciali, a sottolineare la nostra visione integrata del riposo, in cui biancheria e materasso si completano a vicenda per garantire un’esperienza di comfort totale.

La collezione DREAM è stata presentata in anteprima assoluta al Salone, solo presso lo stand Rinaldi, e sarà ufficialmente lanciata tra luglio e agosto 2025. A partire da settembre, sarà disponibile in tutti gli store Yamamay d’Italia, nell’ambito di una campagna condivisa:
“Yamamay DREAM in collaborazione con Rinaldi Italian Bed System”, una sinergia tra due eccellenze italiane che mettono al centro la cura della persona e il valore autentico del prendersi cura di sé — anche e soprattutto durante il sonno.
Per raccontare al meglio questo connubio tra estetica, benessere e innovazione, all’interno del nostro stand erano presenti due modelli che hanno indossato in anteprima i capi della collezione, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza visiva e tattile del nostro concetto di benessere.
Il nostro messaggio è semplice ma rivoluzionario: dormire bene è un’arte, che si costruisce giorno dopo giorno, gesto dopo gesto, fibra dopo fibra. È in questa filosofia, ispirata anche ai principi della World Sleep Society, che si inserisce la nostra collaborazione con Yamamay, unita dal desiderio di promuovere un sonno rigenerante come scelta consapevole.
Come si posiziona la vostra azienda all’interno del mercato nazionale e internazionale? Quali sono i vostri principali canali di vendita?
La Rinaldi Group si posiziona oggi come uno dei principali player del settore, con una presenza consolidata sia a livello nazionale che internazionale. Un traguardo frutto di oltre sessant’anni di esperienza, innovazione e visione strategica, che ci ha permesso di costruire un’identità solida e riconoscibile nel mondo del bedding.
A supporto di questo posizionamento, abbiamo sviluppato un portafoglio brand ampio, strutturato e diversificato, capace di dialogare con mercati e target differenti. Questa strategia multicanale ci consente di presidiare in modo efficace i principali segmenti del settore:
- Distribuzione di alta gamma specializzata, dove proponiamo prodotti ad altissimo contenuto tecnologico e artigianale, pensati per una clientela attenta al design, alla qualità dei materiali e al benessere;
- Retail di arredo, con una presenza capillare presso i negozi e showroom di arredamento, in cui il materasso viene presentato come parte integrante di un’esperienza abitativa coordinata e di valore;
- Distribuzione moderna (GDO e GDS), in cui operiamo con soluzioni competitive e di qualità, studiate per incontrare le esigenze di un pubblico più ampio, senza mai rinunciare ai nostri standard di comfort ed ergonomia;
- Settore hospitality, dove offriamo sistemi letto progettati su misura per il mondo dell’hôtellerie, con particolare attenzione alla durabilità, alla certificazione dei materiali e al comfort prolungato.
Questo approccio ci ha permesso di ampliare la nostra presenza oltre i confini italiani, portando i nostri prodotti e il nostro know-how in ben 35 Paesi europei e internazionali, dove il Made in Italy e l’affidabilità del nostro gruppo sono riconosciuti come simboli di eccellenza.
Essere presenti su più canali e segmenti non è solo una scelta commerciale, ma una vera e propria strategia di valore, che ci permette di ascoltare meglio i diversi mercati e di rispondere con proposte su misura, innovative, e sempre in linea con le nuove esigenze del dormire bene.

Voi siete una società benefit. Cosa significa essere una società benefit?
Essere una Società Benefit per Rinaldi Group significa aver scelto un modello di impresa che integra obiettivi economici con finalità sociali e ambientali, perseguendo un impatto positivo duraturo per le persone, la comunità e l’ambiente.
Non si tratta solo di un riconoscimento formale, ma di un impegno concreto che guida le nostre scelte quotidiane e strategiche. Come Società Benefit, operiamo secondo un modello di business responsabile, che guarda al lungo termine e mette al centro la sostenibilità e il benessere collettivo.
Uno degli aspetti più significativi di questo percorso è stato lo sviluppo di iniziative mirate in ambiti fondamentali per la società contemporanea, come:
- La valorizzazione dei giovani e il loro inserimento in azienda;
- Il diversity management, con l’attivazione di un piano di Gender Equality che ci ha portato a ottenere la certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere;
- L’inclusione e la coesione sociale, promosse attraverso una cultura aziendale aperta, inclusiva e orientata al rispetto delle differenze.
Il nostro approccio benefit si articola in quattro ambiti fondamentali:
- Una governance trasparente, consapevole e orientata al bene comune;
- Il coinvolgimento e la valorizzazione delle persone che lavorano con noi;
- Il sostegno attivo alla comunità, attraverso progetti che promuovono impatto sociale positivo;
- L’attenzione all’ambiente, attraverso pratiche produttive sostenibili e strategie orientate alla riduzione dell’impatto.
Essere Società Benefit rappresenta per noi un’evoluzione naturale: è il modo in cui scegliamo di fare impresa con responsabilità, promuovendo innovazione, benessere e sviluppo sostenibile. Un impegno che sentiamo nostro e che vogliamo condividere con chi ci sceglie ogni giorno.
Uno dei valori che vi contraddistingue è la Gender Equality. Quanto è importante per voi?
La Gender Equality è per noi un valore fondamentale e rappresenta uno degli assi portanti della nostra cultura aziendale. Non si tratta solo di un principio etico, ma di una vera e propria strategia di crescita e innovazione, che genera valore per l’intera organizzazione.
Diventare Società Benefit ci ha dato l’opportunità di rafforzare e formalizzare un percorso che avevamo già intrapreso da tempo: promuovere un diversity management autentico, capace di riflettersi concretamente nel clima aziendale e nella valorizzazione delle persone.
In questa direzione, abbiamo avviato un Piano Gender Equality strutturato, che ci ha permesso di ottenere la certificazione UNI PdR 125:2022 sulla parità di genere. Un traguardo importante, che testimonia l’impegno costante nel dare piena attuazione ai valori di inclusione, equità e rispetto delle differenze.
Per noi, promuovere la parità di genere non significa solo garantire pari opportunità, ma anche valorizzare la diversità come leva strategica, capace di arricchire il pensiero aziendale, stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività. È un impegno quotidiano che ci spinge a costruire un ambiente di lavoro dove tutti possano esprimere il proprio potenziale, sentendosi rispettati, rappresentati e parte attiva del cambiamento.
Nel 2024 l’azienda ha vinto il premio “𝐓𝐞𝐜𝐡 𝐁𝐲 𝐇𝐞𝐫”, l’iniziativa di Huawei Italia nata per raccontare la rivoluzione tecnologica portata avanti dalle donne e per promuovere l’innovazione come strumento di valore per colmare il divario digitale di genere: la Rinaldi Group SPA SB è stata tre le aziende premiate.
Vi ringraziamo per aver raccontato la vostra storia sessantennale e ci auguriamo che i vostri successi possano continuare nel tempo, accrescendosi sempre di più.
Scopri con noi il Giffoni Film Festival