Rivista online

10 cose da fare all’Isola d’Elba: per un’estate indimenticabile

StagioneEstate
RegioneToscana

Condividi

L’Isola d’Elba rappresenta un vero e proprio goiello del nostro patrimonio naturalistico per il suo mare cristallino, la sua paesaggistica fuori dal comune, ma anche per la sua rivoluzione turistica che ha arricchito la sua dotazione di un’armonia che accoglie i turisti e li fa vivere in un’atmosfera senza eguali. Così, per questa estate 2025, vi proponiamo 10 cose da fare all’Isola d’Elba per vivere una settimana senza eguali!

1. Esplorare Portoferraio

Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e rappresenta una tappa obbligata per chiunque voglia realmente comprendere gli uomori e la storia dell’Isola. Qui si possono visitare le residenze napoleoniche, come Villa dei Mulini e Villa San Martino, dove Napoleone Bonaparte visse durante il suo esilio nel 1814 e nel quale ha lasciato un enorme eredità sia artistica che storica, divenendo anche sede privilegiata per artisti e scrittori di ogni tempo. Il centro storico, con le sue viuzze acciottolate e i bastioni medicei, racconta secoli di storia, che si mostrano in tutta la loro presenza affascinante. Non si può mancare, ovviamente, il Forte Falcone, da cui si gode una vista mozzafiato sul porto dell’Isola d’Elba.

2. Snorkeling a Capo Bianco

Capo Bianco è una delle spiagge più iconiche dell’Isola d’Elba. Il contrasto tra la scogliera di pietra bianca e l’acqua turchese è spettacolare.In virtù della limpidezza e dell’armonia dell’ecosistema marino, Capo Bianco è anche un paradiso per chi ama lo snorkeling: i fondali ricchi di pesci e la trasparenza dell’acqua regalano un’esperienza marina indimenticabile. Si potrà, quindi, nuotare tra triglie, saraghi e castagnole, nel massimo rispetto – ovviamente – e con la giusta dose di emozione per una possibilità tanto uniche.

3. Salire sul Monte Capanne

Con i suoi 1.019 metri, il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Isola d’Elba. Si può raggiungere a piedi tramite vari sentieri immersi nella macchia mediterranea, oppure comodamente con una funivia panoramica che parte da Marciana e, risalendo, spiana tutto il panorama mozzafiato che compone l’Isola d’Elba. Dalla cima si gode un panorama totalizzante che, nelle giornate limpide, spazia fino alla Corsica e alla costa toscana, generando una scenicità da mozzare il fiato.L’arrivo al Monte Capanne è ideale per chi ama il trekking o semplicemente desidera godersi la natura dall’alto.

4. Visitare i borghi di Marciana e Capoliveri

Oltre a Portoferraio, l’Isola d’Elba è punteggiata di borghi incantevoli. Marciana, per esempio, tra i più antichi dell’isola, si trova in posizione elevata e offre un centro medievale ben conservato, nel quale ripercorrere le usanze del tempo ed acquistare graditi ricordi di una settimana intensissima presso l’Isola d’Elba. Capoliveri, invece, è noto per la sua atmosfera vivace, i vicoli colorati e i tanti locali e botteghe artigiane, che sorridono alle esigenze di tutti i membri della famiglia. Entrambi offrono scorci fotografici spettacolari, storia e cultura locale, per momenti da trascorrere in maniera piacevolissima.

5. Viaggio nelle miniere del Monte Calamita

Una delle esperienze più uniche di un soggiorno presso l’Isola d’Elba è la visita alle antiche miniere di ferro di Monte Calamita, nella zona sud-orientale dell’isola. Qui si può scoprire il passato minerario dell’isola, con tour guidati che mostrano gallerie sotterranee, vecchi macchinari e affacci panoramici sulla costa. Ideale per adulti desiderosi di vivere avventure storiche e riscoprire luoghi e lavori rarissimi e ormai totalmente in disuso. Esperienza gradevolissima anche per i più piccoli.

6. Bagno nelle calette nascoste

Oltre alle spiagge più famose (tra cui la sopracitata Capo Bianco), l’Isola d’Elba è costellata, entro la sua articolata e varegata costa, di calette segrete raggiungibili solo a piedi o in barca. Tra queste, segnaliamo Fetovaia, Sansone, Cavoli e La Biodola, che offrono acque limpide e scenari paradisiaci, nelle quali coniugare la piacevolezza di un mare cristallino al dialogo silenzioso e spirituale con la natura. Per chi ama la tranquillità ed il vigoroso albeggiare o tramontare del sole, sono questi i punti ideali dell’Isola d’Elba nel quale farne esperienza.

7. La cucina tipica elbana

L’Isola d’Elba è anche culla di un patrimonio eno-gastronimico senza eguali. Non si può, infatti, lasciare l’isola senza farsi cullare da queste bontà. Tra i piatti tradizionali, infatti, ci sono lo stoccafisso alla riese, il gurguglione (uno stufato di verdure), e i totani ripieni. Da non perdere anche i vini locali, come l’Aleatico Passito, e i dolci come la schiaccia briaca, ricca di frutta secca e vino dolce. Molti ristoranti offrono menù a base di prodotti del territorio e garantiscono anche un’amabile ospitalità.

8. Kayak o SUP lungo la costa

Per chi ama l’avventura sull’acqua, l’Isola d’Elba è il luogo ideale. Essa offre, infatti, numerose opportunità per praticare kayak o stand up paddle (SUP). Remando lungo la costa si possono scoprire grotte marine, archi naturali, piccole baie nascoste e tratti di costa selvaggia. Diverse scuole e centri attrezzati organizzano escursioni guidate anche per principianti, per sentire il fascino dell’avventura ed anche per farsi guidare dalla natura, semplicemente.

9. L’Acquario dell’Elba

A Marina di Campo, nel cuore dell’Isola d’Elba si trova uno dei più grandi acquari privati d’Italia: l’Acquario dell’Elba. È perfetto per le famiglie con bambini e per chi vuole conoscere la fauna marina del Mar Tirreno. Ospita centinaia di specie tra pesci, crostacei e molluschi, tutti tipici del Mediterraneo e dona l’esperienza unica di familiazzare con un eco-sistema che domina l’isola e la rende davvero speciale.

10. I tramonti elbani

Come non concludere ogni giornata all’Isola d’Elba con i suoi meravigliosi di tramonti? Due dei luoghi migliori per ammirarlo sono la penisola di Enfola, a nord, e il borgo di Chiessi, a ovest. Entrambi offrono viste spettacolari sul mare aperto, dove il sole scende all’orizzonte tuffandosi nel Tirreno. In amore, con una coperta e del buon vino locale, nulla saprà lasciare il segno come queste atmosfere.

L’Isola d’Elba vi aspetta!

Per altri articoli, visita il nostro sito.

Pubblicato il
11/08/2025