Il percorso del Bernina Express attraversa un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. La linea da Thusis a Tirano, nel paesaggio dell’Albula/Bernina, è stata inserita nel luglio 2008 tra i siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una delle tre incredibili tratte ferroviarie al mondo presenti lista. La linea stessa ha più di cento anni ed è un’opera di ingegneria e di pianificazione del percorso davvero magnifica.
La linea si armonizza perfettamente con l’ambiente circostante per tutti i 122 chilometri e le strutture sono spettacolari: gallerie elicoidali, viadotti svettanti e gallerie di sicurezza si fondono in modo discreto con il paesaggio in una perfetta unità. Tecnologia e natura diventano un tutt’uno in questo storico e audace collegamento nord-sud attraverso le Alpi svizzere. Il viaggio sul Bernina Express non è quindi solo per gli appassionati di ferrovie, ma è altrettanto affascinante per gli amanti della natura e della cultura. Qualcosa per tutti.
Il percorso magico del Bernina Express
Il Bernina Express, con le sue iconiche carrozze panoramiche, offre un’esperienza ferroviaria unica e affascinante, percorrendo il tratto che collega Coira e St. Moritz a Tirano, regalando ai passeggeri panorami mozzafiato.
Il viaggio inizia a Coira, dove i viaggiatori possono ammirare le pittoresche case e i suggestivi vicoli. Man mano che il treno si dirige verso sud, il paesaggio si trasforma, rivelando dolci colline e villaggi pittoreschi, punteggiati da castelli orgogliosi che dominano la scena. Attraverso la profonda gola dello Schin, il Bernina Express raggiunge il viadotto Solis, un’imponente opera ingegneristica che si innalza per 85 metri, prima di arrivare alle aspre pareti rocciose e ai tempestosi torrenti della Valle dell’Albula.

Un altro highlight del viaggio è il celebre viadotto Landwasser, che si addentra in una ripida parete rocciosa poco prima di Filisur. Questo punto del percorso è caratterizzato da ingegnose strutture e gallerie a serpentina che accompagnano i passeggeri fino a Preda. Da qui, il treno raggiunge la splendida Engadina, dove la vista su St. Moritz e le sue montagne circostanti lasciano senza fiato. I maestosi ghiacciai del Bernina sembrano a portata di mano mentre il treno prosegue attraverso l’aria pura di montagna.
Superato l’Ospizio Bernina, situato a 2.253 metri sopra il livello del mare, la sensazione di libertà tra le cime montuose è palpabile. Qui, il visitatore può fermarsi per ammirare il Lago Bianco, dalle acque turchesi, e il Lago di Lej Nair, di un blu intenso, mentre il treno continua il suo cammino verso sud. La prossima tappa è l’Alp Grüm, noto per il suo ristorante e hotel accessibili solo in treno. Qui i passeggeri possono godere di una vista incomparabile sul ghiacciaio Palü, un’opportunità perfetta per immortalare il momento con splendide fotografie.

Dopo aver catturato attimi indimenticabili, il Bernina Express ricomincia la sua discesa, facendo rotta verso il Puschlav, un giardino di erbe aromatiche. Qui, il clima cambia rapidamente dal rigore delle montagne a un’atmosfera mediterranea. Attraversando il suggestivo viadotto circolare di Brusio, il treno giunge a Tirano, dove le palme aggiungono un tocco italiano al paesaggio.
Per chi desidera prolungare l’avventura, l’autobus rosso del Bernina Express offre un collegamento da Tirano a Lugano. Durante il tragitto, i passeggeri possono ammirare i vasti vigneti della Valtellina e gli affascinanti paesini che costeggiano il Lago di Como. La giornata si conclude con un veloce viaggio in treno verso nord, che attraversa la galleria di base del Gottardo, riportando gli ospiti a casa con ricordi indimenticabili di questo straordinario viaggio.
Come acquistare i biglietti del Bernina Express

La prenotazione del posto a sedere nel Bernina Express è obbligatoria. È possibile prenotare il posto a sedere online, telefonicamente al numero +41 81 288 65 65 o presso tutti gli sportelli ferroviari d’Europa (telefonicamente e presso le stazioni a partire da tre mesi prima della data del viaggio).
La prenotazione del posto a persona e senso di marcia è pari a:
Bernina Express – tratta breve (St. Moritz – Tirano/Tirano – St. Moritz) 15.12.2024 – 13.12.2025, CHF 28.00
Bernina Express – Tratta lunga (Coira – Tirano/Tirano – Coira) Bassa stagione: 15.12.2024 – 14.05.2025 / 27.10.2025-13.12.2025, CHF 32.00 Alta stagione: 15.05.2025-26.10.2025, CHF 36.00
- Con riserva di modifiche di prezzo.
- Tutti i bambini sotto i 6 anni d’età viaggiano gratuitamente. I bambini da 6 a 16 anni pagano la metà di un biglietto normale. Il supplemento per la prenotazione del posto deve tuttavia sempre essere pagato per intero.
- Metà-prezzo, AG, carta giornaliera, carta giornaliera Comune, carta Junior, Swiss Pass, Eurrail e Interrail sono validi. Il supplemento per la prenotazione del posto deve tuttavia essere pagato per intero.

Per altre informazioni contattare il sito ufficiale
foto credit (c) Ferrovia retica