Rivista online

Borgo di Ostana – un gioiello del Piemonte

StagioneTutto l'anno
RegionePiemonte

Condividi

Comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte, il borgo di Ostana si classifica come uno dei borghi più belli d’Italia in particolare grazie alla visibilità dei Gruppo del Monviso.

Siete pronti a scoprirlo con noi?

Il territorio e la storia di Ostana

Posto sulla Valle del Po, Ostana, ad oggi ospitante poco più di 80 abitanti, è noto soprattutto per le sue bellezze naturali e il suo territorio, da sempre oggetto di attività pastorali. Il suo panorama è dominato dalla presenza dell’ampio gruppo montuoso appartenente alle Alpi del Monviso e comprendente, pertanto, le cime attorno al Monviso, le Alpi Cozie, il Colle della Croce e il Colle dell’Agnello che si pongono come meta imperdibile per gli alpinisti e, in generale, per gli amanti della natura.

Per quanto riguarda la sua storia, le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al 1300 e, in particolare, alla lite con il Comune di Crissolo per questioni di confine anche se molti studiosi presumono che le sue origini risalgano all’epoca augustea. A partire dal Medioevo fu soggetta alla giurisdizione degli Enganna, signori di Barge, e successivamente ai marchesi di Saluzzo grazie ai quali ottenne la facoltà di redigere i propri Statuti comunali. La sua popolazione, successivamente dominata dai francesi e poi partecipante alla rivolta del pane nel 1797, aumentò fino a 1187 abitanti tra il XIX secolo e l’inizio del XX per poi diminuire gradualmente a partire dal dopoguerra fino al raggiungimento degli abitanti attuali.

Attività ad Ostana

Oltre alle attività legate al turismo di montagna grazie ai numerosi itinerari disponibili, Ostana offre la possibilità di visitare la Villa o palazzo municipale, recentemente ampliato, la cappella di San Bërnart e numerosi fabbricati antichi presenti nelle frazioni di La Ruà (Borgata Cristiana) e Miriquiri (Borgata Miri Chiri), Champanho (Ciampagna),  Ras (Borgata Raso) e così via.

Ad oggi, oltre al museo e alle bellezze naturali, il borgo è noto anche per i suoi prodotti locali e per la Scuola di Cinema di Fredo Valla e Giorgio Diritti, attualmente alla terza edizione.

Per maggiori informazioni sul comune clicca qui.

Come raggiungere Ostana

Il borgo è raggiungibile attraverso diversi mezzi di trasporto, ovvero:

In auto

  • Itinerario 1, dall’autostrada Torino-Savona (provenienza: da Torino, oppure da Savona):
    percorrere l’autostrada A6 Torino-Savona, prendere l’uscita Marene. Proseguire su SP 662 fino a Savigliano, poi Saluzzo. Si prosegue per Revello, Sanfront, Paesana, Ostana.
  • Itinerario 2, da Torino:
    percorrere l’autostrada A55 Torino-Pinerolo fino a Pinerolo. Da Pinerolo proseguire in direzione val Pellice (SP 161 oppure la variante SP 161 dir, senza entrare in Val Pellice), in Località Ponte di Bibiana svoltare per Bagnolo Piemonte (SP 157), Barge (SP 27), proseguire per Paesana (SP 27), Ostana (SP 26).

In treno

  • Dalla Stazione FF.SS. di Torino Porta Nuova (oppure Torino Lingotto, a seconda degli orari) alla Stazione FF.SS. di Savigliano. Proseguire in autobus fino a Paesana e quindi per Ostana loc. Bivio (la località Bivio dista 1500 mt. dal centro paese).

In autobus (con diverse compagnie)

Per maggiori informazioni clicca qui.

Non perdetevi le meraviglie di questo piccolo borgo!

Scoprite anche i siti patrimonio dell’Unesco in Piemonte!

Pubblicato il
14/04/2025
Scritto da