Consolidando il legame dell’artista con la città partenopea, già noto grazie alla mostra monografica allestita nel 2023, Napoli ritorna ad esporre, dal 19/07/2024 al 19/01/2025 presso il celebre Complesso Monumentale di Santa Chiara, uno dei capolavori più conosciuti di Artemisia Gentileschi.
Siete pronti a scoprirlo con noi?
Una location d’eccezione – il complesso di Santa Chiara
Costruito tra il 1310 e il 1328 dall’architetto Gagliardo Primario per volere di Roberto D’Angiò e sua moglie Sancia di Maiorca, il monastero di Santa Chiara è la basilica gotica più grande della città caratterizzata, nel suo complesso, da un monastero comprendente quattro chiostri monumentali, un’area dedicata agli scavi archeologici, un museo, una biblioteca e numerosi affreschi.

Dei quattro chiostri monumentali originari, quello delle Clarisse (o maiolicato), quello di San Francesco, quello dei Frati Minori e quello di Servizio, gli ultimi due sono poi divenuti parte del primo, ad oggi il più celebre del complesso e luogo espositivo dell’opera di Artemisia, caratterizzato dalle maioliche settecentesche di Giuseppe e Donato Massa e da affreschi seicenteschi su Santi, Allegorie e Scene dell’Antico Testamento.

Per maggiori informazioni sul complesso monumentale clicca qui.
La Maddalena in mostra: il ritorno a Napoli dopo 400 anni
Datata nel 1630-1635, la Maddalena, opera conservata per secoli in collezioni private e poi nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, ritorna oggi ai suoi antichi splendori e, probabilmente, al suo luogo di nascita in quanto la stessa Artemisia soggiornò a Napoli per il lungo periodo dal 1630 fino alla morte nel 1654. La prestigiosa tela raffigura, attraverso l’uso dei toni di giallo oro cupo e blu oltremarino, un momento di dialogo tra la santa ed il divino enfatizzato dalla potenza del chiaroscuro che pone in risalto il totale abbandonarsi alla fede rinunciando alla vanità.

L’esposizione di questa tela si pone come fase di inaugurazione del progetto che nell’aprile 2025 decreterà, presso il complesso monumentale, la creazione della prima grande mostra dedicata a Santa Chiara e a San Francesco.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Biglietti ed informazioni aggiuntive
La mostra, aperta dalle 9:30 alle 17:00 dal lunedì al sabato e dalle 10:00 alle 14:00 di domenica, sarà accessibile, senza alcun costo aggiuntivo, acquistando il biglietto per l’ingresso al complesso attraverso diverse tariffe:
- Tariffa standard – € 7,00
- Tariffa ridotta (riservata a over 65, studenti universitari under 30 e insegnanti) – € 5,00
- Tariffa speciale (riservata ai minori dal 7 ai 17 anni) – € 4,00
- Ingresso gratuito (riservato ai disabili + accompagnatore e ai minori di 7 anni)
Il complesso è nel cuore del centro antico di Napoli, alle spalle di piazza del Gesù, ed è raggiungibile:
In metro
- Metro Linea 1 – Fermata Università o Dante
- Metro Linea 2 – Montesanto
In bus:
- Bus 151 – Fermata Nuova Marina
- Bus R2 – Fermata Corso Umberto
- Bus 202 – Fermata Corso Umberto
- Alibus – Fermata Dante
Per l’acquisto dei biglietti e maggiori informazioni sul luogo clicca qui.
Scopri anche la cultura culinaria napoletana, clicca qui.