Trapani si prepara a indossare ancora una volta il suo abito più bello, quello più colorato. Dal 23 al 27 luglio 2025, il centro storico della cittadina siciliana ospieterà la 17ª edizione del Festival Stragusto, evento dedicato allo street food del Mediterraneo e dei mercati tradizionali. Una manifestazione che – anno dopo anno – si è affermata nell’isola come uno degli appuntamenti estivi più attesi.
Per 5 giorni, la piazza dell’antico Mercato del Pesce – storica piazza della città di Trapani – si trasforma in un grande bazar all’aperto, dove i visitatori possono provare piatti provenienti da ogni angolo dell’Italia e da Paesi esteri.

Credit – stragusto press area
Novità e partecipanti 2025
Tra le specialità attese per l’edizione del Festival Stragusto del 2025 ci sono i sapori dei Nebrodi con la loro friggitoria, la celebre busiata trapanese da passeggio, i sapori Palermitani con la loro antica focacceria e quelli ascolani. Ma anche cucina internazionale come quella argentina a cura del ristorante Santa Milonga, palestinese con il ristorante Al Quds, ungheresi, greci e persino del Madagascar.
Grande spazio sarà dato, com’è giusto che sia, alle eccellenze siciliane, dai dolci tradizionali della pasticceria Pecorella, passando per il cùscusu trapanese proposto da Nuara cook-sicily, fino alla porchetta di suino nero dei Nebrodi. Per gli amici “gluten free” non ci sarà da preoccuparsi: torneranno a casa felici e con la pancia piena grazie all’area prodotti senza glutine a cura di “Sglutinando”.
Non solo. Le realtà coinvolte in questa edizione sono diverse, tra associazioni, ristoranti, aziende agricole e prodotti locali. Ci sarà Mario Bianco con la sua Tuna Experience, l’azienda agricola Spezia, che porta in scena il melone giallo del Trapanese, la Condotta Slow Food Trapani, con una selezione di prodotti dei presìdi locali e l’associazione Profumi di Sicilia, che ripropone i piatti tipici delle feste popolari.
Tra le novità di questa edizione, si segnale una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla qualità delle materie prime, con un percorso pensato per ridurre l’uso della plastica.

Credit – stragusto press area
L’obiettivo di Stragusto
Il festival, organizzato da Trapani Welcome con il patrocinio del Comune di Trapani, punta a riportare in auge l’autenticità degli antichi mercati e la loro funzione aggregativa. Il cibo di strada, in questo contesto, si fa simbolo di identità, condivisione e storia. E quindi perché non puntare sulla valorizzazione del grande patrimonio offerto dai produttori dellostreet food. Ogni stand rappresenta una piccola comunità, con i suoi rituali, le sue ricette tramandate da generazioni, i suoi profumi che raccontano culture diverse. Allora la diversità diventa ricchezza e la Sicilia – terra che da secoli accoglie numerosi popoli – è il luogo giusto per dar forma a tutto questo.
La scelta di ospitare l’evento nel vecchio Mercato del Pesce non è casuale. Questo luogo scenografico, affacciato sul mare e immerso nel centro storico, è un’antica agorà trapanese, recentemente valorizzata attraverso un importante restauro. La sua posizione strategica — tra la spiaggia e il belvedere delle Mura di Tramontana — lo rende la cornice perfetta per un evento dedicato alla bellezza della memoria culinaria e all’unione delle diverse cucine.

Credit – stragusto press area
Wine Tasting e tramonti mozzafiato
Una delle novità più apprezzate introdotte negli ultimi anni e riconfermata per il 2025 è l’Area Wine Tasting, ospitata sulla terrazza delle Mura di Tramontana, a due passi dalla piazza. Qui, ogni sera, si potrà degustare una selezione dei migliori vini del territorio trapanese, accompagnati dai racconti e dalle spiegazioni di esperti sommelier. Il tutto davanti a uno dei tramonti più spettacolari della Sicilia occidentale.

Credit – stragusto press area
Informazioni utili
Stragusto si svolgerà dal 23 al 27 luglio 2025, tutti i giorni a partire dal tardo pomeriggio, con orari che solitamente si estendono fino a mezzanotte. Per accedere agli stand gastronomici è necessario munirsi di gettoni, disponibili presso diversi punti informativi in città:
- Torre Lines – Via Ammiraglio Staiti (Box 3)
- Agenzia Egatour – Via Ammiraglio Staiti, 13
- Egadi WOW – Via Torrearsa, 79
- Trapani: Istruzione per l’uso – Via Garibaldi, 120
Per maggiori informazioni clicca qui per consultare il sito.
Come arrivare
Raggiungere il Festival Stragusto è semplice e veloce. L’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani/Birgi dista appena 15 minuti in auto dal centro, mentre da Palermo, aeroporto Falcone-Borsellino, si arriva in circa 45 minuti. Sono disponibili anche collegamenti in treno e autobus da varie località siciliane.
Per chi arriva in auto, si consiglia di lasciare il veicolo nei parcheggi situati in Piazza Vittorio Emanuele, Piazzale Ilio, o al Parcheggio Multipiano A.T.M. Trapani (via Ilio angolo via Trento). Il centro storico è facilmente accessibile a piedi: in meno di dieci minuti si può raggiungere la piazza Mercato del Pesce percorrendo via Garibaldi e viale Regina Margherita.