Rivista online

25 Aprile: Liberazione, memoria e futuro. Tutti gli eventi

Tipo di attivitàAttività culturali, Eventi
StagionePrimavera

Condividi

25 Aprile. Una giornata per celebrare i valori fondanti della nostra Costituzione, onorando la Resistenza e il sacrificio di chi ha reso possibile la nostra libertà. Scopri gli eventi in tutta Italia.

Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui celebriamo la Liberazione, la democrazia e i valori della nostra Costituzione.
Una ricorrenza da onorare mai “sottotono” perché riguarda la nostra storia e la storia di quanti, con la Resistenza, hanno cambiato il futuro del nostro Paese.

Il 25 aprile è ciò che pose fine alla tragedia della guerra e alla follia nazifascista, in cui tutti i popoli, uniti e stremati, si ritrovarono stretti in un unico abbraccio e desiderio di pace.

Ricordare questo anniversario sarebbe anche il desiderio di Papa Francesco, che in nessun modo direbbe ai suoi fedeli di dimenticare o sbiadire il ricordo di coloro che hanno sacrificato la vita in nome della libertà degli altri esseri umani.

Uguaglianza, democrazia, libertà, solidarietà, lavoro, umanità, realizzazione della persona, pluralismo, cultura, ricerca: sono i valori che innervano la nostra Costituzione, nata dalla Resistenza e dalla lotta partigiana.
Valori non necessariamente da porre in quest’ordine. Ognuno scelga il proprio.
Ma tutti insieme costituiscono il nostro DNA, formano la colonna vertebrale della nostra collettività, che abbiamo il compito di custodire e proteggere faticosamente.

Oggi, più che mai, sarebbe importante ricordare il senso di quella collettività che difende i diritti umani e tutela i più deboli dalle ingiustizie.
Sarebbe importante, oggi più che mai, interessarsi alle iniziative organizzate in memoria di questa giornata, spiegarle ai nostri figli e nipoti, accendere in loro la scintilla della curiosità e della conoscenza.
Raccontare “la rabbia giusta”, quella che ha impugnato un’arma per la dignità dell’uomo e la libertà di pensiero, quella che si è poi trasformata nella rivoluzione delle parole, brandendo il fiore rosso della Resistenza.

E allora, solo allora, Europa e America non sembreranno poi così lontane, i colori politici si riconosceranno in una stessa origine e gli esseri, spesso chiusi nel loro individualismo, proveranno forse a essere “un po’ più umani” gli uni con gli altri.

Oggi, con Initaly, ci teniamo a rendervi partecipi di alcune di queste iniziative, che sostengono lo spirito e la lettera della Costituzione, la quale disegna una Repubblica parlamentare, antifascista, indivisibile, dando forma alle speranze e ai sogni di futuro di quanti diedero la vita per difenderla.

25 Aprile, "Partigiane a Brera". Credits by Valentino Petrelli
25 Aprile, “Partigiane a Brera”. Credits by Valentino Petrelli

Eventi principali per il 25 aprile 2025 in Italia

📍 Roma

  • Manifestazione ANPI e corteo da Largo Bompiani a Porta San Paolo
    Partenza alle ore 9:30 da Largo Bompiani, con arrivo a Porta San Paolo per rendere omaggio ai partigiani e a tutti coloro che hanno contribuito alla ricostruzione democratica del Paese.
  • “Festa della Resistenza” a San Lorenzo
    Dal 25 al 27 aprile, oltre 80 eventi gratuiti tra lezioni, spettacoli e attività culturali nel quartiere San Lorenzo, in collaborazione con il Municipio IX e diverse associazioni locali. (Per ulteriori info: moveo.telepass.com)
  • Apertura straordinaria dei musei e parchi archeologici statali
    In occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. (Per ulteriori info: cultura.gov.it)

📍 Milano

  • Corteo ANPI da Porta Venezia a Piazza Duomo
    Concentrazione alle ore 14:00 a Porta Venezia, partenza del corteo alle 14:30 e arrivo a Piazza Duomo per gli interventi istituzionali alle 16:00. (Per ulteriori info: anpi.it)

📍 Torino

  • Spettacolo teatrale “Songs of Freedom”
    Alle ore 11:00 al Sacrario del Martinetto, l’Accademia dei Folli celebra la Festa della Liberazione con uno spettacolo teatrale. (Per ulteriori info: tg24.sky.it)
  • Mostra “Mille papaveri rossi”
    Tour guidato gratuito alle 11:00 in Via Baltea 3, seguito da un pranzo sociale, per scoprire le storie di partigiani e partigiane che hanno reso Torino una città libera. (Per ulteriori info: tg24.sky.it)

📍 Matera

  • Mostra digitale “Amministrazione Liberata”
    Presso l’Archivio di Stato di Matera, esposizione digitale per gli 80 anni dalla Liberazione, con documenti e testimonianze storiche.

📍 Campli (TE)

  • Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale
    In occasione della Festa della Liberazione, il museo rimarrà aperto con ingresso gratuito per tutta la giornata.

📍 Napoli

  • Corteo cittadino e cerimonie ufficiali
    Il corteo partirà alle 10:00 da Piazza Garibaldi, con arrivo al Maschio Angioino per una cerimonia istituzionale. Alle 11:00, le istituzioni locali parteciperanno a una cerimonia al Maschio Angioino, dove saranno deposte corone e verranno letti brani sulla Resistenza meridionale. (Per ulteriori info: tg24.sky.it)
  • Ingresso gratuito ai musei
    In occasione della Festa della Liberazione, il Museo e Real Bosco di Capodimonte offrirà ingresso gratuito per tutta la giornata.

📍 Sardegna

  • “Primavera nel cuore della Sardegna”
    Dal 25 aprile al 29 giugno, 16 comuni tra Baronia, Marghine, Planargia e Ogliastra ospiteranno eventi culturali, mostre, concerti e attività all’aperto, celebrando la tradizione e la cultura sarda. (Per ulteriori info: ansa.it)
  • Settimana Gramsciana a Ghilarza
    Dal 22 al 28 aprile, Ghilarza ospita la Settimana Gramsciana, un evento culturale che unisce memoria, attualità e partecipazione, con conferenze e dibattiti. (Per ulteriori info: paradisola.it)
  • Ingresso gratuito nei musei statali
    In occasione della ricorrenza della Liberazione Nazionale, i musei statali in Sardegna offriranno ingresso gratuito, permettendo ai visitatori di esplorare il patrimonio culturale dell’isola. (Per ulteriori info: musei.sardegna.beniculturali.it)

📍 Puglia

  • Corteo antifascista a Bari
    Il corteo partirà alle 17:00 da Piazza Umberto I, con un percorso che attraverserà il centro cittadino, celebrando l’80° anniversario della Liberazione. (Per ulteriori info: pugliapress.org)
  • Ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici
    In Puglia, numerosi musei e parchi archeologici statali, come il Museo Nazionale Jatta a Ruvo di Puglia e il Castello del Monte ad Andria, offriranno ingresso gratuito per celebrare la giornata. (Per ulteriori info: regionepuglia.org)

📍 Sicilia

  • Corteo cittadino a Catania
    Il raduno è previsto alle 09:30 in Piazza Palestro (Fortino), seguito da un corteo cittadino antifascista con Anpi Catania. Alle 15:30, “La liberazione spiegata ai bambini e alle bambine”, lettura e laboratorio creativo; alle 16:30, “Letture Partigiane”, un breve reading curato da lettori e lettrici; alle 17:00, “Emozioni immobiliari”, spettacolo teatrale di Valentina Conti e Matteo Paino. (Per ulteriori info: palermo.gds.it)
  • Ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici
    In occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali in Sicilia, come il Parco Archeologico di Kamarina, offriranno ingresso gratuito, permettendo ai visitatori di esplorare il patrimonio culturale dell’isola.

Buon 25 aprile!

Leggi anche: Iniziative in Italia in ricordo di Papa Francesco

Pubblicato il
25/04/2025