Rivista online

Il Salone del mobile 2025 – design e arte

Tipo di attivitàEventi, Made in Italy, Mostre
StagionePrimavera
RegioneLombardia

Condividi

Da sempre protagonista del calendario del design ritorna, dall’8 al 13 aprile presso la Fiera Milano Rho, il Salone del mobile, uno degli appuntamenti più importanti per il settore arredamento con tante esposizioni firmate da Bill Durgin.

Siete pronti a scoprirlo con noi?

L’esposizione del salone

Giunto alla sua 63esima edizione, anche quest’anno il salone offre un catalogo ricco di espositori ed eventi mettendo in luce l’importanza del design come strumento per comprendere e plasmare il mondo e permettendo ai visitatori di proiettarsi nel quotidiano ma anche nel futuro. Tra gli espositori nazionali ed internazionali, ad esempio, possiamo annoverare:

  • Actual Design srl
  • Daytona
  • Ferri 1956
  • H&H Project – Department of International Trade Promotion
  • Keoma Italia srl
  • Maison Valentina
  • Outoo
  • Paul Rogers
  • Reflex
  • Salda Arredamenti srl
  • Urban Woods srl
  • Woodsoft

Per maggiori informazioni sugli espositori clicca qui.

Gli eventi più attesi

In un connubio indissolubile tra design e arte, il salone offre diversi eventi ed installazioni attesissime. In particolare emergono, in questo contesto, quattro progetti:

  • Robert Wilson. Mother – in collaborazione con il comune di Milano presso il Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, l’artista, Robert Wilson, inaugura questa mostra, aperta al pubblico dal 6 aprile fino al 18 maggio e accompagnata dalla musica di Arvo Pärt. Essa è dedicata al capolavoro di Michelangelo e inserita contesto dell’anno di Euroluce con l’obiettivo di porre in evidenza il legame che intercorre tra luce e arte.
  • Paolo Sorrentino. La dolce attesa – in un’atmosfera unica resa dalla scenografia di Margherita Palli, il registra e premio Oscar, Paolo Sorrentino, presenta un’installazione, esposta dall’8 al 13 Aprile alla Fiera Milano, Rho (Pad. 22-24), dedicata proprio al sentimento universale dell’attesa durante cui tutto può ancora accadere.
  • Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage – con l’obiettivo di valorizzare l’eredità del passato e proiettarla verso il futuro, l’architetto Pierre-Yves Rochon progetta un’installazione, esposta dall’8 al 13 aprile alla Fiera Milano, Rho (Pad. 13 -15), dedicata al design in rapporto con il tempo e l’innovazione.
  • The Euroluce International Lighting Forum – dopo il grande interesse riscontrato nel 2023 il Salone del Mobile presenta la prima edizione vera e propria di The Euroluce International Lighting Forum, in programma, il 10 e 11 aprile alla Fiera Milano, Rho. Esso, svolgendo una funzione innovatrice, afferma il ruolo sempre più importante della luce nella progettazione architettonica.

Per maggiori informazioni sugli eventi clicca qui.

Biglietti ed informazioni aggiuntive

La fiera è aperta al pubblico sotto costi e modalità differenti in base alla categoria di appartenenza.

Tra di esse troviamo:

  • Operatori, ovvero architetti e designer, buyer, decoratori d’interni, distributori e rivenditori e così via, i quali potranno accedere attraverso un biglietto da 6 giorni al prezzo di:

Prevendita online (fino alle 23.59 CEST del 4/04): € 56,00 
Online (dal 5 al 13/04): € 67,00 
In cassa (dall’8 al 13/04) € 80,00

  • Pubblico, il quale potrà accedere con un biglietto comprensivo di due giorni al prezzo di:

Prevendita online (fino alle 23.59 CEST del 4/04): € 35,00 
Online (dal 5 al 13/04): € 40,00 
In cassa (12 e 13/04): € 50,00

  • Studenti, singoli o in piccoli gruppi, i quali potranno accedere al prezzo di:

Online (fino al 13/04) € 15,00
In cassa (dall’11 al 13/04) € 20,00

  • Agenzie e gruppi (superiori a 15 persone), che potranno accedere con:

Biglietto Operatore 6 giorni 
Prevendita (fino alle 23.59 CEST del 4/04): € 56,00  
Online (dal 5 al 13/04) € 67,00

Biglietto 3 giorni riservato a fornitori e produttori (valido venerdì, sabato e domenica
Prevendita online (fino alle 23.59 CEST del 4/04): € 35,00 
Online (dal 5 al 13/04): € 40,00 

Per maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti clicca qui.

Per quanto riguarda le indicazioni stradali è possibile arrivare presso il Salone Internazionale del Mobile a partire da e attraverso:

Metropolitana: M1 Linea Rossa (Direzione/fermata Rho – FieraMilano)

Aeroporti

  • Da Milano Linate:

Metropolitana M4 Linea Blu

Bus Linate Shuttle

  • Da Milano Malpensa:

Bus For Fun – collegamento gratuito

Malpensa Shuttle

Malpensa Bus Express

Malpensa Express

  • Da Orio al Serio:

Orio Express

Orio Shuttle

Treno

  • da Milano Centrale / Milano Garibaldi / Milano Lambrate con la metropolitana M2 Linea verde + M1 Linea rossa
  • da Milano Cadorna TRENORD con la metropolitana M1 Linea rossa
  • linee Suburbane (Passante) con linea S5, linea S6, linea S11
  • Treni Alta Velocità

In auto (dalle autostrade)

  • Arrivando a Milano

A7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, direzione Milano: percorrere A50 Tangenziale Ovest in direzione Varese e uscita fieramilano

– A4 Venezia, direzione Milano: uscita Pero-fieramilano

– A8 Varese e A9 Como, direzione Milano: dalla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita fieramilano

  • Da Milano

– con Autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como: uscita fieramilano

– con Autostrada A4 direzione Torino: uscita Pero-fieramilano

Sarà possibile inoltre, una volta giunti a destinazione, usufruire dei parcheggi adiacenti al quartiere fieristico a tali prezzi:

Tariffe auto:
€14,00 fino a 4 ore
€20,00 oltre 4 ore e fino a un massimo di 24 ore

Tariffe pullman:
€56,00 fino a 4 ore
€80,00 oltre 4 ore e fino a un massimo di 24 ore

Con agevolazioni per i parcheggi elettrici, il Car Sharing E-VAI e il taxi collettivo;

Siete pronti a visitare la fiera dell’arredo più importante al mondo?

Seguite anche il profilo social del Salone.

A Milano scoprite anche la mostra d’arte “Essere donna”!

Pubblicato il
25/03/2025
Scritto da