Rivista online

Slow Wine Fair 2025

Tipo di attivitàEnogastronomia, Made in Italy

Condividi

Giunto alla sua terza edizione ritorna, dal 23 al 25 febbraio a Bologna, la Slow Wine Fair, pronta ad offrire una degustazione di vini provenienti da tutta Italia.

Siete pronti a scoprirla con noi?

La storia di Slow Wine Fair

La guida Slow Wine nasce, in seguito alla Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo (1982), alla  prima edizione della guida ai Vini d’Italia (1988) e alla Banca del Vino (2004), nel 2011 con l’obiettivo di porre in evidenza i vini e i loro territori e produttori inaugurando, a partire dall’anno seguente, i primi Slow Wine Tour che si terranno anche in Slovenia e negli Stati Uniti. Nel 2020 vi è poi la presentazione a BolognaFiere del Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto, la cui posizione verrà seguita, oltre che dalla Slow Wine Coalition e dalla Slow Wine China, dalla Fiera di Bologna.

Il programma della fiera

La fiera, che prevederà quest’anno 1155 espositori, presenterà un programma particolarmente ricco con circa 73 eventi gratuiti e a pagamento, tra cui:

  • Bologna Food Tasting Box
  • Degustazione di vini e oli a palazzo di Varignana
  • L’amaro nell’aperitivo
  • Vigna vecchia fa buon vino – Old wine conference in Bologna
  • Raccontare il paesaggio. Conoscere e valorizzare la biodiversità italiana
  • Tappo che vai, vino che trovi…
  • Unpacking Wine
  • Discover Bologna
  • Un mondo di amari e spirits: amaro Yerba
  • Viti dimenticate
  • San Bernardo e i soft drinks
  • L’amaro e il caffè
  • Arkè: il vino naturale come mezzo non come fine
  • La riscossa dei vini del Lazio
  • Leggera è meglio: elogio alla bottiglia consapevole
  • Etica, non etichetta
  • Che packaging hai? Storie di comunità che cambiano
  • Prima e dopo il vino
  • Gli ingredienti del vino
  • L’amaro nella miscelazione: utilizzi insoliti
  • Vini facili da bere e difficili da fare
  • Il giro del globo in sei bicchieri: dall’Africa, all’Australia, alle Americhe

Per maggiori informazioni sul programma clicca qui.

Biglietti ed altre informazioni

Sarà possibile per i maggiorenni partecipare alla fiera del vino alle ore:

  • Domenica 23 febbraio: h. 11:00-19:00
  • Lunedì 24 febbraio: h. 10:00-18:00
  • Martedì 25 febbraio: h. 10:00-17:00

e al prezzo di:

  • 20€ – giorno singolo
  • 30€  – due giorni
  • 40€ – tre giorni

Per informazioni aggiuntive e l’acquisto dei biglietti clicca qui.

E’ possibile raggiungere il quartiere fieristico di Bologna, dove si terrà la fiera, in diversi modi:

In aereo

  • l’aeroporto Marconi di Bologna si trova a circa 10 km dal centro città e a 8,5 km da BolognaFiere.

In treno

  • dalla stazione Bologna Centrale (4 km di distanza da BolognaFiere)

In auto

  • Da Firenze, Milano e Ancona: uscita Bologna Fiera sull’autostrada A14.
  • Da Padova: tangenziale, uscita n. 8 (ingressi Nord, Michelino, Moro e Parcheggio Michelino) o uscita n. 7 (ingresso e Parcheggio Costituzione).

In autobus

  • Dalla stazione ferroviaria “Bologna Centrale”: autobus 35 e 38 (35 e 39 per il ritorno) di TPER, che portano agli ingressi di Piazza della Costituzione e di Viale Aldo Moro
  • Dal centro cittadino (meno di 5 km di distanza): autobus 28.

Non perdetevi la fiera del vino e le sue degustazioni esclusive!

Scoprite anche le altre meraviglie della città di Bologna!

Pubblicato il
14/02/2025
Scritto da